DonnaModerna

Come preparare la salsa al pepe rosa

Tramite: O2O 11/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il pepe rosa è un ingrediente molto raffinato in cucina. È ricco di aromi delicati e particolari, e ben differente a livello aromatico dai classici tipi di pepe che conosciamo, come quello nero o rosso. Il pepe rosa infatti, si distingue dagli altri per un dettaglio importante e poco noto: non è effettivamente un pepe. Per tale motivo viene anche chiamato infatti "falso pepe". Originario dell'america latina, è una bacca proveniente dall'albero Schinus molle, e nella sua specialità a livello aromatico si sposa bene tanto con la carne che col pesce. Nei paesi da cui ha origine, viene addirittura adoperato per insaporire bevande alcoliche. Uno degli usi più popolari che ne facciamo in Italia invece, è come accompagnamento di salse e intingoli. Vediamo insieme tre semplici varianti per preparare la salsa al pepe rosa, e qualche consiglio d'utilizzo.

26

Occorrente

  • Pepe rosa
  • Olio d'oliva o di semi (opzionale)
  • Yogurt (opzionale)
  • Panna (opzionale)
  • Burro (opzionale)
  • Succo di limone (opzionale)
  • Sale q.b.
36

Variante con olio e limone

Uno dei modi più semplici per preparare la salsa al pepe rosa come un salmoriglio, prevede l'uso di due cucchiaini di grani di pepe rosa, mezzo cucchiaino di sale ed olio a piacere. Schiacciamo in un mortaio i grani secchi di pepe rosa, e cerchiamo di rimuovere il più possibile la parte centrale. Aggiungiamo dunque il sale ed emulsioniamo con un po' d'olio, un cucchiaio o due. L'aggiunta di succo di limone fresco è opzionale, ma molto indicata per usare questa salsa con il pesce.

46

Variante con burro e panna

In questa variante, per preparare la salsa al pepe rosa sono necessari come base 50 gr di burro sciolto lentamente in un pentolino. Al burro vanno aggiunti dunque 4 cucchiaini di pepe rosa macinato, due cucchiaini di panna fresca ovviamente non dolcificata, ed un'aggiunta a piacere di sale, un cucchiaino di peperoncino rosso. Per ultimi 2 pomodori secchi tritati finemente. Una volta fatte le aggiunte, basterà mescolare bene il tutto passandolo a fuoco lento per pochi istanti. In questo modo andremo a per migliorarne la consistenza e la densità. Possiamo anche apportare modifiche come allungare di panna o rimuovere il peperoncino rosso se non siamo grandi amanti del piccante.

Continua la lettura
56

Variante con panna e yogurt

Ultima ma non meno gustosa variante per preparare una deliziosa salsa al pepe rosa, quella con panna e yogurt. Per realizzarla sono necessari 200 ml di panna liquida da porre subito a scaldare in un tegamino. Alla panna aggiungiamo dunque: 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro e 70 ml di yogurt bianco naturale o yogurt greco, mescolando lentamente e cuocendo a fuoco basso per addensare. Una volta raggiunta la consistenza ideale, aggiustiamo di sale e aggiungiamo i grani di pepe rosa leggermente schiacciati.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Le salse a base di limone sono perfette per il pesce, visto l'ottimo accostamento aromatico, ma accompagnano anche molto bene le patate.
  • Le salse cotte come quelle alla panna o al burro, sono perfette per accompagnare pesce ma sopratutto carne, ottime sopratutto servite calde sopra le carni appena cotte.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricette Bimby: salsa rosa

Un condimento davvero apprezzato dagli adulti e dai bambini è sicuramente la salsa rosa. Questa risulta ottimale da aggiungere come accompagnamento alle numerose pietanze a base di pesce o ai contorni di fritto. Anche se piuttosto calorica, la salsa rosa...
Antipasti

Come preparare la salsa all'aglio con prezzemolo

La salsa all'aglio è molto diffusa come salsa soprattutto nei paesi orientali ed è usata molto come condimento per accompagnare diverse pietanze che vanno dall'antipasto al secondo. Ovviamente a questa salsa all'aglio fatta con prezzemolo è possibile...
Antipasti

Come preparare la salsa di mele e prugne

Gli arrosti di carne e le pietanze a base di pesce devono essere sempre accompagnate da un condimento oppure da una salsa, in maniera tale da esaltarne il sapore. Alcuni tipi di salsa si abbinano molto bene anche ai dolci. Attraverso i passaggi seguenti...
Antipasti

Come preparare una salsa tonnata

La salsa tonnata è un condimento gustoso tipicamente estivo. Questa salsa, infatti, è essenziale per la riuscita di un buon vitello tonnato, piatto tipico della tradizione piemontese. Può essere consumata sia come antipasto, accompagnata da dei semplici...
Antipasti

Come preparare la salsa alle cipolle

Le cipolle sono perfette per tantissime ricette. Sono ottime da sole, in agrodolce, o come aroma per salse e sughi. La salsa di cipolle è estremamente gustosa, ottima sui crostini come sulle carni, ed è semplice da preparare. Proprio perché la realizzazione...
Antipasti

Come preparare la salsa di senape

La salsa di senape è un tipo di condimento sicuramente molto utilizzato, è anche molto amato e conosciuto ormai da centinaia e centinaia di anni. Questa salsa citata in precedenza ha anche un effetto analgesico, da sollievo, e quindi aiuta a sopportare...
Antipasti

Come preparare la salsa di tamarindo

Il tamarindo è un albero tropicale, originario dell'Africa Orientale, detto anche dattero dell'India per la sua somiglianza, soprattutto nel colore, al frutto di dattero. Questo frutto esotico è molto impiegato in Medio Oriente per la preparazione di...
Antipasti

Come preparare la salsa ai funghi

La salsa ai funghi, conosciuta anche come salsa boscaiola, è una delle preparazioni più gustose e facili da realizzare. Può essere abbinata a qualsiasi pietanza a base di carne bianca o rossa, oppure può essere utilizzata per condire i primi piatti di...