Chi ha detto che i wurstel vanno mangiati soltanto come le classiche salsicce tedesche, crude o cotte, e non possono essere adoperati anche per i primi piatti? Per chi vuole cucinare qualcosa di sfizioso ed originale, che non richieda troppo tempo per la preparazione, un bel piatto di penne ai wurstel può essere la soluzione che mette d'accordo grandi e piccini. Quest'ultimi infatti, ne saranno entusiasti e li mangeranno volentieri. In questo articolo pertanto, si spiegherà come preparare le penne ai wurstel per gustarle al prossimo pranzo in compagnia.
26
Occorrente
Per 4-6 persone
400 g di penne (anche rigate)
2 pacchetti di wurstel
mezza cipolla
uno spicchio di aglio
origano
una noce di burro
3 cucchiai di concentato di pomodoro
sale, olio e pepe q.b.
36
Cuocere la pasta
Le penne sono una tipologia di pasta che mantiene quasi sempre la cottura, se ad esempio si è un po' più lenti a mangiare la pietanza; i wurstel invece piacciono sia crudi che cotti. Per la preparazione del piatto, bisogna comprare gli ingredienti e per i wurstel, è consigliabile non prendere quelli dal prezzo più basso, ma una giusta qualità che non dia un sapore troppo aggressivo alla pasta. Si possono scegliere anche le varianti in pollo o tacchino, ma è sempre meglio optare per quelli grandi, dato che bisognerà tagliarli e sarà più semplice farlo con i grandi.
46
Usare il concentrato di pomodoro
Passando alla fase operativa, in una padella antiaderente sciogliere del burro con una piccola spruzzata di origano in cui è stata tagliata la cipolla finemente ed uno spicchio di aglio. In questo piccolo soffritto versare i wurstel tagliati a rondelle. Dovranno leggermente rosolare e bisognerà girarli di tanto in tanto cercando di non farli bruciare. A questo punto, spruzzare con del vino bianco e lasciare evaporare velocemente, alzando la fiamma. Una volta evaporato il vino, aggiungere qualche cucchiaio di concentrato di pomodoro. È consigliabile quest'ultimo rispetto ai pelati e alla passata perché lega meglio con gli ingredienti, dando molto più sapore, senza creare quella sorta di sugo al pomodoro che stonerebbe con i wurstel.
Continua la lettura
56
Impiattare
Aggiungerere un mezzo bicchiere di acqua calda o tiepida, salare e mettere un po' di pepe, anche se può essere evitato se non piace. Mescolando un po' il tutto, aspettare che il sughetto si condensi e si amalgami. Dovrà risultare una crema legata intorno ai wurstel. Per completare il sapore, aggiungere a fine cottura una grattugiata di parmigiano. Dopo aver cotto la pasta al dente, bisognerà salarla in padella insieme a metà sugo. Mescolare bene e rispolverare con il parmigiano. Impiattare infine la pasta e versare il restante sugo dividendolo secondo le porzioni da fare.
66
Consigli
Non dimenticare mai:
Una piccola variante è aggiungere della panna da cucina invece del concentrato di pomodoro
E' carino poter decorare i piatti aggiungendovi sopra una piccola manciata di rondelle di wurstel e basilico fresco
Le penne con carciofi e peperoni sono un primo piatto semplice da preparare e anche molto economico. Tuttavia è necessario avere un po’ di tempo a disposizione per prepararlo perché per cucinare bene tutte le verdure servono un po’ di minuti. È...
Non esiste una sola ricetta della nostra tradizione gastronomica che non venga rivisitata. Questo vale anche per le penne al ragù, dove spesso vengono aggiunti ingredienti che l'arricchiscono di gusto. Uno degli alimenti che riesce a cambiare notevolmente...
Per stupire il palato dei nostri ospiti con una ricetta last minute, lasciamoci ispirare dai sentori autunnali. Un primo piatto classico, che racchiude tutto il profumo "rustico" di una ricetta semplice ma ricca di gusto. Andiamo allora a scoprire insieme...
Le penne alla perugina sono una ricetta tradizionale della Regione italiana Umbria estremamente facile da realizzare e abbastanza sfiziosa, la quale potrebbe essere sfruttata in situazioni differenti, quindi sia un pranzo semplice in famiglia o tra amici,...
Le penne alla sorrentina sono un primo piatto gustoso, tipico della cucina mediterranea italiana e dai sapori molto genuini. Si tratta di una ricetta molto famosa in tutta la provincia di Sorrento e apprezzata in tutta Italia. È solitamente considerato...
In cucina, per fare bella figura, non sempre è necessario preparare piatti di alto livello e grande complessità. Alle volte basta affidarsi a ricette semplici e gustose, facendo perno su ingredienti di prima qualità e ad una preparazione attenta e...
Le penne agli aromi sono un primo piatto sano e genuino. Il profumo inequivocabile degli aromi quali: rosmarino, prezzemolo, salvia, timo, peperoncino e aglio conferisce alla ricetta un gusto particolare ed apprezzato da tutti i palati. Le erbette aromatiche...
Se volete cucinare un primo piatto molto semplice e leggero, ma dal gusto intenso, potete optare per le penne in salsa rosa: si tratta di una preparazione facile da eseguire, ma che richiede un po' di tempo. Nei passaggi seguenti andremo a vedere, passo...