DonnaModerna

Come preparare la salsa rosa

Di: Serena A.
Tramite: O2O 18/05/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Le salse, sfiziose e aromatiche, sono l'accompagnamento ideale per esaltare il sapore di alcune preparazioni. La salsa rosa, o salsa cocktail, è molto apprezzata per il suo sapore delicato e vellutato. Perfetta per sottolineare piatti a base di crostacei e pesce, la salsa rosa si preparare velocemente. Andiamo allora a scoprire insieme come preparare la salsa rosa.

27

Occorrente

  • Ingredienti per la maionese: 2 tuorli - il succo di mezzo limone - 250 ml di olio di semi - 3 gr di aceto di vino bianco - sale e pepe q.b.
  • Ingredienti per aromatizzare la maionese: worcestershire sauce 20 gr - 15 gr di cognac - ketchup 100 gr - senape 5 gr
37

Prepariamo la maionese

. Il "cuore" profumato della salsa rosa, è la maionese! Per portare in tavola una salsa davvero prelibata, corposa e morbida proviamo a preparare una deliziosa maionese casalinga! Vediamo come prepararla! Per prima cosa ricordiamo che le uova utilizzate per preparare la maionese dovranno essere a temperatura ambiente. Andiamo quindi a romperle, separando i tuorli dagli albumi. I tuorli andranno quindi versati in una terrina capiente. Aggiustiamo di sale e di pepe, a seconda del nostro gusto. Versiamo quindi l'aceto e iniziamo a lavorare il composto aiutandoci con le fruste elettriche. Andiamo quindi a versare l'olio evo a filo, sempre lavorando il composto con le fruste. Per evitare che la maionese possa impazzire, aggiungiamo l'olio molto lentamente. Quando la maionese avrà assunto una consistenza cremosa e compatta, aggiungiamo il succo di limone.

47

Aromatizziamo la salsa

Ora che la base per la nostra salsa rosa è pronta, possiamo andare ad aromatizzarla. Iniziamo quindi aggiungendo il ketchup. Con una frusta mescoliamo il tutto, in modo da "colorare" la nostra maionese. Per evitare di smontare la salsa, lavoriamo sempre il composto seguendo lo stesso senso. Uniamo alla maionese anche la salsa worcestershire e il cognac. Per ultimo incorporiamo anche la senape. Quindi riprendiamo a mescolare dolcemente il tutto, fino ad ottenere una salsa densa e soda.

Continua la lettura
57

Lasciamo raffreddare la salsa rosa

Ora che la nostra profumata salsa rosa è finalmente pronta, riponiamola in frigorifero. Lasciamola quindi raffreddare per almeno un'ora prima di servirla in tavola. Una volta pronta portiamola in tavola servendola in piccole ciotoline di vetro. Per rendere la nostra salsa rosa ancora più sfiziosa, possiamo divertirci a personalizzarla. Qualche goccia di salsa al tabasco, la renderà particolarmente saporita e leggermente piccante. Possiamo inoltre impreziosire la nostra salsa rosa guarnendola con dei capperi dissalati. Oppure renderla ancora più fresca con una leggera spolverata di prezzemolo fresco tritato. Proviamo anche a renderla ancora più profumata aggiungendo delle scorzette di lime, rigorosamente biologico!

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La nostra golosa salsa rosa si conserverà in frigorifero per circa 2 giorni in un contenitore ermetico, oppure coperta con della pellicola alimentare
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Ricette Bimby: salsa rosa

Un condimento davvero apprezzato dagli adulti e dai bambini è sicuramente la salsa rosa. Questa risulta ottimale da aggiungere come accompagnamento alle numerose pietanze a base di pesce o ai contorni di fritto. Anche se piuttosto calorica, la salsa rosa...
Antipasti

Come preparare la salsa di senape

La salsa di senape è un tipo di condimento sicuramente molto utilizzato, è anche molto amato e conosciuto ormai da centinaia e centinaia di anni. Questa salsa citata in precedenza ha anche un effetto analgesico, da sollievo, e quindi aiuta a sopportare...
Antipasti

Come preparare la salsa all'arancia

Volete preparare un piatto originale per stupire i vostri ospiti con un gusto travolgente, ma non avete idee? Scegliete una ricetta di facile realizzazione e impreziositela con un tocco davvero gustoso: la salsa all'arancia. È l'ideale per numerose pietanze,...
Antipasti

Come preparare la salsa all'aglio con prezzemolo

La salsa all'aglio è molto diffusa come salsa soprattutto nei paesi orientali ed è usata molto come condimento per accompagnare diverse pietanze che vanno dall'antipasto al secondo. Ovviamente a questa salsa all'aglio fatta con prezzemolo è possibile...
Antipasti

Come preparare una salsa tonnata

La salsa tonnata è un condimento gustoso tipicamente estivo. Questa salsa, infatti, è essenziale per la riuscita di un buon vitello tonnato, piatto tipico della tradizione piemontese. Può essere consumata sia come antipasto, accompagnata da dei semplici...
Antipasti

Come preparare la salsa di mele e prugne

Gli arrosti di carne e le pietanze a base di pesce devono essere sempre accompagnate da un condimento oppure da una salsa, in maniera tale da esaltarne il sapore. Alcuni tipi di salsa si abbinano molto bene anche ai dolci. Attraverso i passaggi seguenti...
Antipasti

Come preparare la salsa Teriyaki

La salsa Teriyaki rappresenta una pietanza di origine orientale che viene utilizzata soprattutto per accompagnare determinati piatti a base di carne. Questa salsa può essere fatta anche a casa propria in quanto la sua preparazione risulta piuttosto facile...
Antipasti

Come preparare la salsa alle cipolle

Le cipolle sono perfette per tantissime ricette. Sono ottime da sole, in agrodolce, o come aroma per salse e sughi. La salsa di cipolle è estremamente gustosa, ottima sui crostini come sulle carni, ed è semplice da preparare. Proprio perché la realizzazione...