DonnaModerna

Come preparare la torta di banane senza glutine

Tramite: O2O 12/06/2018
Difficoltà:facile
17

Introduzione

La celiachia è una patologia, ormai, sempre più comune. Si tratta un'infiammazione cronica dell'intestino scatenata dall'indigestione di glutine in soggetti predisposti. Di conseguenza tutti i celiaci devono seguire una dieta controllata e ristretta che non includa alcun alimento contenente il glutine per evitare complicanze, anche gravi, di questa patologia. Purtroppo molti non sanno che questa frazione proteica, ovvero il glutine, è contenuto nella maggior parte degli alimenti che si trovano in commercio. Non basterà, quindi, eliminare carboidrati a base di farina di grano od evitare tutti i frumenti, quali avena, farro ed orzo, ma purtroppo occorrerà fare molta attenzione anche ad altri tipi di cibi e bevande come per esempio ai salumi, ai formaggi, ad alcuni tipi di birra che potrebbero contenere tracce di glutine nocive per i celiaci. La vita di queste persone è, quindi, spesso influenzata da tante restrizioni anche se oggi, vista la diffusione del problema, molti ristoranti hanno introdotto nel loro menù classico anche una sezione gluten free dedicata ai celiaci e nei supermercati è possibile trovare una varietà di alimenti adeguata e di qualità anche se a prezzi più elevati. Questa guida contiene una facile ricetta da preparare a casa e adatta anche ai celiaci, dico anche in quanto l'abuso di farine, come quella di grano, non è consigliato nemmeno a soggetti che non hanno mai manifestato allergie od intolleranze. Mangiare sano e in maniera varia è, infatti, la cosa migliore per il benessere di tutti e a volte, usare addensati sotitutivi alla farina di grano è un modo per rendere i cibi maggiormente digeribili. Di seguito, quindi, ecco il modo per preparare la torta di banane senza glutine che metterà d'accordo davvero tutti quanti.

27

Occorrente

  • 40 gr ciliegie candite
  • 75 gr di uvetta sultanina
  • 100 g di burro
  • 3 banane grandi e mature
  • 100 g di zucchero
  • 2 uova
  • 1 bustina di lievito in polvere per dolci
  • 200 gr di farina di mais o di riso
37

Preparazione della frutta

La preparazione di questa torta è piuttoso semplice. Per prima cosa occorre sempre assicurarsi leggendo tutti gli ingredienti che nessun alimento usato contenga tracce di glutine di modo da essere estremamente sicuri di poterla offrire anche ad amici o parenti celiaci. Una volta fatto questo è il momento di iniziare a cucinare. Per prima cosa preriscaldete il forno a 180°C. Poi tagliate le ciliegie in quattro parti e mescolatele con l'uvetta dopo averla tenuta in ammollo in acqua tiepida una ventina di minuti. Acquistate l'uvetta sempre confezionata ed assicuratevi che non abbia residui di farina al suo interno. Ora sbucciate e tagliate le banane a tocchetti e, poi, con l'aiuto di una forchetta riducete le fette a purea.

47

Preparazione dell'impasto

Per l'impasto la prima cosa da fare è sbattere il burro con lo zucchero. Per rendere questa operazione più facile potete sciogliere prima il burro a bagnomaria, o con l'aiuto di un forno a microonde, o semplicemente lasciandolo fuori dal frigo per una mezz'ora. Con la stagione attuale questo tempo sarà sufficiente per rendere il burro morbido e facile da lavorare. Una volta ottenuto un composto morbido e cremoso aggiungete le uova, una alla volta, mescolando con cura prima di unire la successiva. Con l'aiuto di un setaccio aggiungete, quindi, la farina a pioggia (usate o farina di riso o farina di mais a seconda della vostra preferenza) e successivamente aggiungete il lievito. Amalgamate il tutto fino a quando gli ingredienti non risulteranno uniformi. A questo punto sarà giunto il momento di unire la frutta precedentemente preparata. Prendete le vostre ciliegie e la vostra uva sultanina e unitele al composto, insieme alla purea di banane. Mescolate di nuovo il tutto usando una spatola in legno o, ancor meglio, in silicone, fino a quando il composto non vi apparirà perfettamente omogeneo.

