DonnaModerna

Come preparare le sarde con le patate

Tramite: O2O 23/04/2015
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come preparare le sarde con le patate

Se avete intenzione di rinnovare la lista dei piatti che usualmente preparate, e cercate una ricetta per preparare un secondo a base di pesce, che sia di rapida preparazione ed allo stesso tempo gustoso e soddisfacente. Allora potrete affidarvi con successo alle sarde con le patate. L'unione di questi due semplici ingredienti crea un piatto dal sapore avvolgente e sorprendete. Questa preparazione ben si presta per essere consumata soprattutto nei mesi invernali, saprà scaldarvi il cuore e vi stregherà. Nella seguente guida vediamo come preparare le sarde con le patate.

26

Occorrente

  • 800 g di sarde;
  • 1 cipolla;
  • 3 patate;
  • Peperoncino;
  • Olio;
  • Sale.
36

La seguete ricetta fa riferimento ad ingredienti adatti per preparare la pietanza per quattro persone. Recatevi innanzitutto dal vostro pescivendolo di fiducia ed acquistate 800 grammi di sarde freschissime, questo è molto importante. Inoltre sono necessarie: tre patate grandi, una cipolla abbastanza grande, del peperoncino, sale ed olio extravergine d'oliva. Se possibile, acquistate un peperoncino fresco per poi tagliarlo a pezzetti al momento della preparazione. See non lo trovare, potrete pur sempre utilizzare anche quello essiccato o quello in polvere.

46

A questo punto si prosegue con la lavorazione degli ingredienti, ed iniziamo col pulire le sarde. Con l'ausilio di un coltello praticate un taglio lungo tutto il ventre dei pesci. Tale operazione è necessaria per poter estrarre le interiora che non si mangiano. Con un taglio netto vanno rimosse le teste, poi sollevate le lische ed estraetele delicatamente. Fate molta attenzione a questa fase di pulizia, specie se avrete ospiti un po' "difficili". Ora aprite le sarde a libro e lavatele per bene sotto l'acqua corrente fredda. Adagiatele poi sopra un canovaccio e mettetele da parte per utilizzarle successivamente. Prendete ora le patate, pelatele e lavatele. Con un coltello tagliatele a fette sottili, vi consiglio uno spessore inferiore al mezzo centimetro. Sbucciate poi la cipolla e tagliate anch'essa a fette sottili. Passate le fette tra le mani in modo che gli anelli concentrici di cipolla si separino.

Continua la lettura
56

Una volta preparati gli ingredienti, dovrete procedere con l'assemblare il tutto per la cottura. Prendete quindi un foglio di carta da forno, bagnatelo con l'acqua e strizzatelo bene. Con la carta rivestite una pirofila da forno. Versate un goccio di olio d'oliva sul fondo, dopodiché distribuite uno strato uniforme di patate. Sopra le patate, distribuite parte della cipolla, il peperoncino ed il sale, in modo da insaporire bene. Procedete quindi con lo stendere uno strato di sarde aperte: salatele e conditele con l'olio. Dovrete continuare con questo procedimento fino a quando non terminerete tutti gli ingredienti, quindi stenderete un altro strato di patate, uno di condimento, uno di sarde e così via. Terminate la preparazione con uno strato di patate. Cercate di avanzare un po' di cipolla da cospargere sopra quest'ultima parte, così si formerà un crosticina deliziosa in fase di cottura. Irrorate il tutto con ulteriore olio d'oliva, coprite con della carta stagnola e cuocete in forno a 180 gradi per 20 minuti. Trascorso questo lasso di tempo, togliete l'alluminio e proseguite la cottura per altri 20 minuti. La presenza delle patate vi consentirà di non preparare nessun contorno, risparmiando quindi del tempo.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Preparatene in abbondanza perché è facile che i vostri ospiti chiedano in bis, ed anche perché saranno ottime anche il giorno seguente.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come fare la parmigiana di sarde

È sicuramente piacevole preparare un buon piatto che possa piacere a tutti gli ospiti che saranno seduti alla vostra tavola. Per preparare una cena o un pranzo gradevole da passare in compagnia di amici, è possibile realizzare una squisita parmigiana...
Pesce

Come cucinare le sarde

Le sarde, pesce molto usato in cucina, sono tra le specie più diffuse nel mar Mediterraneo. Le sarde, dato l'elevato contenuto di omega 3 e di altre sostanze nutritive, vengono consigliate da nutrizionisti e cardiologi. Le sarde sono il pesce protagonista...
Pesce

Ricetta: sarde in carpione

Capita a tutti di avere ospiti a pranzo o a cena e di non sapere cosa preparare per sorprenderli e deliziarli. Spesso, rispolverare un piatto tipico della nostra tradizione può essere la mossa vincente. Fanno al caso nostro le sarde in carpione, una tipica...
Pesce

Come pulire le sarde

Se decidiamo di preparare un secondo piatto veloce e a base di pesce, possiamo cucinare le sarde; infatti, sono un alimento ricco di Omega 3 e proteine, quindi adatto anche per chi segue una dieta. È un pesce pescato prevalentemente nel Mar Mediterraneo,...
Pesce

Come si fanno le sarde in saor

Le sarde in saor sono una ricetta tipica della cucina veneta. Sono solite essere preparate in occasione della festa del Redentore, che si celebra in tutto il Veneto nella terza domenica di luglio, in memoria della fine della peste di fine Cinquecento....
Pesce

Come fare le sarde alla brace

Il mare da sempre affascina la fantasia dell'uomo, sfidandolo e attraendolo con i suoi misteri abissali. Dal mare però non arriva solo il richiamo verso nuove avventure, ma anche un'importante fonte di sostentamento. Il pesce è infatti un alimento prezioso...
Pesce

Come preparare il polpo con salsiccia e patate

Se volete proporre in tavola un delizioso secondo piatto, ecco a voi la ricetta che vi spiega come preparare il polpo con salsiccia e patate. Scegliendo un ottimo polpo e delle patate a pasta gialla, sicuramente otterrete un risultato eccezionale. La...
Pesce

Come preparare il polpo arrosto con crema di patate e broccoli

Il polpo si caratterizza per le sue carni magre e per la sua versatilità in cucina. Con il suo sapore delicato e la carne tenera, si può abbinare a molteplici sapori.Spesso però il polpo sembra difficile da "gestire", soprattutto per il timore che, nonostante...