Durante il periodo autunnale e invernale, uno degli ortaggi che più facilmente si possono trovare sui banchi del mercato è la zucca. Ricca di sali minerali e di vitamine, la zucca è uno degli alimenti più versatili che esista. Se per molti la zucca ha esclusivamente funzione ornamentali, per tanti altri invece rappresenta un alimento da utilizzare per la preparazione di tantissime ricette. La zucca infatti, si presta non solo per la realizzazione di primi piatti, ma anche come contorno, se non addirittura per la preparazione di squisiti dolci. Insomma, un ortaggio da sfruttare a 360°. Oggi vi presentiamo un modo particolare di preparare la zucca, ovvero vi diremo come preparare la zucca sott'olio. In questo modo avrete la possibilità di gustarla durante tutti i periodi dell'anno.
26
Occorrente
500 gr di zucca gialla
acqua q.b.
aceto di vino bianco q.b.
50 gr di capperi
3 spicchi d'aglio
olio extra vergine d'oliva q.b.
sale q.b.
36
Tagliare la zucca a cubetti
Dopo aver tagliato la zucca, privandola dei semi, ed eliminata la buccia, è opportuno tagliarla a cubetti; a questo punto si proceda inserendoli all'interno di un recipiente molto capiente. Ai cubetti di zucca si dovrà aggiungere del sale fino, in base ai nostri gusti, e dopo aver mescolato si lascerà riposare il preparato per 3 ore circa, mescolando di tanto in tanto. In questo modo, la zucca si salerà e perderà molta acqua. Una volta trascorse le tre ore, si dovrà scolare l'acqua in eccesso utilizzando uno scolapiatti.
46
Fare riposare la zucca in aceto
Una volta che avete eliminato l'acqua di vegetazione della zucca, trasferitela nel recipiente e ricopritela con l'aceto di vino bianco; coprite con un panno di cotone e fate riposare la zucca per almeno un'ora. Se desiderate un gusto più leggero, riducete il tempo di riposo nell'aceto a mezz'ora, se al contrario vi piace più forte aumentate il tempo di riposo. Trascorso il tempo indicate, scolate l'aceto in eccesso.
Continua la lettura
56
Conservare la zucca sottolio
La zucca verrà nuovamente riposta nel recipiente a cui si aggiungeranno i capperi, l'aglio pulito e lavato, tagliato in pezzi grossi più o meno quanto i cubetti di zucca, e l'olio extra vergine d'oliva. Il tutto verrà mescolato in modo omogeneo e paziente, poi si riempiranno i barattoli fino a poco sotto la chiusura del coperchio. In ogni coperchio verrà aggiunto olio extra vergine d'oliva sino al punto di sommergere interamente la zucca. Si chiudono i barattoli e si lasciano riposare per 2 o 3 giorni. Trascorso questo tempo, la zucca sarà pronta per essere gustata sia come antipasto e aperitivo, che come semplice contorno per pietanze a base di carne. Una volta aperto il barattolo e prelevata parte della zucca, prima di richiuderlo ricoprite sempre con dell'olio.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Per gli amanti del piccante, nell'ultima fase della preparazione si può aggiungere del peperoncino in pezzi.
Dal sud a tutta l'Italia una semplice ricetta si è diffusa negli ultimi anni per la sua facilissima preparazione e la golosità del sapore al palato: i peperoni ripieni sott'olio.Questo modo sfizioso di conservare il peperone, preparabile con diversi...
Le melanzane sott'olio sono fra le conserve alimentari più saporite e facili da preparare (con qualche accortezza e un po' di pazienza), e se correttamente conservate possono durare mesi conservando tutto il loro sapore. Questa preparazione permette...
I peperoncini, meravigliosi frutti della terra, giunsero in Europa dalle Americhe con Cristoforo Colombo e divennero velocemente "la spezia dei poveri", proprio grazie alla loro capacità di crescere facilmente in qualsiasi clima e senza la necessità...
La cucina nostrana possiede tra i propri piatti numerose prelibatezze, si va dai primi piatti ai secondi fino a passare per i dessert. Una categoria a volte poco menzionata ma che fa da importante contorno alla cucina italiana principale è quella della...
Le zucchine appartengono alla categoria degli ortaggi e ne esistono moltissimi varietà. Quest'ultime si distinguono per la forma e colore della buccia. Inoltre, in base all'attitudine a entrare in produzione più o meno velocemente, si distinguono varietà...
Le zucchine sott'olio senza cottura sono una preparazione stuzzicante e saporita. Questa conserva è ideale per condire primi e secondi. Inoltre può essere servita come antipasto o come piatto unico. La ricetta delle zucchine non è difficile, ma per...
I prodotti sott'olio sono alimenti freschi che attraverso un particolare processo vengono accuratamente conservati per poi utilizzarli in quei periodi in cui non è facile trovarli. Le conserve più comuni sono quelle di verdure e di pesce. Per conservare...
Il metodo della conservazione degli alimenti sott'olio è molto utilizzato perché consente di mantenere questi ultimi a lungo, senza alterare le loro proprietà e mantenendo vivo il loro sapore. È possibile conservare sott'olio diverse varietà di alimenti,...