Quando sarà trascorso il tempo di cottura controllate che le patate siano cotte, regolate di sale, togliete la pentola dal fuoco e fate raffreddare leggermente. Non appena si sarà un po' freddato prendete un frullatore ad immersione e tritate il composto affinché risulti liscio e senza grumi. Nel caso non aveste il mixer ad immersione potete usare il classico frullatore con il bicchiere oppure il passatutto a mano. Una volta che avrete fatto ciò unite la panna e la vellutata è pronta, non vi resterà che aggiungere un po' pepe, un filo di olio extra vergine di oliva a crudo e guarnire a vostro piacimento. Servite la vellutata calda, oppure tiepida a seconda dei gusti, accompagnando il piatto con del pane abbrustolito tagliato a dadini che avrete preparato in precedenza.