DonnaModerna

Come preparare le farfalle con salmone e finocchio

Di: F. C.
Tramite: O2O 26/04/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Oggi vi proponiamo un primo piatto molto invitante: le farfalle con salmone e finocchio.
Per preparare questo gustoso piatto dovete acquistare del buon salmone affumicato, facendo molta attenzione al luogo di provenienza e scegliendo quello di origine norvegese. Leggere l'etichetta è molto importante perché da lì potete scoprire in che modo è stato affumicato il salmone, se in modo naturale con legname particolare o in modo artificiale, con l'uso di sostanze chimiche. La pasta al salmone e finocchio è un piatto fresco e leggero, ricco di omega 3 e tante vitamine. Potete preparalo anche per delle occasioni speciali o per una cena con gli amici, e la sua realizzazione non richiederà più di 30 minuti. Ma vediamo nel dettaglio come preparare le farfalle al salmone e finocchio.

27

Occorrente

  • - 400 g di farfalle;
  • - 200 g di salmone affumicato;
  • - 100 g di erbe di finocchio;
  • - 150 g di finocchio;
  • - 20 g di pinoli;
  • - Olio extravergine di oliva;
  • - sale e pepe.
37

Preparate il finocchio

Prendete il finocchio, eliminate la barba che metterete da parte in quanto vi servirà in seguito, e lavatelo per bene sotto l'acqua corrente. Pesate la quantità necessaria (150 gr) e tagliatela a strisce abbastanza sottili. Versate 5 o 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva in una padella (dovrà contenere anche la pasta), unite i finocchi e fate soffriggere per alcuni minuti. Aggiungete qualche cucchiaio d'acqua e fate cuocere per altri 5 minuti fino a completo assorbimento dell'acqua. Evitate di mescolare troppo spesso per evitare che il salmone si riduca in poltiglia.

47

Preparate il salmone

Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione del salmone che andrete a tagliare a listarelle o a pezzetti a seconda dei vostri gusti personali. Una volta evaporata tutta l'acqua, aggiungete il salmone nella padella che contiene i finocchi e fate cuocere per alcuni minuti. Aggiustate di sale e pepe, coprite la padella e tenetela al caldo. A questo punto, prendete la barba dei finocchi, lavatela accuratamente e tritatela finemente.

Continua la lettura
57

Cuocere la pasta

Per accelerare i tempi di preparazione vi consiglio di mettere l'acqua sul fuoco per la cottura della pasta, nel momento in cui iniziate a preparare il condimento di salmone e finocchi. Una volta giunta a ebollizione, mettete a cuocere le farfalle che richiederanno tempi abbastanza lunghi (15 min). Una volta raggiunta la cottura al dente, rimettete sul fuoco la padella con il salmone, scolate la pasta e versatela sopra al condimento. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e fate saltare in padella per alcuni minuti in modo che si insaporisca per bene. A questo punto unite il finocchio tritato e i pinoli, mescolate velocemente e servite subito. Vi consiglio di accompagnare il vostro piatto di farfalle e salmone con un buon Vermentino di Sardegna o una Vernaccia di San Gimignano.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Ricetta: farfalle al pesto di rucola e salmone

La ricetta delle farfalle al pesto di rucola e salmone è adatta a qualsiasi persona che voglia velocemente preparare un piatto fresco e gustoso. Molto utilizzata sia in estate, per la sua freschezza, e per cene e pranzi tra amici. Pensiamo a quelle cene...
Primi Piatti

Come preparare la pasta al salmone con fiocchi di latte

La pasta al salmone è un classico della cucina nostrana. Abbinata ai fiocchi di latte però si arricchisce nel gusto, rendendo la ricetta cremosa e leggera. L'utilizzo dei fiocchi è, infatti, da preferire alla panna se volete preparare un piatto più leggero...
Primi Piatti

Come preparare le farfalle con bietole e Marsala

Le farfalle con bietole e Marsala sono il piatto ideale per chi ama la buona cucina. Semplici da preparare, queste farfalle aromatizzate al vino Marsala, si prestano bene per essere servite in tavola durante le cene organizzate fra amici. Se non amate...
Primi Piatti

Come preparare le farfalle al prosciutto e zafferano

La ragione per la quale la pasta è il primo piatto preferito dagli italiani, è la sua capacità di sposarsi a mille condimenti. La classica "pastasciutta" è con il sugo di pomodoro, ma gli abbinamenti sono infiniti. Decine di sapori diversi sanno esaltare...
Primi Piatti

Come preparare il risotto panna e salmone

Ormai il salmone, pesce dalle tipiche carni di colore rosa, si trova facilmente in commercio tutto l'anno. È disponibile in tranci, in fette o in ritagli. Ed è possibile acquistarlo fresco, surgelato o in scatola. Oppure nella versione affumicata o essiccata....
Primi Piatti

Come preparare le farfalle fiori di zucca e zafferano

Le farfalle ai fiori di zucca e zafferano sono un piatto leggero e gustoso, dove la zucca non viene usata per la solita frittura ed il suo utilizzo rende fresca e genuina la pietanza. Inoltre ci si può adattare anche altri tipi di pasta, come i fusilli,...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne al forno con salmone e panna

Le lasagne al forno con salmone e panna sono un gustoso primo piatto da preparare in occasione di pranzi organizzati assieme a tutta la famiglia. Si tratta di una preparazione abbastanza semplice ma è comunque necessario avere un po' di tempo libero a...
Primi Piatti

Come preparare le penne vodka e salmone

Negli anni '80 e '90 le penne cucinate con vodka e salmone andavano di grande moda e venivano cucinate in tutti i migliori ristoranti. Con il passare del tempo però questa ricetta è passata di moda ed è uscita da molti menù. In realtà questa ricetta è...