DonnaModerna

Come preparare le lasagne ai funghi porcini con scamorza affumicata e noci

Tramite: O2O 11/10/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Con l?arrivo dell?autunno, il freddo e le piogge è un?ottima idea dedicare del tempo alla cucina magari in compagnia degli amici e, perché no? È un?ottima idea anche sfruttare questi momenti insieme ai propri figli. Per una domenica autunnale è bello mettersi in cucina e preparare qualcosa di sfizioso, magari di semplice ma che soddisfi le pance dei commensali. È la stagione giusta per creare dei piatti a base di funghi. Trifolati, con la carne o in crema, i funghi rappresentano un ingrediente master della cucina nei mesi che vanno da fine settembre a dicembre. Ecco come preparare le lasagne ai funghi porcini con scamorza affumicata e noci.

26

Occorrente

  • 400 gr di semola di grano duro
  • 4 uova
  • 1 l di latte
  • 100 gr di burro
  • 100 gr di farina 00
  • 300 gr di funghi porcini
  • 200 gr di scamorza affumicata
  • 150 gr di noci
  • aglio
  • olio evo q.b.
  • noce moscata q.b.
  • sale e pepe q.b.
  • parmigiano q.b.
  • utensili da cucina
36

Come primo passo preparate la lasagna. La sfoglia fresca fatta in casa non è difficile da preparare e garantisce la freschezza e la genuinità del piatto. Su una spianatoia versate la farina e create una montagna, al centro rompete le uova e aggiungete un pizzico di sale. Adesso impastate, lavorate l?impasto per bene almeno per 15 minuti fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. Avvolgete la pasta in un panno da cucina umido e lasciatelo riposare per 30 minuti. Dopo riprendete la pasta, infarinate il piano da cucina, dividete l?impasto in più porzioni per facilitare il lavoro dopo di ché stendete la pasta con un mattarello. Dovete ottenere delle sfoglie molto sottili, meno di 1mm di spessore. A questo punto dovete semplicemente tagliare la sfoglia per ottenere la forma della lasagna, preferibilmente delle dimensioni di 8x16 cm ciascuna. Conservate le sfoglie ben infarinate per evitare che si attacchino.

46

Adesso dovete preparare il ripieno per le lasagne. Iniziate pulendo i funghi porcini, con un coltello raschiate la terra dal cappuccio e rimuovete le estremità. Poi tagliateli a listarelle di grandezza più o meno simile. In una padella versate dell?olio evo con uno spicchio di aglio e lasciate scaldare e insaporire, poi togliete l?aglio e versate i funghi, aggiustate di sale e pepe. Fate cuocere per qualche minuto i funghi poi spegnete il fuoco. Prendete i 2/3 dei funghi e tritateli per bene, conservate la porzione rimanente. A parte preparate la besciamella, versate il burro nella pentola a fuoco basso e scioglietelo, poi toglietevi dal fuoco e aggiungete la farina setacciata mescolando per evitare che si formino i grumi. Questa operazione serve per creare l?addensante, una volta ottenuto il composto privo di grumi rimettetevi sul fuoco e fate tostare l?addensante. Adesso aggiungete il latte tiepido, della noce moscata e del sale a piacimento. Mescolate costantemente per evitare che si formino i grumi. A metà cottura versate nella besciamella i funghi precedentemente tritati e portate a cottura. Otterrete una besciamella vellutata al profumo e al sapore di funghi porcini.

Continua la lettura
56

Adesso vi tocca assemblare le lasagne. Prendete una teglia di dimensioni medie, iniziate versando un mestolo di besciamella sul fondo e adagiando le sfoglie di pasta come base, versate sopra un altro mestolo di besciamella ai funghi, coprite con della scamorza affumicata tagliata sottile, con i funghi interi precedentemente preparati ed una manciata di noci. Coprite con uno strato di sfoglie e ricominciate da capo versando prima la besciamella poi il formaggio, i funghi e le noci. Continuate così fino a quando la teglia non sarà piena o fino a quando non avrete esaurito gli ingredienti. Sull?ultimo strato di lasagna versate abbondante besciamella, badate bene a coprire tutti gli spazi per evitare che secchi in cottura. Completate con una manciata di parmigiano e infornate a 180 °C per circa 30 minuti. Spegnete il forno a cottura completata, avrete delle lasagne dorate e profumate. Lasciatele raffreddare leggermente poi servitele.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare le lasagne ai funghi e provola

Su Internet è possibile trovare centinaia di ricette tradizionali, basta solo cercare online ciò che più ci interessa e seguire alla lettere la ricetta. Uno dei piatti più consumati, specialmente nel sud Italia, sono le lasagne. Esistono diverse varianti...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne con radicchio e scamorza

Come la pizza, le lasagne sono un vero e proprio pilastro della cucina tradizionale, un primo piatto (anche se potrebbe essere benissimo considerato piatto unico) goloso che piace tantissimo sia a bambini sia ad adulti. Esistono numerose varianti delle...
Primi Piatti

Come preparare le trofie con provola affumicata e noci

Le trofie sono una tipologia di pasta, solitamente fresca, che viene fatta attorcigliando su se stesso un filo di pasta. Sono ottime per trattenere qualunque tipo di sugo, ed ideali quindi per abbinarle a tanti tipi di ricette. Durante il periodo invernale...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne ai funghi e ricotta

Le lasagne rappresentano un primo piatto ricco e gustoso. La variante ai funghi e ricotta regala un sapore delicato e raffinato. È una ricetta rapida e di semplice preparazione. La pietanza è ideale per le tavolate domenicali preferibilmente autunnali,...
Primi Piatti

Come preparare i tagliolini in salsa di funghi porcini

Se volete riscoprire il gusto della pasta fresca fatta in casa, provate a prepararla con le vostre mani. Tanti sono i formati che potete ottenere, ma uno dei più speciali sono i tagliolini. Per quanto riguarda il condimento vi suggerisco di accompagnarli...
Primi Piatti

Come preparare la vellutata ai funghi porcini secchi

Ogni stagione si cerca sempre di preparare dei piatti, utilizzando prodotti del periodo. Questa è la migliore scelta perché risulteranno ancora più buoni. In autunno per esempio sono protagonisti alimenti che hanno il sapore di bosco. Tra i tanti troviamo...
Primi Piatti

Come preparare le lasagne al forno con radicchio e noci

Il piatto che ti propongo oggi è una rivisitazione autunnale di uno dei primi più famosi del Bel Paese: le lasagne al forno con radicchio e noci. Ti farò vedere come preparare questo piatto unico con ingredienti di stagione che puoi trovare in tutti i...
Primi Piatti

Ricetta: come preparare la pasta con spinaci, funghi e noci

La pasta con spinaci funghi e noci è un primo piatto davvero saporito, infatti i tre ingredienti che lo costituiscono si sposano benissimo tra loro. Le noci come ben sappiamo sono note per le loro molteplici proprietà, che contribuiscono al benessere...