Introduzione

Volete preparare un piatto originale per stupire i vostri ospiti con un gusto travolgente, ma non avete idee? Scegliete una ricetta di facile realizzazione e impreziositela con un tocco davvero gustoso: la salsa all'arancia. È l'ideale per numerose pietanze, come quelle a base di carne (che dopo la cottura può risultare troppo secca) o a base di pesce (che invece rimane spesso poco saporito). Vediamo allora come preparare la salsa all'arancia in maniera facile e veloce.
Occorrente
- 6 arance
- 100 gr. di burro
- 4-5 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaino di amido di mais
- Vino bianco secco
- Un pizzico di sale
Preparare il succo
Per preparare la vostra salsa all'arancia, iniziate dalla scelta degli ingredienti: se volete portare in tavola un piatto sano e gustoso, optare per delle arance biologiche. Lavatele bene e spremetele con lo spremiagrumi per trarne tutto il succo. Quindi, con l'aiuto di un colino a trama molto sottile, filtratelo bene per eliminare eventuali residui di polpa e semi, e conservatelo in una ciotola. Tagliate a striscioline la scorza di mezza arancia, eliminate la parte bianca e sbollentatela per circa due minuti in un pentolino. Con una grattugia a fori piccoli, grattugiate la metà della scorza rimasta.
Cuocere la salsa all'arancia
Successivamente, mettete sul fuoco un pentolino e versateci dentro lo zucchero e due cucchiai di vino bianco secco. Fate sciogliere a fiamma bassissima per qualche minuto, sino a quando lo zucchero non diventerà dorato e cristallino. Questa è una delle fasi più importanti per ottenere una salsa all'arancia senza grumi. Unite il burro tagliato a pezzetti grossolani e mescolate il contenuto fino a quando non avrete una crema fluida e profumata. Fatto ciò, aggiungete il succo d'arancia e il resto del vino e fate bollire il tutto per dieci minuti circa o poco più. Infine, unite la scorza tagliata finemente, un pizzico di sale e l'amido di mais disciolto in poca acqua fredda che fungerà da addensante. Terminate di mescolare quando non saranno più presenti eventuali grumi.
Come conservare la salsa
Quando la salsa all'arancia sarà pronta, lasciatela raffreddare a temperatura ambiente. Per conservarla, riponetela in un contenitore in vetro a chiusura ermetica. La salsa all'arancia si conserva perfettamente per qualche giorno in frigorifero, e potrete poi utilizzarla in un secondo momento per condire le vostre pietanze. La salsa all'arancia è un ottimo condimento che aiuta a camuffare il sapore del pesce o di ricette troppo elaborate. Si consiglia di adagiarla su un arrosto di maiale o pollame o su una ricetta di pesce a vostra scelta. Questa deliziosa salsina all'arancia renderà speciale i vostri piatti.
Consigli
- Potete utilizzare questa gustosissima salsa anche per decorare i vostri dolci.
- Scegliete arance biologiche per ottenere una salsa più genuina e gustosa.