Continua la lettura
57

Cottura della torta

Versate, quindi, il composto in una tortiera a cerniera, precedentemente, imburrata o rivestita di carta forno e fate cuocere in forno, preriscaldato, per circa un'ora. Ricordate che i tempi di cottura dipendono sempre dalla capacità del forno stesso per cui è utile controllare la cottura dopo circa una mezz'ora inserendo uno stuzzicadenti nel centro della torta. Se il bastoncino ne esce pulito vorrà dire che la vostra torta è cotta.

67

Presentazione

Una volta terminata la cottura togliete la torta dallo stampo e fatela raffreddare per bene. Ricordatevi sempre che se andate a tagliarla quando l'impasto è ancora caldo potrete sbriciolare ogni fetta, questo perché la farina di mais o quella di riso rendono l'impasto più friabile del normale, per cui occorrerà usare molta attenzione nel maneggiare la torta. Prima di presentarla agli ospiti è possibile completarla cospargedola di zucchero a velo o guarnendo ogni porzione con fettine di banana e qualche ciliegina ai lati del piatto. La torta di banane gluten free è una torta soffice e molto dolce, adatta per essere consumata in molte occasioni come per esempio a fine pasto, o, in alternativa, a metà pomeriggio accompagnata da un'ottima tazza di tè aromatizzato.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Potete usare per l'impasto 100 gr di farina senza glutine e 100 gr di fecola di patate
  • Al posto dell'uvetta sultatina e delle ciliegie candite potete usare una granella di nocciole (circa 100 gr)
  • Tra farina di mais e farina di riso optate per la prima, si amalgama meglio e rende l'impasto meno friabile
  • Potete usare zucchero bianco o in alternativa zucchero di canna
  • Per chi vuole stare attento alla linea, ma senza rinunciare al gusto è possibile usare, in alternativa allo zucchero, il miele
  • Se preferite, con gli stessi ingredienti, potrete fare circa 24 mini muffin, in questo caso i tempi di cottura saranno di circa 30 minuti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la torta della nonna senza glutine

Se siamo degli amanti dei dolci, sicuramente ci piacerebbe riuscire a prepararli con le nostre mani in modo da poter assaporare tutti quelli che più ci piacciono. Tuttavia, sopratutto se non siamo molto esperti ai fornelli, potremmo incontrare alcune...
Dolci

Ricetta: torta di riso e banane

Siete dei golosi sempre a caccia di nuove ricette di dolci? Se avete risposto si, allora siete davvero nel posto giusto. Oggi infatti vogliamo insegnarvi la ricetta: torta di riso e banane. Già il nome mette l'appetito e sembra di sentire il suo delizioso...
Dolci

Come si fa la torta di banane

La torta alla banana è un dolce molto buono che si sposa bene come dessert abbinato a panna o gelato. Questa ricetta è perfetta da realizzare se in casa ci sono delle banane avanzate con la buccia marrone che non sono così appetibili, ma perfette per...
Dolci

Come fare la torta sacher senza glutine

Vanto della pasticceria viennese, la torta sacher, anche detta Sachertorte, è un dolce di fama internazionale. Nata nel 1832 in onore del principe Winnesburg, ad opera di un giovanissimo pasticcere, è caratterizzata dalla presenza di due ingredienti fondamentali:...
Dolci

Come preparare le banane caramellate

Le banane, oltre ad essere buonissime, sono delle vere e proprie fonti di benessere per il nostro organismo. Nella polpa dolce e morbida della banana, sono infatti racchiuse moltissime sostanze importanti per mantenerci in forma. Ricche di potassio, magnesio...
Dolci

Come preparare le frittelle di banane

Quante volte vi sarà capitato di avere voglia di un dolce o di un dessert ma la dispensa era vuota ed in casa non c'erano che pochi ingredienti? Per fortuna, non per tutte le ricette serve una grande preparazione. Per preparare le frittelle di banane,...
Dolci

Come preparare i muffin con avena e banane

Se volete preparare un gustoso spezza fame, ricco di gusto ma povero di calorie, ecco a voi i muffin con avena e banane. Sono ottimi da gustare a colazione, a merenda o da servire come dessert alla fine di un pasto organizzato in famiglia. Contengono...
Dolci

Come preparare la gelatina pere e banane

Hai delle pere e delle banane avanzate in frigorifero e vuoi improvvisare un dolce all'ultimo momento? La gelatina pere e banane è perfetta! È un dolce fresco e gustoso, che si prepara con pochi ingredienti e si presenta anche benissimo per un ricevimento....