DonnaModerna

Come preparare la zuppa di lenticchie

Tramite: O2O 12/08/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le lenticchie sono dei legumi ricchi di fibre, sali minerali e vitamine, e in cucina è possibile prepararli in molti modi e con l'aggiunta di svariati alimenti, come ad esempio con la pasta, con il riso oppure usandoli per condire delle zuppe. In riferimento a queste ultime, seguite attentamente gli utili suggerimenti contenuti in questo articolo su come preparare la zuppa di lenticchie.

27

Occorrente

  • 300 gr. di lenticchie
  • Mezzo litro d'acqua
  • Uno spicchio d'aglio
  • Olio extra vergine d'oliva
  • Una carota
  • Peperoncino
  • 3 o 4 Pomodorini
  • Cubetti di pancetta
  • Crostini di pane
37

Mettere in ammollo le lenticchie

Per preparare una buona zuppa meglio preferire le lenticchie essiccate, anzichè quelle conservate in scatola oppure in vetro, poiché le prime mantengono tutti i principi nutritivi che le caratterizzano. Per la cottura delle lenticchie essiccate bisognerà seguire alcuni passaggi fondamentali. Vanno tuttavia messe in ammollo prima della cottura, indipendentemente dalla qualità e può oscillare dalle 4 alle 10 ore. Per la cottura invece, è importante sommergerle del tutto in acqua in modo che riescano ad assorbirla tutta.

47

Preparare il soffritto

Dopo i preliminari, possiamo dedicarci ala preparazione della nostra zuppa di lenticchie, per cui provvediamo a creare un soffritto che andrà ad insaporire il nostro piatto. Per cominciare versiamo in una pentola due cucchiai di olio extravergine d?oliva e all'interno facciamo soffriggere uno spicchio d?aglio, una carota perfettamente lavata, sbucciata a e tagliata a cubetti molto piccoli. Nel miscuglio uniamo anche un peperoncino e, tre o quattro pomodorini lavati e tagliati a metà. Se tuttavia in casa abbiamo della paprika dolce, possiamo benissimo aggiungerne un cucchiaino. Quando l?aglio diventerà dorato inseriamo anche dei cubetti di pancetta e, poi continuiamo la cottura per un paio di minuti mescolando di tanto in tanto. A questo punto possiamo finalmente aggiungere le lenticchie, dell?acqua e del sale, e mescoliamo facendo bollire la zuppa a fuoco lento e con il coperchio sulla pentola.

Continua la lettura
57

Aggiungere a fine cottura del prezzemolo fresco

Adesso non ci resta che aspettare una mezz'ora circa, ovvero il tempo necessario per completare la cottura dopodiché spegniamo la fiamma e, facciamo riposare la zuppa per qualche minuto. Prima d'impiattare aggiungiamo nei vari nei piatti, dell'abbondante prezzemolo fresco ben lavato ed intero, in modo da ottimizzare ulteriormente il gusto. La zuppa potrà poi essere servita accompagnata con del riso bollito. In alternativa si possono aggiungere anche dei crostini di pane oltre che condirla con dell'altro sale, un filo d?olio extravergine d'oliva ed eventualmente con un pizzico di rosmarino.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare la zuppa di farro e lenticchie

Negli ultimi anni si sta diffondendo la moda di perdere peso attraverso stratagemmi che prima potevano sembrare del tutto assurdi; uno di questi è senza dubbio quello di impostare una dieta che si basi esclusivamente sulle zuppe. Questa usanza deriva...
Primi Piatti

Come fare la zuppa di lenticchie alla boscaiola

La zuppa di lenticchie è un tipico piatto della cucina meridionale, facile nella preparazione e al contempo nutriente, da consumare durante le giornate fredde invernali. L'aggiunta di funghi e verdure conferiscono a questo piatto un sapore e un profumo...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di tonno, lenticchie e curcuma

La zuppa di lenticchie è una ricetta semplice ed allo stesso tempo salutare e gustosa. È un tipico piatto della cucina mediterranea da gustare nelle fredde giornate invernali. L'aggiunta del tonno rende questa ricetta unica e dà un gusto ricco e delizioso...
Primi Piatti

Come si fa la zuppa di lenticchie

La zuppa di lenticchie è un primo piatto rustico, caldo e avvolgente, perfetto per riscaldarsi e corroborarsi durante le fredde serate invernali. Le lenticchie, che meritano attenzione sia sul versante nutrizionale, essendo uno scrigno straordinario di...
Primi Piatti

Ricetta: zuppa di riso e lenticchie

Nelle fredde giornate invernali, scaldarsi con una buona zuppa può essere un'idea eccellente. Esistono infinite combinazioni di ingredienti capaci di restituire zuppe gustose e nutrienti, in questa guida vi spiegheremo come ottenerne una a base di riso...
Primi Piatti

Come preparare pasta e lenticchie

La pasta e lenticchie è un piatto tipico della tradizione italiana contadina. È una ricetta povera ma ricca dal punto di vista nutritivo. Questo perché le lenticchie sono dei legumi che contengono un'elevata quantità di proteine pari ai fagioli e ai piselli....
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di ortiche

Realizzare una gustosissima zuppa di ortiche significa alimentarsi con un piatto ricco di ferro e di vitamine. Il consumo previene, innanzitutto, l'innalzamento della glicemia ed il peggioramento dell'artrosi in soggetti affetti da queste patologie. Le...
Primi Piatti

Come preparare le lenticchie al forno

Le lenticchie si vendono secche. Esse si preparano come i fagioli e come i ceci e moltissime ricette sono intercambiabili. Adatte per accompagnare lessi, carni di maiale, cotechini e zamponi, si dice che questi buonissimi legumi portino fortuna a coloro...