DonnaModerna

Come preparare lo sciroppo di ciliege

Tramite: O2O 15/07/2018
Difficoltà:media
18

Introduzione

Le ciliegie sono da sempre uno dei frutti più amati da grandi e piccini. Sono un frutto tipico della tarda primavera, il cui colore rosso acceso, con toni che arrivano sino all'amaranto, hanno il colore stesso dell'estate in arrivo, delle prime giornate calde.La loro dolcissima e succosa polpa si presta benissimo a molte preparazioni: liquori sciroppi, macedonie, grazie alle diverse varietà di ciliegie coltivate in tutta Italia, consentono diverse preparazioni con sapori più o meno aciduli, dipende dalle cultivar.Gli sciroppi sono impiegatissimi nell'industria pasticcera, gelatiera, così come nella preparazione di cocktail e long drink tipicamente adatti alla stagione estiva, freschi e dissetanti, perfetti per un happy-hour in villeggiatura.Si possono trovare moltissimi prodotti a base di ciliegie in commercio, ma alle volte è meglio realizzare per conto proprio ciò che ci serve sapendo di utilizzare prodotti naturali.La ciliegia al giorno d'oggi è normalmente coltivata in diverse regioni italiane, ma le sue origini sono ben diverse: proviene infatti dall'Asia, ed arriva fino a noi in Europa tramite le popolazioni egiziane. L'albero, il ciliegio, fiorisce in primavera, con fiori bianchi e profumati, i frutti vengono colti poche settimane dopo: il colore può variare dal bianco al rosso intenso, a seconda della varietà. Si tratta di un prodotto che trova svariate applicazioni in cucina. Vedremo ora nello specifico come preparare un delizioso sciroppo di ciliegie, attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli in merito. Mettiamoci all'opera.

28

Occorrente

  • 1 kg di ciliegie
  • 1 kg di zucchero
  • acqua
  • vino bianco secco
38

Proprietà nutrizionali

Prima di parlare specificamente degli sui e delle preparazioni tramite lo sciroppo di ciliegie, analizziamo questo buonissimo frutto dal punto di vista organolettico.Il nostro sciroppo sarà, oltre che gustoso, anche ottimo apportatore di sostanze nobili e naturali per il nostro organismo. La ciliegia è un frutto con poche calorie, composto per l'80% di acqua; è ricco di vitamine (specialmente A e C) e sali minerali. Possiede inoltre proprietà depurative e disintossicanti, diuretiche e lassative, e contiene, pare secondo alcuni studi abbastanza recenti, come nel caso di melissa o valeriana, ingenti quantità di melatonina, sostanza la quale, è oramai risaputo, favorisce il sonno, e di altre sostanze in grado di regolare il tasso di colesterolo nel sangue. Passiamo alla preparazione dello sciroppo.

48

La preparazione

Laviamo accuratamente 1 kg di ciliegie. Se non sono biologiche, lasciamole prima a bagno per un paio d' ore in una bacinella con acqua e bicarbonato di sodio. Potrebbero essere impiegati altri prodotti depuranti (ricordiamo che le ciliegie, come altri frutti, se non provengono da coltivazioni biologiche riservano sempre tracce di prodotti derivati da impieghi chimici nella lotta a funghi e muffe), ma il bicarbonato di sodio ha un alto potere depurativo e rimuove la maggior parte dei residui di sostanze chimiche consegnandoci ciliegie purificate quasi perfettamente.Completata questa operazione, rimuoviamo noccioli e picciuoli (occorrerà un po' di pazienza!) e versiamo le ciliegie in una pentola nella quale cui aggiungeremo due bicchieri di vino bianco, meglio se secco. Durante la cottura, non abbandonate la pentola per evitare che le ciliegie si attacchino sul fondo compromettendo il sapore che dovrà rimanere genuino senza retrogusto di bruciato, quindi, mescolate di continuo e facendo alzare e riabbassare il fuoco per circa una decina di volte. Dopo venti minuti, spegniamo il fuoco e filtriamo il liquido ottenuto. I resti più densi che non passeranno nel setaccio, potranno essere utilizzati per preparare crostate o altri dolcetti.

