DonnaModerna

Come preparare la salsa di tamarindo

Tramite: O2O 05/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come preparare la salsa di tamarindo

Il tamarindo è un albero tropicale, originario dell'Africa Orientale, detto anche dattero dell'India per la sua somiglianza, soprattutto nel colore, al frutto di dattero. Questo frutto esotico è molto impiegato in Medio Oriente per la preparazione di sciroppi da usare come rimedio naturale ma anche in cucina. Il tamarindo è impiegato soprattutto nella cucina indiana per preparare salse, zuppe aromatizzate e minestre, il tutto accompagnato da riso. Il tamarindo è anche utilizzato nella preparazione della salsa Worcestershire. In questa guida vi spieghiamo come preparare la salsa al tamarindo.

27

Occorrente

  • Frutti di tamarindo
  • Mezzo bicchiere di zucchero
  • Mezzo bicchiere di aceto bianco
  • Mezzo bicchiere di acqua
  • Salsa di pomodoro o ketchup
  • Sale, pepe oppure peperoncino
  • Succo di limone
  • Mezzo cucchiaio di maizena
  • Mezzo spicchio di aglio tritato
37

Pulitura del frutto

La prima cosa da fare per preparare la salsa al tamarindo è pulire i frutti. Per farlo togliete i fili esterni dalla polpa ed eliminare i semi che si trovano all'interno della polpa. Estraete dunque tutta la polpa così pulita tanta da riempire un bicchiere di dimensioni normali. A questo punto versate la polpa di tamarindo in una pentola che avrete riempito di acqua e cuocete a fuoco medio, mescolando costantemente fino a che la polpa inizierà a disfarsi. Ponete attenzione a non far attaccare la polpa alla pentola, altrimenti si brucerà.

47

Preparare la salsa

A questo punto aggiungete l'aceto e lo zucchero, la salsa di pomodoro ed il succo di limone, un pizzico di sale, l'aglio tritato finemente, un pizzico di pepe o peperoncino. Abbassate la fiamma, continuate a mescolare per non fare attaccare il tutto e portate ad ebollizione. A parte, in due dita di acqua fredda, sciogliete la maizena e aggiungetela alla salsa poco alla volta. Questo servirà ad addensare la salsa. Mescolate bene, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare per 10 minuti circa. Frullate il composto per eliminare eventuali grumi e se la salsa risulta troppo densa, diluite con qualche cucchiaio di acqua, continuando a frullare.

Continua la lettura
57

Conservazione ed utilizzo in cucina

La salsa al tamarindo si può conservare in vasetti sterilizzati chiusi ermeticamente e posti in un luogo fresco e al buio per molti mesi. Una volta aperto il vasetto però è importante conservare in frigo la salsa, consumandola entro pochi giorni. Essendo una salsa tipicamente agrodolce si può abbinare perfettamente con le zuppe, per condire i ravioli cinesi o addirittura il riso bollito. La salsa al tamarindo è ideale inoltre per accompagnare piatti a base di pesce, pollo, con le verdure o per condire le insalate. Nella cucina indiana è utilizzato per insaporire, come si fa con le spezie, minestre e zuppe e per gustarlo con i tradizionali pani non lievitati.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La pasta di tamarindo si può acquistare presso gli e-shop internazionali
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare la salsa di senape

La salsa di senape è un tipo di condimento sicuramente molto utilizzato, è anche molto amato e conosciuto ormai da centinaia e centinaia di anni. Questa salsa citata in precedenza ha anche un effetto analgesico, da sollievo, e quindi aiuta a sopportare...
Antipasti

Come preparare la salsa all'arancia

Volete preparare un piatto originale per stupire i vostri ospiti con un gusto travolgente, ma non avete idee? Scegliete una ricetta di facile realizzazione e impreziositela con un tocco davvero gustoso: la salsa all'arancia. È l'ideale per numerose pietanze,...
Antipasti

Come preparare la salsa all'aglio con prezzemolo

La salsa all'aglio è molto diffusa come salsa soprattutto nei paesi orientali ed è usata molto come condimento per accompagnare diverse pietanze che vanno dall'antipasto al secondo. Ovviamente a questa salsa all'aglio fatta con prezzemolo è possibile...
Antipasti

Come preparare una salsa tonnata

La salsa tonnata è un condimento gustoso tipicamente estivo. Questa salsa, infatti, è essenziale per la riuscita di un buon vitello tonnato, piatto tipico della tradizione piemontese. Può essere consumata sia come antipasto, accompagnata da dei semplici...
Antipasti

Come preparare la salsa di mele e prugne

Gli arrosti di carne e le pietanze a base di pesce devono essere sempre accompagnate da un condimento oppure da una salsa, in maniera tale da esaltarne il sapore. Alcuni tipi di salsa si abbinano molto bene anche ai dolci. Attraverso i passaggi seguenti...
Antipasti

Come preparare la salsa Teriyaki

La salsa Teriyaki rappresenta una pietanza di origine orientale che viene utilizzata soprattutto per accompagnare determinati piatti a base di carne. Questa salsa può essere fatta anche a casa propria in quanto la sua preparazione risulta piuttosto facile...
Antipasti

Come preparare la salsa alle cipolle

Le cipolle sono perfette per tantissime ricette. Sono ottime da sole, in agrodolce, o come aroma per salse e sughi. La salsa di cipolle è estremamente gustosa, ottima sui crostini come sulle carni, ed è semplice da preparare. Proprio perché la realizzazione...
Antipasti

Come preparare la salsa ai funghi

La salsa ai funghi, conosciuta anche come salsa boscaiola, è una delle preparazioni più gustose e facili da realizzare. Può essere abbinata a qualsiasi pietanza a base di carne bianca o rossa, oppure può essere utilizzata per condire i primi piatti di...