La celiachia è una patologia, ormai, sempre più comune. Si tratta un'infiammazione cronica dell'intestino scatenata dall'indigestione di glutine in soggetti predisposti. Di conseguenza tutti i celiaci devono seguire una dieta controllata e ristretta che non includa alcun alimento contenente il glutine per evitare complicanze, anche gravi, di questa patologia. Purtroppo molti non sanno che questa frazione proteica, ovvero il glutine, è contenuto nella maggior parte degli alimenti che si trovano in commercio. Non basterà, quindi, eliminare carboidrati a base di farina di grano od evitare tutti i frumenti, quali avena, farro ed orzo, ma purtroppo occorrerà fare molta attenzione anche ad altri tipi di cibi e bevande come per esempio ai salumi, ai formaggi, ad alcuni tipi di birra che potrebbero contenere tracce di glutine nocive per i celiaci. La vita di queste persone è, quindi, spesso influenzata da tante restrizioni anche se oggi, vista la diffusione del problema, molti ristoranti hanno introdotto nel loro menù classico anche una sezione gluten free dedicata ai celiaci e nei supermercati è possibile trovare una varietà di alimenti adeguata e di qualità anche se a prezzi più elevati. Questa guida contiene una facile ricetta da preparare a casa e adatta anche ai celiaci, dico anche in quanto l'abuso di farine, come quella di grano, non è consigliato nemmeno a soggetti che non hanno mai manifestato allergie od intolleranze. Mangiare sano e in maniera varia è, infatti, la cosa migliore per il benessere di tutti e a volte, usare addensati sotitutivi alla farina di grano è un modo per rendere i cibi maggiormente digeribili. Di seguito, quindi, ecco il modo per preparare la torta di banane senza glutine che metterà d'accordo davvero tutti quanti.