DonnaModerna

Come preparare le scaloppine alla senape

Tramite: O2O 19/10/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Come preparare le scaloppine alla senape

Con un buon contorno fresco, un piatto di scaloppine è davvero l'ideale per concludere il pasto, lasciando spazio a frutta e dolce. Una ricetta sfiziosa per le scaloppine, da preparare semplicemente per assecondare i gusti della famiglia, può essere quella delle scaloppine alla senape. Grazie al caratteristico ed intenso gusto della senape, le solite scaloppine sembreranno un piatto del tutto nuovo e dal sapore originale e gustoso. Ecco come preparare facilmente le buonissime scaloppine alla senape.

27

Occorrente

  • fettine di tacchino o pollo
  • uno spicchio d'aglio
  • salvia
  • rosmarino
  • senape
  • sale q.b
  • farina 00
  • burro o margarina
37

Preparare il condimento

Sistemate le fettine di lonza, pollo o tacchino su un tagliere di legno e rendetele particolarmente sottili con un "pesta bistecche", uno strumento da cucina sempre utile per rendere più sottile e tenera la carne. Per preparare queste golose scaloppine al sapore di senape, procuratevi subito dell'aglio, delle foglie di salvia e del rosmarino. Tritate finemente l'aglio e le erbe, poi versate tutto il condimento aromatico per le scaloppine all'interno di una piccola ciotola. Aggiungete la senape ed un po' di sale, quindi mescolate tutti gli ingredienti con cura con un cucchiaio. Spalmate sulla superficie della carne per le scaloppine il condimento di senape, aglio ed erbe precedentemente preparato, avendo cura di distribuirlo in maniera uniforme. In un pentolino, fate sciogliere una noce di burro o di margarina, poi mettete il condimento da parte. Infarinate le fettine di carne nel lato non cosparso di salsa alla senape.

47

Cuocere le scaloppine

A questo punto, per preparare le scaloppine insaporite alla senape, prendete il burro sciolto, unite due foglie di salvia e fatelo cuocere per un minuto in una padella bassa. Poi sistemate le scaloppine, adagiandole nella pentola sul lato infarinato. Cercate di non sovrapporle. In alternativa, potete cuocere le varie fette in momenti successivi. Dopo tre minuti, girate le fettine di carne aiutandovi con una spatola piatta, in modo che cuociano uniformemente e si inteneriscano a contatto con il burro. Continuate la cottura per altri tre minuti, poi togliete la carne dal tegame e mettetela su un piatto di portata.

Continua la lettura
57

Decorare le scaloppine

Sicuramente per servire a tavola le scaloppine alla senape nel modo più gustoso, decorate le fettine con foglie di rosmarino e salvia, cercando di realizzare un disegno armonioso. Servite il piatto di scaloppine alla senape con un contorno di patate e carote al forno, oppure con una classica e fresca insalata. Accompagnate con un vino rosso fermo, servito a temperatura ambiente, oppure con un bianco secco freddo.

67

Guarda il video

77

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Carne

Come preparare le scaloppine in salsa yogurt

Se avete poco tempo a disposizione per preparare la vostra cena ma volete ugualmente offrire ai vostri ospiti un secondo molto saporito, vi conviene preparare delle scaloppine. Queste, possono essere preparate sia con petti di pollo che con fettine di...
Carne

Come preparare le scaloppine di vitello

Le scaloppine sono delle fettine di carne molto sottili di vitello, maiale o tacchino che si possono preparare in diversi modi, come ad esempio con il limone, il vino o con il prezzemolo. La ricetta è molto semplice da realizzare, occorrono pochi ingredienti...
Carne

Come preparare le scaloppine alla pizzaiola

A molti piace mangiare e fantasticare con la cucina e spesso ci si diverte a creare dei piatti particolari. In realtà, molto spesso, le cose più buone sono anche le più semplici. Questo è particolarmente vero nel caso delle scaloppine alla pizzaiola....
Carne

Come preparare il pollo alla senape

Il pollo alla senape rappresenta un secondo piatto gustoso ed al tempo stesso molto originale. Prepararlo risulta piuttosto semplice. Inoltre, il costo degli ingredienti da utilizzare è decisamente conveniente, quindi questa pietanza è davvero ideale...
Carne

Come preparare le scaloppine di pollo

Un piatto classico, ma sempre attuale da proporre come secondo sono le scaloppine. Si tratta di una pietanza gustosa, che incontra in genere i consensi tutti, grandi e piccini. Risulta facile da preparare e non richiede molto tempo. Di solito questo tipo...
Carne

Come preparare le scaloppine ai porri

Le scaloppine ai porri rappresentano senza dubbio un piatto molto particolare ma al contempo molto facile da realizzare. Si tratta di una ricetta che può essere preparata in qualsiasi periodo dell'anno e che non richiede troppo tempo. Nella seguente guida...
Carne

Come preparare le scaloppine allo zenzero

La scaloppina o "scaloppa" è un piatto tipico della cucina italiana, di non proprio recente invenzione. È un piatto delicato e dalla rapida cottura, ideale per quando si ha poco tempo ma allo stesso momento si desidera qualcosa di buono. La ricetta classica...
Carne

Come preparare le scaloppine ripiene

La cucina milanese si basa sui prodotti del territorio, come riso e carne, e annovera numerosi piatti rigorosamente locali. Allo stesso tempo, la città di Milano ha subito nei secoli molte influenze e scambi con altre culture Per questo la cucina è diventata...