In alternativa al metodo precedente, potete mettere la polenta nel mixer e frullarla, per poi aggiungere in sequenza lo zucchero, la farina precedentemente mescolata con il lievito, le uova, il sale, l'olio di oliva, della grappa e la scorza grattugiata di un limone. Frullatela poi fino ad ottenere un impasto omogeneo, ed infine aggiungete dell'uvetta (precedentemente lavata e lasciata in ammollo in acqua tiepida), mescolando energicamente con un cucchiaio di legno. Se tuttavia non possedete un mixer, allora potete setacciare la polenta usando un colino oppure semplicemente passarla nello schiacciapatate. Alla fine le vostre originali frittelle di polenta, potete servirle in tavola accompagnate magari da un buon vino passito, che nello specifico è ideale con questi dolci, visto che vanno alla fine cosparsi di abbondante zucchero a velo anziché di sale.