DonnaModerna

Come preparare le seppie alla veneziana

Tramite: O2O 10/01/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Avete mai assaggiato le seppie alla veneziana? Aromatiche, golose e molto versatili le seppie alla veneziana sono un piatto molto amato da chi non sa resistere ai piaceri della buona tavola. Possono essere gustate come secondo piatto assieme a un contorno di verdure ma sono ottime anche come condimento per delle tagliatelle all?uovo fatte in casa. Per ottenere un buon risultato basta seguire la guida che vi spiega come preparare delle imbattibili seppie alla veneziana.

27

Occorrente

  • 1 kg di seppie
  • Una cipolla
  • Uno spicchio d’aglio
  • 5 rametti di prezzemolo
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • 150 ml di brodo vegetale
  • 2 cucchiaini di salsa di pomodoro
  • 40 ml di olio extravergine d’oliva
  • Sale
37

Preparazione delle seppie

Prendete le seppie fresche e togliete con le dita il sacchetto con l?inchiostro. Raccogliete tutte le sacche in una ciotolina e mettetele da parte. Lavate i molluschi sotto il getto della fontana e poi togliete sia il becco che gli occhi. Appoggiate le seppie sopra un piano di lavoro e tagliatele a listarelle sottili. Se non siete così bravi a pulire le seppie da soli o avete poco tempo a disposizione, acquistate quelle già pulite disponibili in pescheria. Ricordatevi però di acquistare anche le sacche di nero vendute a parte. È possibile utilizzare anche il nero di seppia liofilizzato ma il suo sapore è meno accentuato del nero adoperato fresco.

47

Cottura delle seppie

Lavate il prezzemolo e, dopo averlo asciugato rapidamente, sminuzzate a coltello le foglie. Sbucciate sia la cipolla che lo spicchio d?aglio e poi triturate entrambi. Mettete il trito dei cipolla e aglio in una casseruola con il fondo spesso, aggiungete un cucchiaio d?olio extravergine e fate rosolare bene a fuoco vivace. Dopo un minuto di cottura unite anche il prezzemolo e le seppie. Mescolate e lasciate cuocere per una decina di minuti. Sfumate poi con il vino bianco e lasciate ritirare il fondo di cottura a fuoco vivace per altri cinque minuti.

Continua la lettura
57

Ultimare e servire la preparazione

In una ciotola versate un cucchiaio di inchiostro di seppia. Aggiungete la salsa di pomodoro diluita in metà del brodo che avete a disposizione. Mescolate il preparato e poi versate il tutto nella casseruola contenente le seppie. Mescolate e proseguite la cottura per altri trenta minuti circa.
A cottura ultimata versate le seppie alla veneziana in una terrina precedentemente riscaldata e servitele in tavola. Abbinate del pane fresco di grano duro o, se preferite, delle fette di pane raffermo abbrustolite e insaporite con aglio e poco olio extravergine d?oliva. Le seppie alla veneziana sono un piatto molto semplice da preparare che riscuote sempre l?approvazione di tutti. Abbinate un vino rosso corposo e preparate delle verdure stufate come contorno. Provate a utilizzare le seppie alla veneziana per condire anche gli spaghetti o un risotto cucinato nel brodo di pesce: il risultato sorprenderà anche voi.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Aggiungete un chiodo di garofano alle seppie in cottura: aggiungerà sapore alla vostra preparazione
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come preparare le seppie con i broccoletti

Le seppie con i broccoletti sono un secondo piatto molto semplice ma gustoso. L'importante è scegliere sia seppie che broccoletti freschi altrimenti il risultato finale non sarà così gustoso. Questa ricetta può essere preparata con estrema facilità anche...
Pesce

Come preparare le seppie in agrodolce

Stai cercando un'idea su cosa preparare come secondo piatto al tuo lui o alla tua lei a base di pesce? Bene stai leggendo la guida più adatta alle tue esigente! Si proprio perché in questa guida vi spiegheremo in un paio di passi e al contempo stesso...
Pesce

Come preparare le seppie marinate all'arancia

Una delle cose più buone da cucinare che rientra nella categoria del pesce è sicuramente la seppia. Sia che venga proposta con la variente del famoso nero di seppia, sia che non venga accompagnata da questo liquido naturale rilasciato dalla seppia stessa,...
Pesce

Ricette: seppie con patate

Le seppie con patate rappresentano un secondo piatto davvero delizioso e sicuramente sarà in grado di stupire tutte le persone che avete invitato a cena. Il sapore di questi due ingredienti si amalgama alla perfezione e anche la loro consistenza si sposa...
Pesce

Come cucinare le seppie arrosto

A volte, quando lavoriamo in cucina, siamo in un certo qual modo bloccati dalla monotonia. Per spezzare un po' la ripetitività del nostro repertorio culinario, possiamo prendere in considerazione l'idea di preparare una ricetta originale. Le pietanza...
Pesce

Ricetta: Seppie alla Napoletana

La preparazione in cucina un buon piatto di pesce per molti rappresenta un vero e proprio muro invalicabile. In realtà approntare una ricetta a base di pesce è molto semplice. Basta seguire attentamente alcuni passaggi per evitare di compromettere il...
Pesce

Ricetta: spiedini seppie e gamberi al pangrattato

Gli spiedini seppie e gamberi al pangrattato sono una portata deliziosa e ricca di sapore. Sono perfetti da servire come antipasto ad una cena a base di pesce. Sono ottimi come secondo leggero accompagnati da un'insalata mista. Potete anche presentarli...
Pesce

Come fare il baccalà mantecato alla veneziana

Una ricetta tipicamente veneta che si presti a molteplici utilizzi grazie alla sua versatilità, una pietanza semplice nella preparazione, economica negli ingredienti utilizzati e gustosa: stiamo parlando del baccalà mantecato alla veneziana.Un baccalà...