DonnaModerna

Come preparare le polpette di cardi

Tramite: O2O 24/04/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Le ricette vegane si stanno diffondendo a macchia d'olio, così oggi vogliamo proporvene una davvero gustosa, le polpette di cardi. I cardi non sono altro che le piante che si trovano alla base dei carciofi e sono ricche di proprietà. Preparare le polpette di cardi è veloce e facile e potrebbero rivelarsi un ottimo secondo piatto in casi di emergenza. Sono ottime sia da sole che per accompagnare contorni di verdura. Se siete curiosi, vediamo come preparare le polpette di cardi.

27

Occorrente

  • 500 grammi di cardi
  • 3 uova
  • olio extravergine di oliva
  • 70 grammi di pan grattato
  • noce moscata
  • emmental grattugiato
  • sale
  • pepe
  • mezzo limone
37

Pulire i cardi

Prima di tutto, dedicarsi alla pulizia dei cardi, provvedendo ad eliminare accuratamente i filamenti e le coste vuote, e a tagliarli in tanti piccoli pezzi. In seguito, spremere un limone (il limone è fondamentale per evitare che i cardi diventino verdi), al quale andrete ad aggiungere un cucchiaio di farina e due - tre di olio extravergine d'oliva, successivamente versare il tutto in una pentola contenente acqua fresca in abbondanza. Quando bolle, versare i cardi e lasciar cuocere per circa un'ora. A fine cottura, lasciare i cardi ancora nella pentola fino a quando non si saranno intiepiditi, dopo di che prelevarli e porli nel mixer.

47

Preparare la crema di cardi

A questo punto frullateli. In seguito, versare il frullato di cardi in una scodella e aggiungetevi un uovo appena sbattuto, il trito di prezzemolo precedentemente lavato, l'emmental grattugiato, una spolverata di noce moscata e un pizzico di sale e pepe quanto basta. Mescolate il tutto, e di tanto in tanto aggiungere delle manciate di pan grattato, finché non avrete ottenuto un impasto dalla consistenza abbastanza soda; a questo punto coprire il tutto con una pellicola trasparente e lasciate che riposi in frigo per circa trenta minuti.

Continua la lettura
57

Cuocere le polpette

Poi, con l'aiuto delle mani formate le polpette. Prendete un po' del composto e formate delle palline, che successivamente andrete a infarinare e a bagnarle nelle uova sbattute in precedenza leggermente salate e infine passatele nel pan grattato. A questo punto non vi resta che friggerle. Prendete una padella e versateci dell'abbondante olio extravergine di oliva, quando frigge calare le polpette. Di tanto in tanto girarle, fino a quando non saranno del tutto dorate (il tutto in un arco di tempo di 15 minuti). Toglierle dal fuoco e assorbire l'olio in eccesso con della carta assorbente. Infine porle in un piatto e servire le polpette di cardi ancora tiepide. Inoltre le polpettine possono essere anche un buon contorno per carni soprattutto lessate, ma si sposano bene anche con secondi a base di uova e formaggi.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare le polpette con i fior di zucca

Per gli amanti delle polpette, ecco un'idea originale per portare in tavola delle polpette un po' particolari, in quanto preparate con un ingrediente un po' inusuale, i fiori di zucca. In effetti, quando sentiamo parlare di fiori di zucca o zucchina,...
Antipasti

Come preparare le polpette di farina di ceci e melanzane al forno

Accade spesso di ricevere degli ospiti inaspettati per cena. Ed è a questo punto che cominciano i problemi In dispensa c'è poco o niente, pochi ingredienti basilari che non sai come combinare assieme, di tempo per fare la spesa non ce n'è stato, e non...
Antipasti

Come preparare le polpette di sedano

Nei prossimi passi vi offriremo una guida che vi aiuterà a comprendere quelli che sono i vari passaggi utili per comprendere come preparare le polpette di sedano. Possiamo cominciare nell'immediato ad argomentare su questa tematica.La ricetta è tipica...
Antipasti

Come preparare le polpette di rana pescatrice grigliate

A volte iniziare una dieta sana fa pensare a cibi che nessuno vuole mangiare mai, alla tristezza di dover anche assaggiare nuove cose, perché sono scritti nella dieta.In particolare, quando parliamo di bambini, viene sempre difficile far mangiare loro...
Antipasti

Come preparare polpette di crusca

In questa nuova ricetta che vi proponiamo, abbiamo deciso di proporvi il modo più semplice per capire come poter preparare le famose polpette di crusca, uniche e buonissime, come non mai.Ultimamente in famiglia non è così facile cercare di ridurre il...
Antipasti

Come preparare le polpette di fave vegane

La cucina vegana prevede la preparazione di piatti conformi alle regole della dieta vegana, pertanto esclude totalmente l'uso di prodotti animali e loro derivati (carne, pesce, latticini, uova, miele e pappa reale). Per un approfondimento in merito alle...
Antipasti

Come preparare delle polpette vegetariane al cavolo viola

Questo vegetale oltre ad essere molto bello da vedere, proprio grazie al particolarissimo colore che lo distingue, fa anche benissimo alla nostra salute. È infatti un alimento ricco di fibre, a basso contenuto calorico e ad azione antiossidante, quindi...
Antipasti

10 varianti delle polpette

Le polpette sono un piatto semplice e facile da preparare. Tanto che, una volta portate in tavola vengono sempre apprezzate! Di solito quando si sente parlare di polpette si riconduce il pensiero a una ricetta elaborata con la carne. Ciononostante le...