Continua la lettura
58

Cottura e sterilizzazione

Prepariamo ora un altro pentolino, versiamoci un bicchiere di vino bianco e 1 kg di zucchero, allungando con un po' d'acqua. Quando il composto risulterà omogeneo, versiamo il succo precedentemente filtrato e continuiamo a far bollire senza smettere di mescolare, finché il nostro sciroppo non assume la giusta consistenza. A questo punto, travasiamolo ancora caldo in una bottiglia o in un vasetto (per sterilizzare il contenitore, metterlo senza tappo in forno a 100° per 10 minuti, oppure per 30 minuti in una pentola di acqua bollente).

68

Impieghi dello sciroppo

Lo sciroppo di ciliegie a questo punto può essere utilizzato per guarnire torte o gelati; ricordate di non dolcificarlo eccessivamente, dato il sapore già piuttosto forte del frutto, e avrete così pronta, fuor di metafora, la vostra ciliegina sulla torta!
Realizzare uno sciroppo di ciliegie è davvero molto semplice, basterà infatti seguire le istruzioni di questa guida per fare tutto al meglio e velocemente, senza perdere troppo tempo e utilizzandolo poi per i vostri dolci. Non mi resta quindi che augurare buon lavoro e buon appetito.
Alla prossima.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Considerate questo sciroppo casalingo come un 'topping' vero e proprio, quindi ideale per arricchire anche crepes yogurt, gelati, torte e semifreddi.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare lo sciroppo di amarene

Lo sciroppo di amarene è una conserva casalinga dal colore rosso intenso, adatta a molte ricette dolci. È ottimo da abbinare a gelati dal gusto delicato, per impreziosire pancake e torte di ogni tipo o per guarnire un dessert al cucchiaio. Addirittura,...
Dolci

Come fare lo sciroppo di pesche

Ci sarà sicuramente capitato, sopratutto con il caldo, di desiderare delle bevande fredde come ad esempio succhi di frutta, sciroppi e molto altro ancora, ma generalmente in questi casi preferiamo acquistarli confezionati, recandoci in appositi negozi...
Dolci

Come fare lo sciroppo di mirtilli

Piccoli e dal colorito violaceo, dal gusto leggermente acidulo ma piacevole, i mirtilli sono un potente antiossidanti naturale, in grado di contrastare i radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare, che nascono e crescono spontaneamente...
Dolci

Come fare lo sciroppo di agave

Alcuni studi effettuati su questo alimento, ha stabilito che lo zucchero è in grado di sviluppare una vera e propria dipendenza esattamente come una droga. Per questo, e per moltissimi altri motivi, la cosa più saggia sarebbe quella di bandirlo dalle...
Dolci

Ricette: pancake allo sciroppo d'acero

I pancake sono un dolce da colazione tipico degli Stati Uniti d'America. Si tratta di golose frittelle simili alle crepes. I pancake sono però più alti e più soffici. Inoltre, hanno una consistenza spugnosa ed un gusto saporito. Ne esistono molteplici...
Dolci

Come preparare la torta con le ciliegie sciroppate

Una delle torte più buone è quella con le ciliege sciroppate. Questo dolce, oltre a risultare squisito ha un bel aspetto scenografico. Infatti, grazie al colore rosso delle ciliegie la torta risulterà coloratissima. Le ciliegie vanno cotte in uno sciroppo...
Dolci

Come preparare il semifreddo alla ricotta con cioccolato fondente

Se sei un amante del gusto e desideri scoprire una ricetta gustosa e tipicamente estiva, ti consiglio di leggere con attenzione i suggerimenti di questa guida, in quanto ti fornirò una serie di istruzioni su come preparare il semifreddo alla ricotta con...
Dolci

Come preparare i freanch toast

Per iniziare la giornata con una nota dolcissima, perché non lasciarci tentare da un peccato di gola come i french toast? Una ricetta semplice e veloce da preparare, perfetta anche per un break goloso e sfizioso! I french toast possono poi essere personalizzati...