Partiamo subito con la preparazione, valutando i vari ingredienti che vi serviranno, che troverete nell'apposito passo a loro dedicato. Una volta che vi sarete procurati tutti gli ingredienti che abbiamo indicato, potrete cominciare con la preparazione, partendo dalle albicocche essiccate. Dovrete tritarle utilizzando un coltello che non sia troppo affilato, in quanto potreste farvi male, e non ne vale assolutamente la pena. Tritate il tutto con un coltello non troppo affilato. Potreste farvi male e non è il caso.
Nel tagliarle, cercate di farle a pezzettini aventi una dimensione simile a quella dell'uva sultanina. Dovrete successivamente metterle in una padella anti aderente, per poi porre sul fuoco vivo i semi di zucca e i semi di girasole.
Mescolate continuamente con un cucchiaio di legno. Fate tostare bene il tutto e prestate attenzione: vanno tostate per bene su tutti i lati. Appena i semi avranno raggiunto un bel colore dorato, toglieteli dal fuoco e lasciateli raffreddare molto bene.
Prendete una ciotola. Versateci dentro dell'acqua tiepida. Mettete quindi a mollo l'uvetta passita. Tempo venti minuti. Lavate bene le mele. Sezionatele in quattro quarti. Infine togliete buccia e torsolo.
Munitevi di una grattugia. Potete usare anche la stessa, quella presa per fare le carote a filetti. Poi grattugiate tutti gli spicchi delle tre mele e raccogliete il purea in una ciotola abbastanza capiente. Se non avete a disposizione la grattugia, potete sminuzzare la polpa utilizzando il mixer. Il risultato? Non sarà proprio identico. Tranquilli, però, andrà comunque bene! Le vostre barrette ai fiocchi d'avena sono quasi pronte.