DonnaModerna

Come preparare la salsa di senape

Tramite: O2O 31/03/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Come preparare la salsa di senape

La salsa di senape è un tipo di condimento sicuramente molto utilizzato, è anche molto amato e conosciuto ormai da centinaia e centinaia di anni. Questa salsa citata in precedenza ha anche un effetto analgesico, da sollievo, e quindi aiuta a sopportare i dolori muscolari. Se volete preparare questa salsa, questo articolo è perfetto per voi, in seguito vi verrà infatti spiegato come preparare la salsa di senape.

26

Occorrente

  • 2 pentolini 1 setaccio Ingredienti 100 cl di vino bianco 100 cl di latte 200 grammi di farina 200 grammi di semi di senape freschi 20 grammi di chiodi di garofano 2 peperoncini 1 busta di zafferano olio di semi q. b. sale q. b. aceto q. b
36

Scelta del tipo di preparazione per la salsa senape

Potete preparare diversi tipi di salse di senape poiché esistono diversi tipi di questa pianta: senape bianca, senape gialla, senape bruna e senape nera. Dopo aver effettuato la scelta procedete come esposto di seguito. Prendete un pentolino e successivamente procedete andando a versare: il vino, i semi di senape, i chiodi di garofano, il peperoncino e per finire lo zafferano. Adesso dovrete cuocere fino alla completa evaporazione del vino. Successivamente dovrete andare a versare il liquido bollente sui semi di senape, procedete quindi coprendo la ciotola e lasciate riposare fino al giorno dopo.

46

Setaccio delle spezie

Ora è il momento di setacciare le spezie (pepe e chiodi di garofano). Prendete quindi il secondo pentolino e riscaldate il latte, aggiungete gradatamente la farina e mescolate per evitare la formazione di grumi. A questo punto dovrete mettere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e continuare a mescolare finché il composto non si sarà ristretto e addensato.

Continua la lettura
56

Unione dei due composti

Dopo aver ottenuto un composto abbastanza ristretto dovrete procedere unendo il tutto al passato di spezie. Mescolate aggiungendo un po' d'olio di semi e in seguito anche sale e aceto in quantità relativa alle vostre preferenze. La salsa di senape è quindi ormai pronta. Ricordate che i semi di senape non hanno né sapore né odore: è quando entrano a contatto con l'acqua e l'aceto che sprigionano il loro aroma così intenso e particolare. Ricordate che la salsa di senape va conservata in frigo ben chiusa e prima di essere consumata è preferibile lasciarla riposare per quattro giorni. I semi di senape possono essere utilizzati anche per guarnire i piatti e, quindi essere eventualmente utilizzati se è di vostro piacere a scopi decorativi per abbellire le vostre portate. A questo punto la guida è ormai terminata, avete appreso come preparare la salsa senape, oltre che alcuni dettagli su di essa. Non resterà quindi che gustarvela, o farla gustare a qualcun'altro, state tranquilli, non fatevi prendere dalle preoccupazioni perché farete sicuramente una bella figura anche con eventuali ospiti.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Adatta per tutti i tipi di carne specialmente hamburger
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare l'insalata di pollo in salsa di senape

L'insalata di pollo è un piatto tipicamente estivo, molto fresco ed appetitoso. Si adatta perfettamente ad un pranzo fuori porta o uno sfizioso piatto unico in ufficio. È una pietanza ricca e genuina; pertanto, ideale come sostanzioso secondo piatto o...
Antipasti

Come preparare i broccoli alla senape

Mangiare verdure è un modo per mantenere una vita sana e piacevole, priva di problemi intestinali dovuti magari al troppo colesterolo o ad alimenti fastidiosi per il nostro organismo. Ma non tutte le verdure sono piacevoli da mangiare, infatti ce ne sono...
Antipasti

Come utilizzare la senape in cucina

Le spezie sono una ricchezza di cui disponiamo da secoli, Esse vengono impiegate sia per scopi curativi che in ambito gastronomico. In cucina una spezia si può utilizzare in due modalità, vale a dire sotto forma di salsa o in polvere. A questa categoria...
Antipasti

Come preparare la salsa rosa

Le salse, sfiziose e aromatiche, sono l'accompagnamento ideale per esaltare il sapore di alcune preparazioni. La salsa rosa, o salsa cocktail, è molto apprezzata per il suo sapore delicato e vellutato. Perfetta per sottolineare piatti a base di crostacei...
Antipasti

Come preparare la salsa all'arancia

Volete preparare un piatto originale per stupire i vostri ospiti con un gusto travolgente, ma non avete idee? Scegliete una ricetta di facile realizzazione e impreziositela con un tocco davvero gustoso: la salsa all'arancia. È l'ideale per numerose pietanze,...
Antipasti

Come preparare la salsa all'aglio con prezzemolo

La salsa all'aglio è molto diffusa come salsa soprattutto nei paesi orientali ed è usata molto come condimento per accompagnare diverse pietanze che vanno dall'antipasto al secondo. Ovviamente a questa salsa all'aglio fatta con prezzemolo è possibile...
Antipasti

Come preparare una salsa tonnata

La salsa tonnata è un condimento gustoso tipicamente estivo. Questa salsa, infatti, è essenziale per la riuscita di un buon vitello tonnato, piatto tipico della tradizione piemontese. Può essere consumata sia come antipasto, accompagnata da dei semplici...
Antipasti

Come preparare la salsa di mele e prugne

Gli arrosti di carne e le pietanze a base di pesce devono essere sempre accompagnate da un condimento oppure da una salsa, in maniera tale da esaltarne il sapore. Alcuni tipi di salsa si abbinano molto bene anche ai dolci. Attraverso i passaggi seguenti...