DonnaModerna

Come preparare la zuppa di pane e pomodoro

Di: A. A.
Tramite: O2O 08/06/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Come preparare la zuppa di pane e pomodoro

La zuppa di pane e pomodoro è un'antica ricetta tipicamente toscana. Di origini contadine, è un piatto povero e di recupero. Riutilizza, infatti, gli avanzi di pane raffermo e pochi altri ingredienti. È pertanto un primo molto economico, leggero e facile fa preparare. Il pane secco va prima controllato, per evitare muffe o cattivi odori. Verrà pertanto conservato in sacchetti di carta e non di plastica. Questo materiale, infatti, favorisce la proliferazione dei batteri. Quindi, non va esposto direttamente all?aria, ma ricoverato in appositi contenitori di legno con aperture scorrevoli. Nella seguente guida, passo dopo passo, vedremo proprio come preparare una gustosa zuppa di pane e pomodoro.

25

Cuocere i pomodori

Per preparare la zuppa, tagliate il pane raffermo a pezzetti e mettetelo in una zuppiera capiente. In un tegame, preparate un soffritto con olio extravergine di oliva e cipolla tritata finemente. Fate imbiondire la cipolla ed aggiungete i pomodori a tocchetti. Potrete utilizzare quelli freschi, dopo averli lavati e tagliati, oppure i pelati. Aggiustate quindi di sale, pepe ed unite l'acqua. Fate cuocere a fuoco lento fino ad addensamento. Mescolate frequentemente per non far attaccare al fondo.

35

Preparare il brodo per la zuppa

A questo punto, preparate il brodo per la zuppa. Potrete optare per un prodotto già pronto, oppure realizzarlo in casa. In questo caso, immergete in acqua salata (con l?aggiunta di un po' di burro o olio) un paio di patate, un gambo di sedano e qualche carota. Portate ad ebollizione e lasciate cuocere per circa 30 minuti. Per accorciare i tempi di preparazione, usate il classico dado. In commercio, se ne trovano di ogni tipo, come quello senza glutine per i celiaci. Quindi, versate, con l?ausilio di un mestolo, il sugo al pomodoro sul pane secco ed aggiungete il brodo.

Continua la lettura
45

Unire gli ingredienti

Cospargete la superficie della zuppa di pane e pomodoro con abbondante formaggio grattugiato. A scelta, si può anche optare per dei cubetti di fontina o toma. Mescolate, fate riposare per qualche minuto e servite in tavola. Per una pietanza più invitante, potrete passare il tutto nel forno, al grill, per qualche istante. Pertanto, scegliete da subito una zuppiera in ceramica o cotto. Mescolate quindi gli ingredienti, spolverizzate con altro formaggio per ottenere una bella crosta dorata. Potrete aggiungere anche qualche fiocchetto di burro e delle patate lesse. La zuppa di pane e pomodoro rappresenta dunque un piatto molto leggero, ideale per un pranzo o una cena ipocalorica.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare la zuppa toscana

La zuppa è il piatto per eccellenza che permette di riscaldarsi soprattutto durante la stagione fredda. Una delle preparazioni più famose è la zuppa toscana. Si tratta di una pietanza che prevede l'aggiunta del cavolo nero. Inoltre, la tradizione prevede...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di scampi

Se volete preparare un antipasto goloso che possa piacere proprio a tutti, ecco a voi una semplice ricetta per realizzare una deliziosa zuppa di scampi. Accompagnatela in tavola con un vino rosso servito a temperatura molto bassa e con del pane casereccio...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di gamberi

La zuppa di gamberi è una saporita ricetta della tradizione italiana, semplice da portare in tavola, ma sempre deliziosa. Questa piatto da veri gourmet è adatto per stupire gli ospiti nelle occasioni speciali, grazie al suo intenso profumo di mare....
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di cereali

Negli ultimi anni si è diffusa sempre più capillarmente l'abitudine di effettuare particolari diete a base di zuppe: le più svariate, che si tratti di zuppa di cereali, ai porri, vegetali e tante altre; in questa ricetta vogliamo proporci di spiegarvi...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di lenticchie e broccoli

Durante le fredde giornate del periodo invernale, non c’è niente di meglio che rinsavire un po' gustando una deliziosa zuppa calda. Un’ottima scelta è la zuppa di lenticchie e broccoli, un piatto che unisce salute e bontà. È inoltre molto semplice da...
Primi Piatti

Come preparare una zuppa di rana pescatrice

La zuppa di rana pescatrice è un piatto gustoso e nutriente. Una preparazione che è un invito alla scoperta, dove il sapore del mare e della terra si incontrano. La vera protagonista di questa pietanza è la rana pescatrice, un pesce dalle carni bianche...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa alla birra

La zuppa alla Birra è una ricetta non molto conosciuta ma sicuramente sfiziosa e particolare. La preparazione è molto semplice infatti richiede circa tra i venti e venticinque minuti. Per la preparazione non ci vogliono chissà quali ingredienti costosi...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di ceci neri

La zuppa è un piatto molto semplice da preparare, riuscendo a dar sfogo alla nostra fantasia in modo economico e salutare.Ne esistono di molti tipi: le più comuni sono quelle di verdure e di legumi, senza contare quella più famosa, ossia il minestrone.Questa...