DonnaModerna

Come preparare la vellutata di funghi

Tramite: O2O 17/03/2016
Difficoltà:media
18

Introduzione

Come preparare la vellutata di funghi

La vellutata di funghi è una ricetta dalle mille sfaccettature, è versatile e può essere sfruttata per svariati scopi in cucina. Oltre ad essere servita come primo piatto o come zuppa di accompagnamento, si rivela essere un eccellente condimento per la pasta, ma è perfetta anche per farcire arrosti e tartine. In questa giuda vi illustreremo come prepararla in modo semplice e veloce. Prediligendo ingredienti freschi e di qualità, il risultato finale sarà davvero un'esplosione di gusto. Tutti resteranno piacevolmente colpiti dal contrasto tra la delicatezza della crema, la consistenza morbida dei funghi tagliati a fette e quella croccante dei crostini appena sfornati. Scopriamo insieme, passo dopo passo, come dar vita a questa prelibatezza.

28

Occorrente

  • 500 g di Funghi a scelta
  • 100 ml di panna da cucina
  • un ciuffo di prezzemolo
  • uno spicchio d'aglio
  • olio extravergine d'oliva q.b.
  • sale
  • pepe a piacere
  • crostini di pane
  • frullatore ad immersione
38

Innanzitutto dovete scegliere la tipologia di funghi che preferite. Potete farlo in base al vostro gusto personale, a quello dei vostri commensali, oppure in base al budget che avete a disposizione. Quello più comune è lo champignon bianco: è il più facile da reperire ed anche il più economico. Se volete spendere più o meno lo stesso prezzo, ma conferire al piatto un sapore più intenso, potete optare per quelli marroni. Se, invece, il vostro obiettivo è quello di viziare i vostri ospiti, non vi resta che cedere alla tentazione di acquistare i funghi porcini.

48

Una volta che li avrete scelti, siete pronti a preparare la ricetta. Pulite accuratamente i funghi, eliminando la parte inferiore con la terra, quindi tagliateli a fette abbastanza sottili. In una padella fate scaldare l'olio extravergine ed aggiungete dell'aglio sminuzzato. Fatelo dorare e, non appena pronto, versate i funghi. All'inizio tireranno fuori un po' d'acqua: attendete che asciughi e fateli rosolare per 5 o 6 minuti. Spegnate la fiamma e lasciate raffreddare.

Continua la lettura
58

Ponete i funghi nel bicchiere del frullatore e date una prima sminuzzata azionando le lame a bassa velocità. Poi aggiungete la panna e lasciate che si incorpori completamente e che il frullatore renda tutto omogeneo. Se del prezzemolo gradite solo il sapore, frullatelo con gli altri ingredienti, altrimenti aggiungetelo insieme ad un filo di olio extravergine di oliva a preparazione ultimata per conferire un'ulteriore nota croccante e di sapore.

68

Prendete, adesso, del pane. Tagliatelo a fette spesse un centimetro e ricavate da ognuna dei piccoli cubetti. Metteteli su una teglia e fateli dorare in forno con la modalità grill attivata. Basteranno pochi minuti. Scegliete se servire in una grande zuppiera da porre in centro tavola o se realizzare delle monoporzioni. In questo caso, vi consigliamo di mettere come base un piatto piano capiente, adagiare su di esso la ciotola contenente la vellutata e qualche fungo a fette e, a lato, poggiate un po' dei crostini appena preparati. Servite in tavola ben caldo accompagnato da un vino rosso corposo e deciso.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Si possono anche usare i funghi secchi, il procedimento è lo stesso, basta solo idratarli prima che vadano in cottura.
  • I funghi secchi si trovano anche misti, molto validi per provare una vellutata più ricca

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare la vellutata di porri e funghi

La vellutata di porri e funghi è un piatto tipicamente invernale che rientra nella categoria dei cosiddetti comfort food perché con il suo calore ed i suoi profumi è in grado di regalarci la sensazione di un caldo abbraccio anche durante una fredda serata...
Primi Piatti

Come preparare la vellutata di funghi

La vellutata di funghi è una ricetta dalle mille sfaccettature, è versatile e può essere sfruttata per svariati scopi in cucina. Oltre ad essere servita come primo piatto o come zuppa di accompagnamento, si rivela essere un eccellente condimento per la...
Primi Piatti

Come preparare una vellutata di zucca light

Le vellutate sono dei piatti super veloci che si possono fare in mille modi. I prodotti base da utilizzare sono i legumi, le verdure e gli ortaggi. In quest'ultima categoria, la zucca figura ai primi posti. Tanto che viene adoperata per preparare vari...
Primi Piatti

Come preparare la vellutata di verdure miste

La vellutata di verdure miste può essere definita sia una zuppa che un primo piatto, ed in entrambi i casi come del resto si evince dal nome stesso, è una pietanza molto delicata e nel contempo raffinata. La ricetta tra l'altro è cremosa e colorata, oltre...
Primi Piatti

Come preparare una vellutata al cavolo viola

La vellutata con il cavolo viola è un primo piatto dal gusto delicato e raffinato. Realizzata con ingredienti semplici e genuini, è in grado di accontenate anche i palati più esigenti. Il gusto pieno del cavolo viola si attenua grazie alla cremosità delle...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne ai funghi porcini con scamorza affumicata e noci

Con l’arrivo dell’autunno, il freddo e le piogge è un’ottima idea dedicare del tempo alla cucina magari in compagnia degli amici e, perché no? È un’ottima idea anche sfruttare questi momenti insieme ai propri figli. Per una domenica autunnale è bello...
Primi Piatti

Come preparare i tortellini con panna e funghi

I tortellini con panna e funghi sono una delle ricette più gustose e delicate per un primo piatto versatile, adatto ad ogni menu ed anche ai palati più esigenti e sofisticati. Preparare i tortellini con panna e funghi è molto semplice e sarà possibile...
Primi Piatti

Come preparare il risotto veggy con funghi e zucca

In questa guida spiegherò brevemente come preparare il risotto veggy con funghi e zucca. Per chi non fosse pratico con questi termini moderni, dei giorni d'oggi, ecco un appunto. Con veggy si vuole abbreviare il termine vegan o vegano. Questo termine...