Siete in vena di sperimentare la cucina orientale? Se la risposta è sì, questa guida farà certamente al caso vostro. Infatti, nei passi a seguire, vi proporrò la ricetta di una gustosissima zuppa nella quale verrà utilizzato il curry, una miscela di spezie indiane dal gusto molto particolare e deciso. Il curry, oltre ad essere buono, è anche salutare, poiché utilizzarlo in cucina servirà a ridurre il consumo di sale, pericoloso per chi soffre di pressione alta. Non dilunghiamoci in ulteriori chiacchere e vediamo come preparare questa deliziosa zuppa.
26
Occorrente
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 pomodoro maturo
1 costola di sedano
1 ciuffo di prezzemolo
1 finocchio piccolo
olio extravergine d'oliva q.b.
500 gr patate
sale
curry a piacere
36
Preparare le verdure
Per prima cosa, spellate il pomodoro. Per facilitare quest'operazione, passate tutta la superficie del pomodoro con la parte non affilata del coltello. In questo modo, la pellicina si staccherà molto più facilmente dalla polpa. Schiacciate il pomodoro con una forchetta e mettetelo da parte. Dopo aver fatto ciò, lavate per bene le patate e pelatele, quindi tagliatele a cubetti. Sbucciate la cipolla e lavate accuratamente il sedano, il prezzemolo ed il finocchio, dopodiché tritate tutto quanto assieme allo spicchio d'aglio. Adesso, versate un filo d'olio extravergine d'oliva in una pentola a fondo antiaderente ed aggiungete le verdure appena tritate. Salate il tutto e fate rosolare fino a quando le verdure non si saranno ammorbidite.
46
Far cuocere la zuppa
Successivamente, unite il pomodoro schiacciato al soffritto di verdure e lasciate sobbollire ancora per qualche minuto. La base della zuppa è pronta, adesso aggiungete un litro d'acqua alle verdure, quindi inserite nella pentola le patate tagliate a cubetti e portate il tutto a bollore. Se desiderate donare alla zuppa un sapore ancora più consistente, potrete aggiungere un cucchiaio di cannella che, cuocendo insieme alle patate, sprigionerà un delizioso odore durante la cottura. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere il tutto a fuoco basso per circa un'ora. Non appena la zuppa sarà cotta, aggiungete la quantità di curry desiderata. Potrete metterne solo un pizzico o un cucchiaio raso, tutto dipenderà dai vostri gusti.
Continua la lettura
56
Servire la zuppa
Se amate le pietanze molto speziate, potrete sicuramente abbondare. Il curry è una miscela molto aromatica e al contempo delicata, quindi anche se abbonderete, il gusto della zuppa sarà comunque piacevole. Arrivati a questo punto, la zuppa potrà essere gustata versandola nel piatto così com'è, oppure potrete prima passarla al mixer ad immersione per ottenere una crema vellutata. Infine, come per ogni zuppa che si rispetti, sarà d'obbligo la presenza di crostini di pane che preparerete abbrustolendo del pane non troppo raffermo in forno. Buon appetito!
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Questa versione della zuppa al curry è a base di patate ma, se preferite, potrete cambiare l'ingrediente di base per ottenere una zuppa diversa.
I gamberi al curry sono un piatto tipico della tradizione culinaria indonesiana, ma ampiamente diffuso in tutto il mondo. Gustosi e leggeri sono ideali per un secondo piatto appetitoso e veloce da preparare. Sono un mix perfetto di salinità dei crostacei...
In questa semplice guida vi spiegherò come preparare il riso al curry con verdure. Si tratta di una ricetta tipica indiana rivisitata in chiave italiana. Infatti, il riso usato viene abbinato a delle verdure mediterranee. Quindi per preparare il riso...
Lo spezzatino di seitan al curry è una ricetta gustosa e salutare. Nutriente ed ipocalorico, rappresenta un'alternativa vegetariana ai classici piatti di carne. Le verdure e le spezie forniscono colore e profumi intensi. Puoi portarlo in tavola per allietare...
Il curry è una miscela di spezie, originariamente pestate a mano in un mortaio. Questa profumatissima spezia, ha dei colori che variano dal giallo al rosso, in base alla tipologia di curry prescelta. È molto utilizzata sia nella cucina orientale, ma...
Il curry è una spezia molto particolare di derivazione indiana, diventata ormai a tutti gli effetti parte del patrimonio culinario italiano, dato che sulle molte tavole, è possibile trovare parecchie pietanze preparate con il curry. Inoltre, diventa...
Quando si tratta di provare qualcosa di nuovo in cucina, la gastronomia mondiale ha una risposta ad ogni domanda. I sapori, i profumi e gli aromi cambiano da paese a paese, offrendo specialità originali ed uniche. Il curry è una spezia tipica dei paesi...
La cucina orientale ha ormai preso sempre più piede anche in Italia e con i suoi sapori speziati, aromatici e intensi sta conquistando anche i palati più esigenti della nostra penisola. Proprio in riferimento a questa nuova tendenza culinaria nei passi...
Le ricette appartenenti alla cucina cinese sono davvero svariate, riguardanti specialmente zuppe e minestre. Per mera tradizione, questo piatto non viene mai servito come primo piatto ma, al contrario, sempre come seconda portata, preceduto da piatti...