DonnaModerna

Come preparare le polpette con i fior di zucca

Tramite: O2O 24/11/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Per gli amanti delle polpette, ecco un'idea originale per portare in tavola delle polpette un po' particolari, in quanto preparate con un ingrediente un po' inusuale, i fiori di zucca. In effetti, quando sentiamo parlare di fiori di zucca o zucchina, vien subito alla mente il classico fiore passato in pastella e fritto, ma oggi vogliamo proporvelo in una veste un po' diverse, ovvero lo useremo come ingrediente, insieme alle zucchine, per preparare delle squisite polpette. Trattandosi di una ricetta in cui non è previsto l'uso della carne o del pesce, questo piatto è perfetto anche per chi segue una dieta vegetariana. Ma vediamo nel dettaglio come preparare le polpette con i fior di zucca.

26

Occorrente

  • 2 zucchine medie; 10 fiori di zucca; 2 uova intere; 4 cucchiai di formaggio grattugiato; un mazzetto di prezzemolo tritato; pan grattato q.b.; sale e pepe; olio per friggere
36

Cuocete le zucchine e i fiori

Come prima cosa occorre pulire le zucchine e poi grattugiarle utilizzando l'apposita grattugia a fori larghi; in seguito, lavate i fiori di zucca, eliminate il gambo e taglaiteli a striscie. Versate all'interno di un tegame un filo d'olio, unite la zucchina grattugiata e i fiori di zucca e fateli saltare per alcuni minuti. Per favorire la cottura non dimenticatevi di salare le zucchine, cosa che favorisce la fuoriuscita dell'acqua di vegetazione e quindi le rende più morbide. Appena ammorbidite, spegente il fuoco e fate raffreddare.

46

Preparate il composto delle polpette

Mettete all'interno di una ciotola le uova intere, aggiungete il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato e una spolverata di pepe. Mescolate il tutto, unite le zucchine con i fiori di zucca, salate e amalgamate il tutto. Aggiungete al composto tanto pane grattugiato quanto basta per ottenere un composto che si possa lavorare con le mani. Una volta pronto, copritelo con una pellicola e mettetelo a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora. Trascorso il tempo indicato, prendete il composto e iniziate a formare delle polpette della grandezza di una noce; una volta fatte, schiacciatele leggermente e poi passatele nel pan grattato.

Continua la lettura
56

Cuocete le polpette

Una volta che avete preparato le polpette è arrivata l'ora di cuocerle e per far questo potete scegliere o la cottura in forno, oppure friggerle.
Cottura in forno: prendete una teglia e rivestitela con della carta da forno, ungetela con un po' d'olio e adagiatevi sopra le polpette. Portate il forno a 180° e cuocete le polpette per circa 20 minuti.
Cottura tramite frittura: Mettete in una padella abbondante olio di arachide e non appena ha raggiunto la giusta temperatura, mettete a friggere le polpette, avendo cura di rigirarle di tanto in tanto per favorire una cottura uniforme. Una volta pronte, tiratele fuori e mettetele su un foglio di carta assorbente per perdere l'olio in eccesso.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se il composto dovesse risultare troppo duro, potete ammorbidirlo con un po' di latte.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Polpette di zucca con speck e provola

Le polpette sono un piatto tradizionale della cucina italiana e sono tradizionalmente preparate a base di carne macinata e pane tritato. Ultimamente, tuttavia, si sono sviluppate moltissimi tipi di ricette per fare le polpette, anche senza la carne. Ad...
Antipasti

Come si fanno le polpette di zucca

Croccanti all'esterno ma con un cuore morbido dentro, le polpette di zucca sono davvero saporite. Un finger food delizioso e molto versatile. Bastano pochi ingredienti per un antipasto o secondo piatto vegetariano gustosissimo. Ma come si fanno le polpette...
Antipasti

Come preparare le polpette di cardi

Le ricette vegane si stanno diffondendo a macchia d'olio, così oggi vogliamo proporvene una davvero gustosa, le polpette di cardi. I cardi non sono altro che le piante che si trovano alla base dei carciofi e sono ricche di proprietà. Preparare le polpette...
Antipasti

Come preparare le polpette di lenticchie e tonno

Riuscire a coniugare gusto e leggerezza non sempre è semplice. Per questo motivo è importante aggiungere un pizzico di fantasia nelle nostre ricette light! Per portare in tavola un secondo sfizioso, leggero e ricco di sapore lasciamoci ispirare da un...
Antipasti

Come preparare le polpette di farina di ceci e melanzane al forno

Accade spesso di ricevere degli ospiti inaspettati per cena. Ed è a questo punto che cominciano i problemi In dispensa c'è poco o niente, pochi ingredienti basilari che non sai come combinare assieme, di tempo per fare la spesa non ce n'è stato, e non...
Antipasti

Come preparare la marmellata di zucca

Quanto sia eclettica la zucca nel consumo alimentare è cosa ben nota. La morbida e gustosa polpa di questo imponente ortaggio si può utilizzare come elemento primario in diverse pietanze. Il suo sapore leggermente dolciastro è perfetto per le minestre...
Antipasti

Come preparare la zucca sott'olio

Durante il periodo autunnale e invernale, uno degli ortaggi che più facilmente si possono trovare sui banchi del mercato è la zucca. Ricca di sali minerali e di vitamine, la zucca è uno degli alimenti più versatili che esista. Se per molti la zucca ha...
Antipasti

Come preparare le polpette di sedano

Nei prossimi passi vi offriremo una guida che vi aiuterà a comprendere quelli che sono i vari passaggi utili per comprendere come preparare le polpette di sedano. Possiamo cominciare nell'immediato ad argomentare su questa tematica.La ricetta è tipica...