Andate a pure in modo molto accurato i funghi, per eliminare la terra depositata. Tagliate gli stessi in pezzetti sottili per poi inserirli dentro una terrina ed unirci l'aragosta. Successivamente, insaporite il tutto con del sale e del pepe.
Proseguite, andando ad incorporare circa 5 cucchiai di besciamella, mettendola nel composto precedentemente formato, successivamente mescolate e creare delle polpette di grandezza media. Successivamente, passatele nel pangrattato e friggetele a fuoco vivo, disponendole su un piatto con carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di questo articolo, concernente, anch'esso, il medesimo argomento che abbiamo trattato, in sintesi, all'interno di questa breve, ma utile, guida: http://www.buonissimo.org/lericette/3278_Crocchette_di_aragosta.
Ora non mi rimane altro da fare che augurarvi buon appetito, sperando che le indicazioni fornite all'interno di questa guida sulle polpette d'aragosta, sia stata esaustiva, di semplice comprensione ma anche di semplice attuazione. Ed ora.... Buon appetito a voi ed ai vostri ospiti!