DonnaModerna

Come preparare la vellutata ai funghi porcini secchi

Tramite: O2O 31/01/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Ogni stagione si cerca sempre di preparare dei piatti, utilizzando prodotti del periodo. Questa è la migliore scelta perché risulteranno ancora più buoni. In autunno per esempio sono protagonisti alimenti che hanno il sapore di bosco. Tra i tanti troviamo i funghi porcini. Si tratta di un ingrediente pregiato e molto apprezzato in cucina. Ovviamente, quando siamo fuori stagione non è facile trovarli. Quindi, la soluzione ideale è quella di usare i funghi porcini secchi. Spesso vengono usati per fare dei contorni e arricchire anche i primi. Ma, si possono adoperare anche per preparare le vellutate. Quest'ultime risultano delle succulenti creme da portare in tavola. Nella seguente guida vi spiego come preparare la vellutata ai funghi porcini secchi.

27

Occorrente

  • 70 g di funghi porcini essiccati
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 2 patate
  • Prezzemolo tritato
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale e pepe
  • Brodo vegetale
  • Utensili: padella, frullatore
37

La ricetta che vi propongo è una buonissima vellutata di funghi porcini secchi. Per prepararla non occorre molto tempo e risulta semplice e facile. Oltretutto, i funghi porcini secchi li potete trovare in qualsiasi supermercato o negozio di alimenti. Una volta che li acquistate, è essenziale che vi occupate della loro pulizia. Infatti, questi vanno puliti per bene, togliendo residui e terriccio. Durante la preparazione dovete aggiungere altri elementi che arricchiranno la vellutata. Alcuni di loro serviranno per aromatizzarla. Mentre, gli altri per renderla ricca e morbida. Nel prossimo passo vi spiego come lavare i funghi porcini secchi.

47

La prima cosa che dovete fare è quella di mettere tutto il necessario su un tavolo. Quindi prendete i funghi porcini secchi e lavateli. Per fare questo dovete cercare di togliere la terra, utilizzando uno spazzolino. Una volta puliti, mettete i funghi secchi ammollo nell'acqua calda per dieci minuti. Nel frattempo pelate una carota e due patate. Sbucciate la cipolla e lavatela insieme agli altri ingredienti. Tagliateli a pezzetti e fate scaldare dell'olio in padella. Dopodiché, mettete la cipolla e fatela rosolare per qualche secondo. Aggiungete il resto delle verdure e mescolatele fino a quando appassiranno leggermente.

Continua la lettura
57

A questo punto prendete i funghi e aggiungeteli al composto. Versate del brodo e cuocete semi coperto per trenta minuti. Trascorso il tempo di cottura togliete la casseruola dal fuoco. Sistemate la zuppa in una terrina, e frullate fino a ottenere una crema vellutata. Unite del prezzemolo tritato e un pizzico di sale e pepe. Per concludere, mettete la vellutata di funghi porcini secchi nelle ciotole e servite.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per pulire i funghi utilizzate uno spazzolino da cucina
  • Per rendere la zuppa più gustosa aggiungere un filo d'olio alla fine.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare le lasagne ai funghi porcini con scamorza affumicata e noci

Con l’arrivo dell’autunno, il freddo e le piogge è un’ottima idea dedicare del tempo alla cucina magari in compagnia degli amici e, perché no? È un’ottima idea anche sfruttare questi momenti insieme ai propri figli. Per una domenica autunnale è bello...
Primi Piatti

Come preparare i tagliolini in salsa di funghi porcini

Se volete riscoprire il gusto della pasta fresca fatta in casa, provate a prepararla con le vostre mani. Tanti sono i formati che potete ottenere, ma uno dei più speciali sono i tagliolini. Per quanto riguarda il condimento vi suggerisco di accompagnarli...
Primi Piatti

Come preparare la vellutata di funghi

La vellutata di funghi è una ricetta dalle mille sfaccettature, è versatile e può essere sfruttata per svariati scopi in cucina. Oltre ad essere servita come primo piatto o come zuppa di accompagnamento, si rivela essere un eccellente condimento per la...
Primi Piatti

Come preparare i ravioli ai funghi porcini con fonduta di formaggi alle noci

I ravioli ai funghi porcini con fonduta di formaggi alle noci è un piatto tipico invernale non molto difficile da eseguire anche per chi è alle prime armi. Anzi: se non hai molta dimestichezza con i fornelli, preparando questa prelibatezza lascerai tutti...
Primi Piatti

Come preparare la vellutata di porri e funghi

La vellutata di porri e funghi è un piatto tipicamente invernale che rientra nella categoria dei cosiddetti comfort food perché con il suo calore ed i suoi profumi è in grado di regalarci la sensazione di un caldo abbraccio anche durante una fredda serata...
Primi Piatti

Come preparare la fonduta con funghi porcini

Esistono due tipi di fonduta, quella a base di formaggio e quella a base di carne o pesce: la prima, però, è assai più antica e conosciuta della seconda. A parte la nostra tradizionale fonduta piemontese, piatto tipico della cucina regionale, la fonduta...
Primi Piatti

Come cucinare i funghi porcini

L'autunno è senza dubbio il periodo ideale per la raccolta e la preparazione dei funghi porcini: infatti, nei boschi, dopo le prime piogge, se ne trovano in abbondanza e hanno un maggior sapore rispetto ai funghi coltivati nelle serre che è possibile...
Primi Piatti

Come si fanno le tagliatelle ai funghi porcini

Avete organizzato all'ultimo un pranzo o una cena con gli amici ma non avete proprio idea di cosa cucinare? Niente panico, provate la nostra versione delle tagliatelle ai funghi porcini! Golose e facilissime da realizzare, le tagliatelle mettono d'accordo...