DonnaModerna

Come preparare la stracciatella di bufala in casa

Tramite: O2O 13/10/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Tipicamente pugliese, ma preparata anche in altre regioni dello stivale, la stracciatella di bufala è composta da mozzarella sfilacciata e panna. Il procedimento per la sua realizzazione non è molto complesso, ma bisogna osservare con attenzione una serie di passaggi che verranno descritti lungo questa guida. Continuate a leggere per capire come preparare la stracciatella di bufala in casa e deliziare il vostro palato con questa pietanza. Procediamo.

27

Occorrente

  • 250 gr. di mozzarella di bufala intrecciata
  • 250 ml. di crema di latte o panna liquida fresca
  • Un pizzico di sale
37

La sfilacciatura della mozzarella

La stracciatella viene utilizzata per preparare il ripieno della tipica burrata pugliese, ma volendo la si può gustare al naturale. Il suo sapore delicato ma intenso risulta irresistibile e piuttosto particolare. Una volta procurati tutti gli ingredienti, ovvero 250 grammi di mozzarella di bufala intrecciata, 250 millilitri di crema di latte (o panna liquida fresca) e sale, potrete dare il via alla preparazione. Iniziate dalla mozzarella, la quale dev'essere rigorosamente di bufala del tipo a treccia. Prendete un filoncino di mozzarella e sfilacciatelo con attenzione seguendo la sua lunghezza; per renderlo più facilmente manipolabile potete scaldarlo leggermente al microonde, in modo che risulti più morbido.

47

L'aggiunta della crema di latte

A questo punto mettete su una ciotola la mozzarella sfilacciata e copritela completamente utilizzando la crema di latte. In alternativa è possibile utilizzare anche la panna fresca a seconda del vostro gusto personale. Aggiungete poi un pizzico di sale, ma senza esagerare, poiché la mozzarella di bufala di per sé è già leggermente salata. Fatto ciò, la mozzarella è pronta. Mancano solo gli ultimi accorgimenti prima di portela assaporare. Riponete la ciotola in un ambiente fresco ma non in frigorifero, avendo cura di mescolare ogni tanto il composto così da evitare che la crema di latte si rapprenda.

Continua la lettura
57

Gli altri usi della stracciatella in cucina

Trascorse le sei ore si può assaporare la stracciatella artigianale, oppure riporla in frigorifero per un periodo non superiore ai due giorni, oltre i quali si inacidisce e non è più commestibile.
Se la fantasia in cucina non vi manca, potreste utilizzare la stracciatella avanzata per insaporire un risotto, creare bruschette originali e dare un tocco particolare alle vostre pietanze. Come avete visto il processo di realizzazione non è affatto complesso: il segreto sta nell'uso degli ingredienti più freschi e dall'ottima qualità. Nel caso in cui aveste bisogno di altre informazioni sulla preparazione della stracciatella di bufala fatta in casa consultate il link:

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Prima di sfilacciare la mozzarella badate bene ad intrecciarla.
  • Nel caso in cui non foste pratici in cucina, fatevi aiutare da una persona con più esperienza di voi in cucina.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare i rollini di zucchine alla mozzarella pepata

Amate i sapori freschi e le verdure? Volete stupire parenti e amici con qualcosa di sfizioso? Ecco a voi la ricetta che vi spiega come preparare i rollini di zucchine alla mozzarella pepata. Sono dei golosi involtini di ortaggi arricchiti con mozzarella...
Antipasti

Come preparare un antipasto all’italiana

Preparare un antipasto all'italiana è un'operazione molto semplice ed elementare. Innanzitutto bisogna sapere che si definisce "all'italiana" proprio perché è ricco di prodotti tipici della tradizione culinaria italiana. Un piatto d'antipasto all'italiana...
Antipasti

Come preparare le bruschette tricolore alla burrata

La bruschetta tricolore alla burrata ci ricorda i sapori ed i colori dell'Italia meridionale, anche se ormai è conosciuta in tutto il mondo. Si tratta di uno dei piatti più sfiziosi e golosi che possano essere serviti e mangiati. Sia come antipasto che...
Antipasti

Come preparare le frittelle con ricotta e uova

Se volete sorprendere i vostri bambini a colazione o a merenda, vi suggerisco dei manicaretti golosi. Tra i più sfiziosi potete preparare delle frittelle deliziose con ricotta e uova. Questo genere di frittelle hanno una consistenza straordinariamente...
Antipasti

Come preparare dei crostini fantasia

Avete ospiti a cena ma nessuna idea su cosa proporre come aperitivo o antipasto? Niente paura, i crostini vi toglieranno dai guai velocemente e senza farvi sfigurare. Ottimi come finger food, i crostini sono perfetti per spezzare l'appetito prima del...
Antipasti

10 modi di preparare la frittata

La frittata è uno dei piatti preferiti dagli italiani. Si può preparare in diversi modi: ciò che noi consigliamo è di utilizzare degli alimenti genuini, che ne esaltino il gusto. In questa guida cercheremo di spiegare 10 modi per preparare questo piatto...
Antipasti

5 antipasti da preparare al forno

Gli antipasti, sebbene siano portate facoltative, sono molto importanti all'interno di un pasto, poiché contribuiscono a impreziosirlo, valorizzarlo, stimolare l'appetito dei commensali. Esiste una miriade di antipasti, per tutti i gusti e per tutte le...
Antipasti

Come preparare le bruschette

In questo tutorial vi insegneremo oggi come preparare le bruschette. Questo è un piatto considerato povero ed hanno origini napoletane. Sono mangiate in tutto il mondo e conosciute in tutta l'Italia. La sua preparazione è veramente molto semplice e occorre...