Come preparare la zuppa di pesce
Introduzione

La cucina italiana è famosa in tutto il mondo per la genuinità dei prodotti. I nostri piatti sono sempre gustosi, con caratteristiche nutrizionali eccellenti. Il nostro pesce è ambito per i nostri mari molto puliti. E allora, perché non preparare una prelibatissima zuppa di pesce? Faremo il pieno di Omega 3, raccomandatissimo per il nostro benessere e di tante altre sostanze preziose. Nei ristoranti, questo piatto è carissimo, ma ne vale la pena. Possiamo provare a preparare la zuppa di pesce con le nostre abilità culinarie, a patto di reperire del pesce fresco. Si può scegliere tra una varietà di pesci, a secondo della stagione. Questa guida, vi spiegherà come fare, in pochi e semplici passi.
Occorrente
- Mezza cipolla
- 1 spicchio d'aglio
- 1 costa di sedano
- Un rametto di prezzemolo
- Mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Sale q.b.
- Un barattolo di passata di pomodoro o pelati
- 1 foglia di salvia
- 300 g di cozze
- 300 g di vongole
- 4-5 calamari
- 200 g di gamberetti o mazzancolle
- 4 triglie di media dimensione
- 4 scorfani di media dimensione
- 1 razza
- 4 piccole rane pescatrici
Pulizia del pesce
Per preparare un'ottima zuppa di pesce, con un po' di pazienza, si deve procedere prima alla pulizia del pesce. Togliere le interiora e le squame dello scorfano e delle triglie. Con un paio di forbici e partendo dal foro sotto la pancia praticare un taglio fino alla base della testa. Eliminare le interiora e le branchie e passare il pesce sotto l?acqua corrente. Togliere le squame sfregando la pelle del pesce con la lama di un coltello o con l'apposito attrezzo da cucina. Dividere i calamari separando la parte con i tentacoli dal resto del corpo. Esso non va aperto, ma svuotato intero. Togliere la pelle e eliminare gli occhi e il piccolo becco. Passare tutto sotto l?acqua corrente e infine tagliare orizzontalmente il corpo del calamaro in tondini. Tagliare in due o più parti i tentacoli a seconda della grandezza. Per pulire la rana pescatrice occorre tagliare prima la testa. Asportare la pelle e la membrana trasparente che la avvolge. La razza va privata della pelle (aiutarsi con della carta e tirarla dalla testa verso l?esterno) e dei pungiglioni e va tagliata in pezzi non troppo piccoli.
Pulizia delle cozze e delle vongole
Pulire le cozze strofinandole con una paglietta di acciaio o con un coltello. Strappare con decisione quel filamento simile a una barbetta, verso la parte più larga della cozza. Le vongole non occorre pulirle. Si consiglia di tenerle qualche ora in acqua con del sale grosso. Servirà per farle spurgare e togliere la sabbia dal loro interno. Aprire separatamente le cozze e le vongole. Usare due pentole con un pochissima acqua. Metterle sul fuoco moderato coperte. Aspettare finché non saranno tutte aperte. Sgusciare metà delle cozze e metà delle vongole e lasciarle da parte. Sciacquare i gamberetti e lasciarli interi.
Una volta pulito tutto il pesce si può momentaneamente riporlo in frigo in un piatto capiente. Intanto occorre preparare il fondo della zuppa.
Cottura della zuppa
Prima di procedere alla cottura della zuppa di pesce, occorre fare un trito di sedano, cipolla, aglio e prezzemolo. Porre in un tegame con l?olio e la foglia di salvia e soffriggere per cinque minuti. Aggiungere prima i calamari. Lasciarli soffriggere fin quando non avranno un colorito roseo e sfumare con il vino. Quando evapora, aggiungere il pomodoro, il sale e un bicchiere d?acqua calda. Cuocere il tutto, per ancora cinque minuti e poi aggiungere il resto del pesce: prima scorfani, triglie, rana pescatrice e razza. Girarli con molta accortezza con l?aiuto di un mestolo di legno. Dopo cinque minuti aggiungere i gamberetti e infine le vongole e le cozze. Se la zuppa durante la cottura diventa troppo secca aggiungere ancora dell?acqua calda. Lasciare cuocere il tutto ancora qualche minuto prima di servire. Guarnire la zuppa di pesce con del prezzemolo tritato e un ciuffetto al centro del piatto.
Guarda il video

Consigli
- • L'ideale per la zuppa di pesce è usare una pentola di terracotta che darà anche una scenografia in più al piatto che i commensali di sicuro noteranno. Se poi si vuole colpire ancora di più, si può cuocere la zuppa in tante piccole pentole di terracotta quanti sono i commensali in modo da personalizzare la zuppa di pesce a seconda dei gusti di ognuno e servirla direttamente nella terracotta.
- • Un ulteriore vantaggio della pentola di terracotta è che terrà calda la zuppa più a lungo in quanto si scalda molto lentamente e pertanto altrettanto lentamente rilascia il calore.
- • Se non si gradisce particolarmente l’aglio si può metterlo a soffriggere intero in modo da poterlo togliere facilmente prima di aggiungere il pesce.
- • La zuppa può essere accompagnata da pane tostato aromatizzato con origano e peperoncino macinato piccante o dolce.
- • Se non si ha una grande manualità con il pesce è possibile chiedere al pescivendolo di fiducia di pulire il pesce (soprattutto per quanto riguarda la razza che è un po’ più complessa).