Nel mondo, ma soprattutto in Europa, le vendite e i conseguenti acquisti delle olive sono aumentati esponenzialmente, data la molta utilità di questi alimenti: infatti, oltre ad essere utili per produrre l'olio, esse sono spesso usate nella preparazione dei piatti, soprattutto gli antipasti e nei prodotti da forno come pizze e focacce. Le olive non sono completamente mature appena prese dall'albero, infatti c'è bisogno di un particolare trattamento affinché perdano il sapore amaro. C'è da dire che le modalità del trattamento variano a seconda della varietà dell'oliva e, la regione in cui vengono coltivate. Per conservare a lungo le olive bisogna immergerle nell'olio e, successivamente, inserirle nel frigo. In questa sarà spiegato come preparare in pochi e semplici passi le olive marinate, ricetta che viene utilizzata soprattutto nel periodo autunnale, quando c'è il periodo di raccolta delle olive.
26
Occorrente
1 kg di olive (preferibilmente nere)
limoni
aglio
arancia
timo
alloro
olio extravergine
pepe in grani
aceto
36
Come iniziare.
In genere, per la preparazione di questo piatto c'è bisogno di 30 minuti al massimo. Iniziamo! Innanzitutto, laviamo molto accuratamente le olive con acqua tiepida corrente e facciamole asciugare. Per un risultato migliore, sarebbe bene compiere quest'operazione qualche giorno prima dell'uso e riprendere le olive dopo circa 72 ore. Se invece andiamo di fretta, dopo averle lavate, sgoccioliamole per bene ed asciughiamole accuratamente una per una, eliminando quelle che non ci sembrano buone.
46
Tagliare e sbucciare.
Ora inseriamo le olive in un barattolo di vetro e, nel frattempo, tagliamo i limoni a pezzettini e sbucciamo l'aglio tagliandolo a fettine. Prendiamo, quindi, i ramoscelli di alloro e di timo e frantumiamoli. Ora alterniamo le olive al sale, agli odori, al limone e all'aglio (aggiungendo anche qualche scorza di arancia). Pressiamo per bene il composto e, dopo versiamo due cucchiai di aceto nel barattolo. Infine ricopriamo d'olio fino all'imboccatura. Lasciamole, perciò, riposare per qualche giorno e poi iniziamo quotidianamente ad agitare il barattolo, cercando di mescolare le nostre olive. È importante non chiudere mai ermeticamente il contenitore, mi raccomando!
Continua la lettura
56
Tempo per la preparazione.
Le olive marinate saranno pronte per essere mangiate dopo circa un mese e, potranno essere conservate per diverso tempo. Potremmo, quindi, gustarle come contorno, ma anche utilizzarle per arricchire i nostri sughi, per farcire pizze e focacce. In più potremmo produrvi un meraviglioso paté. Come avete visto, preparare le olive marinate è molto semplice, c'è solo bisogno di una buona dose di pazienza. Detto ciò, in bocca al lupo e sbizzarritevi il più possibile con le olive che, come sicuramente avrete intuito, hanno moltissimi fini diversi!
In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come preparare al meglio le olive in salamoia. Le olive in salamoia rappresentano senza ombra di dubbio la conserva perfetta da realizzare durante il periodo autunnale e da utilizzare...
Le zucchine marinate sono un ottimo antipasto freddo da servire in tavola. La difficoltà di questa ricetta è minima e in aggiunta non richiede abbastanza tempo nel realizzarla. Questa è una ricetta tipicamente estiva, perché prevede la fase di asciugatura...
La raccolta delle olive è un'esperienza che tutti dovremmo provare. Tuttavia, questo frutto appena raccolto può avere varie destinazioni di consumo: la più conosciuta è quella della loro trasformazione nell'eccellente derivato che è l'olio extra...
Molte volte alcuni piatti semplici possono rivelarsi delle vere sorprese. Basterebbero poche cose, come dei pomodori, una manciata di capperi e delle olive per creare un contorno (o un secondo) sfizioso ed invitante. Senza spendere chissà quale cifra...
La maionese è una salsa molto cremosa e compatta che viene realizzata tradizionalmente con olio uova e limone e con l'ausilio di un frustino manuale o elettrico. Si tratta della preparazione di quella classica, ma volendo renderla particolare dal punto...
Quando il caldo e le stagioni calde (primavera ed estate) cominciano a farsi sentire, si sente la necessità di cambiare le proprie esigenze alimentari. Pensate che realizzare delle paste fredde oppure delle insalate di riso sia facile, ma come bisogna...
Le olive fritte (l'auuì sfritt) sono un tipico antipasto autunnale della tradizione contadina pugliese. È un piatto molto semplice e veloce da preparare e totalmente vegano. L'usanza vuole che sia cucinato con olive nere dolci della varietà "nolche",...
Le olive sono un prodotto tipico dell'agricoltura del sud Italia la cui raccolta avviene tra novembre e dicembre. Per poter gustare le olive nere in qualsiasi periodo dell'anno è necessario provvedere alla loro conservazione che può avvenire secondo...