DonnaModerna

Come preparare la zuppa toscana

Tramite: O2O 12/08/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La zuppa è il piatto per eccellenza che permette di riscaldarsi soprattutto durante la stagione fredda. Una delle preparazioni più famose è la zuppa toscana. Si tratta di una pietanza che prevede l'aggiunta del cavolo nero. Inoltre, la tradizione prevede anche l'uso di pane casereccio o altre tipologie di pane. In questa semplice e veloce guida vi spiegherò, nella maniera più chiara e comprensibile possibile, come preparare la zuppa toscana, in modo tale da poterla realizzare da soli a casa propria e poterla gustare e ricordare i sapori di una volta.

26

Occorrente

  • 300 gr di cavolo nero
  • 250 gr di cannellini lessati
  • 1 cotenna di maiale
  • 1 patata
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 2 pomodori
  • 1 scalogno
  • 2 spicchi d'aglio
  • Aromi vari
  • Olio extravergine d'oliva
  • fette di pane
36

Lavare il cavolo nero

Per prima cosa, lavate il cavolo nero, tagliatelo a pezzi e mettetelo in uno scolapasta. All'interno di una pentola dai bordi alti, fate bollire due pomodori, dopodiché scolateli e fateli intiepidire, rimuovendo la buccia e tagliandoli a dadini. Adesso, preparate un soffritto costituito da uno scalogno tagliato, una carota ridotta a pezzi, una costina di sedano tagliato a pezzetti, uno spicchio di aglio ed due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Fate soffriggere il tutto a fiamma bassa fino a quando gli ingredienti non assumeranno una colorazione dorata. In seguito, eliminate l'aglio ed aggiungete la polpa di pomodoro.

46

Preparare i fagioli cannellini

Durante la cottura, aggiungete una patata tagliata a pezzetti e lasciate cuocere. Preparate dunque i fagioli cannellini. Quest'ultimi, vanno messi a bollire fino alla loro completa cottura, unendo una piccola cotenna di maiale per donar loro più sapore ed aroma. Non appena la salsa sarà pronta, aggiungete i pezzi di cavolo nero ed un litro del liquido nel quale avete cotto i cannellini, quindi fate cuocere la zuppa per circa un'ora e mezza a fiamma molto bassa. Successivamente, riversate il contenuto del tegame con la zuppa, nella pentola dove erano in attesa i cannellini e mescolate per bene tutto il composto di ingredienti.

Continua la lettura
56

Servire la zuppa

Nel frattempo, in un tegame, fate soffriggere dell'olio con uno spicchio d'aglio, del rosmarino e del timo o altre spezie a seconda dei vostri gusti personali. Date il tempo all'aglio di dorarsi, dopodiché toglietelo e versate l'olio aromatizzato nella pentola di coccio. Accendete la fiamma, mescolate la zuppa e salatela a piacere. La potrete assaporare con delle fette di pane a pezzetti o fette di pane messe nel piatto di portata, sul quale verserete un paio di mestoli di zuppa. Inoltre, potrete abbinarvi tutto ciò che volete anche se il piatto risulta già ricco e completo di suo. A questo punto, non mi resta che augurarvi buon appetito!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare la zuppa di pane e pomodoro

La zuppa di pane e pomodoro è un'antica ricetta tipicamente toscana. Di origini contadine, è un piatto povero e di recupero. Riutilizza, infatti, gli avanzi di pane raffermo e pochi altri ingredienti. È pertanto un primo molto economico, leggero e facile...
Primi Piatti

Come preparare una zuppa di rana pescatrice

La zuppa di rana pescatrice è un piatto gustoso e nutriente. Una preparazione che è un invito alla scoperta, dove il sapore del mare e della terra si incontrano. La vera protagonista di questa pietanza è la rana pescatrice, un pesce dalle carni bianche...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di lenticchie e broccoli

Durante le fredde giornate del periodo invernale, non c’è niente di meglio che rinsavire un po' gustando una deliziosa zuppa calda. Un’ottima scelta è la zuppa di lenticchie e broccoli, un piatto che unisce salute e bontà. È inoltre molto semplice da...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di ceci neri

La zuppa è un piatto molto semplice da preparare, riuscendo a dar sfogo alla nostra fantasia in modo economico e salutare.Ne esistono di molti tipi: le più comuni sono quelle di verdure e di legumi, senza contare quella più famosa, ossia il minestrone.Questa...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di patate alla pancetta

Se durante la stagione invernale amate gustare golose zuppe, ecco a voi la ricetta per prepararne una a base di patate e pancetta. Con ottimi ingredienti e un’ora di tempo a disposizione fra preparazione e cottura, otterrete una zuppa irresistibile che...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di ortiche

Realizzare una gustosissima zuppa di ortiche significa alimentarsi con un piatto ricco di ferro e di vitamine. Il consumo previene, innanzitutto, l'innalzamento della glicemia ed il peggioramento dell'artrosi in soggetti affetti da queste patologie. Le...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di gamberi

La zuppa di gamberi è una saporita ricetta della tradizione italiana, semplice da portare in tavola, ma sempre deliziosa. Questa piatto da veri gourmet è adatto per stupire gli ospiti nelle occasioni speciali, grazie al suo intenso profumo di mare....
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di farro con patate e carote

Le zuppe sono perfette da preparare in inverno perché conciliano il gusto dei prodotti di stagione al tepore che arriverà in seguito alla degustazione. In questa guida vi spiegherò come preparare la zuppa di farro con patate e carote. Il farro, oltre...