Come preparare le polpette con il lesso
Introduzione

Quando si cucina è necessario fare sempre attenzione a non buttare via nulla, perché quello che può sembrare poco saporito in un piatto, può trasformarsi in un elemento fondamentale per un piatto eccellente. Un esempio tipico di avanzo che può essere riutilizzato e valorizzato è il lesso. Parliamo quindi di un taglio di carne molto magro utilizzato principalmente per fare il brodo. Per non buttare questa carne o destinarla al nostro amico a quattro zampe, qui di seguito vedremo come renderle giustizia e preparare delle gustosissime polpette.
Occorrente
- 400 gr di lesso
- 60 gr di pane raffermo
- 50 ml di latte
- 2 uova
- una manciata di prezzemolo
- pangrattato q.b.
- 1 spicchio di aglio
- sale e pepe q.b.
- formaggio grattugiato q.b.
Tritare la carne
Anzitutto, visto e considerato che stiamo per preparare delle polpette che, solitamente, richiedono la carne macinata, avremo bisogno di ridurre in trito il lesso. Su di un tagliere, tagliamo a pezzi piccoli la carne lessa e mettiamo il tutto all'interno di un mxer. Lasciamo che le lame riducano il lesso in una carne molto sfilacciata, ben tritata, ma senza ridurla ad una specie di purè. Il risultato dovrà essere piuttosto grossolano. Mettiamo ora la carne trita in una ciotola e, nel frattempo, laviamo, asciughiamo e tritiamo il prezzemolo.
Preparare l'impasto
Successivamente, alla carne trita, aggiungiamo il prezzemolo, l'aglio tritato in maniera molto sottile, l'uovo ed un po' di sale e pepe, quindi diamo una prima mescolata sommaria con le mani. In seguito, aggiungiamo anche il pane messo in ammollo nel latte e continuiamo ad impastare la carne. Se il composto dovesse risultare piuttosto umido, per via del lesso che contiene ancora del brodo al suo interno, potremo aggiungere un po' di pangrattato all'impasto oppure del formaggio grana grattugiato. Procediamo dunque alla realizzazione delle polpette. Prepariamo un piatto per mettere le polpette e una ciotolina con poca acqua tiepida per inumidire le mani.
Cuocere le polpette
Bagniamoci leggermente le mani e realizziamo delle polpette dalle dimensioni non troppo grandi. A questo punto, passiamo le nostre polpette dapprima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, così da formare una piccola patina che sarà la parte croccante della polpetta. Una volta terminate tutte le polpette non ci resta che cuocerle. In una padella dai bordi alti, aggiungiamo circa due dita di olio di semi di girasole, quindi portiamolo a temperatura e tuffiamoci le nostre polpette. Ci vorranno circa 4-5 minuti di cottura, girandole spesso in modo che non si attacchino o si brucino. Scoliamole dall'olio e lasciamole, una volta cotte, per qualche minuto su un piatto con della carta assorbente. Infine, serviamo le nostre polpette con un contorno di verdure fresche. Buon appetito!
Guarda il video

Consigli
- Se non impaniamo le polpette, possiamo cuocerle aggiungendole ad un sugo di pomodoro