DonnaModerna

Come preparare le seppie marinate all'arancia

Tramite: O2O 06/02/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Una delle cose più buone da cucinare che rientra nella categoria del pesce è sicuramente la seppia. Sia che venga proposta con la variente del famoso nero di seppia, sia che non venga accompagnata da questo liquido naturale rilasciato dalla seppia stessa, si tratta di un piatto che molti di voi adoreranno senza alcun tipo di dubbio.
In questa guida cercheremo di spiegarvi, in particolare, come è possiible accostare il sapore freschissimo dell'arancia al gusto delicato della seppia: vedrete che ne verrà fuori un qualcosa di prelibato e gustosissimo!
Se non avete alcun tipo di inventiva da questo punto di vista, non dovete preoccuparvi. Abbiamo pensato infatti ad una guida che possa aiutarvi in tutti i passaggi nel cucinare la seppia. Voi cercate di procurarvi una seppia fresca e appena pescata e al resto ci penseremo noi tramite tre semplicissimi passi. Vediamo di cosa stiamo parlando e scopriamo in particolar modo come preparare le seppie marinate all'arancia! Non perdiamo ulteriore tempo e sveliamo gli occorrenti per questa ricetta gustosissima!

27

Occorrente

  • 4 seppie
  • Senape q.b.
  • Sale q.b.
  • Peperoncino q.b.
  • Olio q.b.
  • 1 cucchiaio di miele
  • Aceto bianco q.b.
  • Prezzemolo tritato q.b.
  • Scorza d'arancia grattugiata q.b.
  • Succo di 2 arance
  • 350gr di sedano
  • 350gr di carote
  • Limone q.b.
37

La prima cosa da fare consiste nel lavare per bene le seppie che avete a disposizione. Considerate che tutte le porzioni di questa ricetta si intendono per circa quattro persone, quindi sappiate regolare in caso i grammi degli occorrenti per ottenere le seppie marinate all'arancia.
Successivamente occupatevi di asciugarle e nel frattempo preparate l'olio insieme alla senape, il sale, il peperoncino e il succo di arancia. Lasciate riposare il composto aggiungendo la scorza di arancia grattugiata, il miele e l'aceto per almeno nove ore in frigorifero.

47

La seconda cosa che vi tocca fare è occuparvi del contorno, dunque lavate e tagliate a tocchetti le carote e il sedano. Fateli cuocere in padella insieme ad un po' di olio per pochi minuti, finché non saranno cotti. Aggiungete anche un pizzico di sale per rendere il tutto più gustoso e se vi va anche un goccio di limone.
Quando le verdure saranno morbide, potrete aggiungere il prezzemolo tritato e spegnere il fuoco.

Continua la lettura
57

Infine, l'ultimo passo di questa ricetta consiste nel cuocere in padella le vostre seppie dopo averle scolate dal composto che le ha fatte marinare in frigorifero per nove ore.
Quando saranno ben cotte, servite il tutto accompagnando le seppie dal contorno che avrete precendemente preparato e cospargetele con un pochino di prezzemolo in superficie, per dare loro del colore e un po' di sapore in più.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Vi consigliamo di usare esclusivamente pesce fresco, altrimenti non avrete lo stesso risultato!
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Pesce

Come preparare le seppie alla veneziana

Avete mai assaggiato le seppie alla veneziana? Aromatiche, golose e molto versatili le seppie alla veneziana sono un piatto molto amato da chi non sa resistere ai piaceri della buona tavola. Possono essere gustate come secondo piatto assieme a un contorno...
Pesce

Come preparare le seppie con i broccoletti

Le seppie con i broccoletti sono un secondo piatto molto semplice ma gustoso. L'importante è scegliere sia seppie che broccoletti freschi altrimenti il risultato finale non sarà così gustoso. Questa ricetta può essere preparata con estrema facilità anche...
Pesce

Come preparare le seppie in agrodolce

Stai cercando un'idea su cosa preparare come secondo piatto al tuo lui o alla tua lei a base di pesce? Bene stai leggendo la guida più adatta alle tue esigente! Si proprio perché in questa guida vi spiegheremo in un paio di passi e al contempo stesso...
Pesce

Come preparare la tagliata di tonno con salsa all'arancia

La tagliata di tonno con salsa all'arancia è un piatto leggero, gustoso e veloce da preparare adatto a grandi e piccini. Inoltre, se impiattato a dovere, risulterà di grande effetto scenico, perfetto per una cena con gli amici. In questa guida ti spiegherò...
Pesce

Ricette: seppie con patate

Le seppie con patate rappresentano un secondo piatto davvero delizioso e sicuramente sarà in grado di stupire tutte le persone che avete invitato a cena. Il sapore di questi due ingredienti si amalgama alla perfezione e anche la loro consistenza si sposa...
Pesce

Come cucinare le seppie arrosto

A volte, quando lavoriamo in cucina, siamo in un certo qual modo bloccati dalla monotonia. Per spezzare un po' la ripetitività del nostro repertorio culinario, possiamo prendere in considerazione l'idea di preparare una ricetta originale. Le pietanza...
Pesce

Ricetta: Seppie alla Napoletana

La preparazione in cucina un buon piatto di pesce per molti rappresenta un vero e proprio muro invalicabile. In realtà approntare una ricetta a base di pesce è molto semplice. Basta seguire attentamente alcuni passaggi per evitare di compromettere il...
Pesce

Ricetta: spiedini seppie e gamberi al pangrattato

Gli spiedini seppie e gamberi al pangrattato sono una portata deliziosa e ricca di sapore. Sono perfetti da servire come antipasto ad una cena a base di pesce. Sono ottimi come secondo leggero accompagnati da un'insalata mista. Potete anche presentarli...