DonnaModerna

Come preparare le lasagne ai frutti di mare

Tramite: O2O 12/08/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La cucina italiana è ricca di piatti tipici tradizionali come la rinomata lasagna. In genere la tradizione vuole che si preparai con ragù di carne cotto lentamente per ore ma se non avessimo tutto questo tempo? Una variante fresca è la lasagna ai frutti di mare. Si tratta di una ricetta quindi sempre gradita e gustosa, che già da sola risulta essere un piatto unico dai molteplici gusti. Nella seguente guida, passo dopo passo, illustreremo il procedimento da seguire per preparare delle deliziose lasagne ai frutti di mare. Ecco dunque come fare.

26

Occorrente

  • 400 gr di sfoglia di pasta all'uovo per lasagne
  • 250 gr di seppie (o totani)
  • 400 gr di gamberi
  • 600 gr di cozze e vongole
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • ½ cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • sale e pep q.b.
  • 1 cucchiaio di prezzemolo
  • 5 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 4 zucchine
  • 500g di besciamella
36

Le cozze e le vongole

Per prima cosa dedichiamoci alla preparazione di cozze e vongole. Prima di iniziare assicuratevi che tutti i frutti di mare e il pesce siano freschi. La freschezza garantisce la riuscita del piatto ed un sapore più ricco. Iniziamo col pulire le cozze e le vongole, poi passiamo al pesce. Questo va deliscato e tagliato a cubetti. Poi passiamo ai gamberi, ai quali è sufficiente togliere il sottilissimo filo nero intestinale e poi possiamo procedere alla pulizia della seppie. Puliamo anche queste tagliamole a strisce molto sottili.

46

L'aglio

Prepariamo una padella con all'interno uno spicchio d'aglio e dell'olio evo. Facciamolo rosolare e poi versiamo dentro tutto ciò che precedentemente abbiamo pulito. Sfumiamo con un bicchiere di vino bianco e lasciamo evaporare l'alcool, dopo chiudiamo la padella col coperchio e lasciamo cuocere a fuoco medio. Adesso tagliamo le zucchine dopo averle precedentemente lavate. Facciamo delle rondelle molto sottili e facciamole rosolare in padella con un trito, stavolta di cipolla. Dopo averle rosolate aggiungiamo l'acqua di cottura delle cozze che avevamo tenuto da parte e aggiungiamo sale e pepe quanto basta. Aggiungiamo una spolverata di trito di prezzemolo e portiamo a cottura.

Continua la lettura
56

Le zucchine frullate

Cotte le zucchine frulliamole, sarà utile l'acqua di cottura delle cozze precedentemente conservata. Adesso uniamo la salsa di zucchina alla besciamella e creiamo una crema verde. Assembliamo la lasagna, prendiamo quindi una pirofila e realizziamo un leggero strato sul fondo della nostra crema di zucchine e besciamella. Dobbiamo creare degli strati multipli nei quali alternare uno strato di crema verde, uno di lasagna ed un altro di pesce e frutti di mare per poi continuare con lasagna, crema verde e pesce e frutti di mare. Continuate cosi per tutti gli strati che volete realizzare. Mettiamo poi in forno a 180 gradi per 20 minuti. Sforniamo, impiattiamo e serviamo, deliziando il palato dei nostri ospiti.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizzate il pesce che più vi piace, a seconda dei vostri gusti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare gli gnocchetti ai frutti di mare e zafferano

I piatti a base di pesce e frutti di mare sono spesso un'esclusiva delle occasioni particolari. Talvolta è il loro costo ad allontanarli dalla tavola. Altre volte ancora è necessaria una certa capacità in cucina per preparare un piatto davvero squisito....
Primi Piatti

Come preparare il risotto ai frutti di mare

Un classico della tradizione culinaria mediterranea e non solo, il risotto ai frutti di mare è un piatto fondamentalmente semplice da preparare e sopratutto molto "flessibile" alle esigenze di stagione. Lo si può preparare utilizzando tutti i frutti di...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con frutti di mare e pesto

Se siete alla ricerca di un primo piatto goloso, insolito e semplice da preparare, ecco a voi il risotto con frutti di mare e pesto. Vi basterà avere a disposizione dei frutti di mare di ottima qualità già pronti per essere cucinati e del pesto al basilico...
Primi Piatti

Come preparare il riso venere ai frutti di mare

Il riso venere è già di per se una prelibatezza, ma se poi viene cucinato con deliziosi frutti di mare diventa un piatto davvero spettacolare. La sua preparazione è davvero semplice, ma il risultato finale è sempre di grande effetto. Il colore nero di...
Primi Piatti

Come preparare gli spaghetti al cartoccio con i frutti di mare

Gli spaghetti al cartoccio con i frutti di mare sono un eccellente primo piatto per le persone che amano il pesce e la pasta. Questa pietanza ha un gusto sopraffino e racchiude tutto il sapore del mare. A prima vista la preparazione può sembrare abbastanza...
Primi Piatti

Come preparare i cavatelli ai frutti di mare

I cavatelli ai frutti di mare rappresentano un piatto abbastanza semplice da preparare e, contemporaneamente, un piatto adatto anche per occasioni importanti. Come in tutti i piatti a base di pesce è essenziale la qualità del pesce da trattare, si consiglia...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con frutti di mare e funghi

Il risotto è un primo piatto difficile da preparare se non si ha molta dimestichezza in cucina. Con gli ingredienti giusti e con la cottura adeguata il riso, può però trasformarsi in un piatto succulento, saporito e delicato nello stesso tempo. Se avete...
Primi Piatti

Pasta con frutti di mare e panna

Questa guida si rivolge agli amanti della buona cucina e del pesce. Infatti questa ricetta, non proprio alla portata di tutti, è un po' complessa. Il risultato comunque ottenuto è ottimo. Basta solo un po' di impegno tra i fornelli. Vedremo infatti una...