Come preparare le rape con le salsicce
Introduzione

L'Italia, terra di profumi e sapori, vanta una tradizione culinaria che, se non è la più grande nel senso assoluto del termine, è sicuramente la più varia: i piatti della penisola infatti, complice anche le grandi differenze culturali tra le regione settentrionali e meridionali, annoverano tra i loro ingredienti centinaia di diverse varietà di verdure e tagli di carne. Se scendiamo lungo la costa tirrenica, e se in particolare ci fermiamo nei pressi del Golfo di Napoli, non possiamo non sentire il profumo dei "sasicce e friarielli", ovvero le rape con le salsicce, una ricetta gustose e saporita che da sempre accompagna le festività campane. Scopriamo insieme come preparare questo vanto della cucina partenopea.
Occorrente
- 4 Salsicce, 500 grammi di cime di rapa, 1 spicchio d'aglio, peperoncino, olio extra vergine d'oliva, sale, pepe q.b.
Cime di rapa
Iniziate pulendo le cime di rapa ed eliminando le parti più rovinate e coriacee. Successivamente, tagliatele in pezzi grossolani e versatele in una pentola con dell'acqua leggermente salata. Una volta che avranno raggiunto l'ebollizione, scolate le verdure e lasciatele momentaneamente da parte.
Cottura
Ultimata la cottura delle cime, dedicatevi alla preparazione delle salsicce. Per fare ciò, portate sul fuoco una padella antiaderente ed incorporate all'interno le salsicce intere o a pezzi. Per una cottura più uniforme, è consigliabile aggiungere un cucchiaio dell'acqua di cottura delle rape, e bucherellare con una forchetta le salsicce, avendo cura di girarle di tanto in tanto.
Servizio
A parte predisponete una padella con dell'olio extra vergine d'oliva, uno spicchio d'aglio e del peperoncino a pezzi. Una volta che questi ingredienti si saranno ben scaldati, aggiungete le cime di rapa e fatele andare insieme alle salsicce per qualche minuto in modo che assorbano tutti gli aromi. Dopo aver aggiunto un pizzico di sale e di pepe, toglietele dal fuoco e servite il piatto che dovrà essere ancora fumante.
Alternative
Oltre alla ricetta base, è interessante sapere che il connubio tra salsicce e cime di rape si sposa con una varietà pressochè infinita di ricette. Se da un lato infatti con questi due ingredienti si possono preparare sughi bianchi o rossi per orecchiette, spaghetti e pasta all'uovo, altrettanto azzeccato è l'abbinamento con le bruschette. Dopo aver preparato il barbecue o riscaldato il forno, non dovrete far altro che abbrustolire sia il pane che la salsiccia e spalmare sopra l'intingolo di rape. Una volta che il piatto arriverà in tavola, l'unico ingrediente che non dovrete far mancare sarà un buon bicchiere di vino rosso, preferibilmente campano.
Guarda il video

Consigli
- In alternativa alla modalità in padella, le salsicce possono essere cucinate anche alla brace e successivamente unite alle rape.