Ecco una bella guida che vogliamo proporre a tutti voi, cari lettori, che magari desiderate preparare nella vostra cucina un ottimo e saporito, spezzatino di manzo ai funghi, che piacerà non solo ai vostri ospiti, ma anche ai vostri bambini, che finiranno con il gustare anche i funghi porcini. Se siete alla ricerca di una specialità classica, che possa scaldare una fredda serata invernale, eccovi una meravigliosa ricetta: lo spezzatino di manzo ai funghi. La preparazione di questo piatto richiederà il suo tempo, ma per questa pietanza ne varrà sicuramente la pena. Oltre a ciò, potrete accompagnare il piatto con una polenta realizzata con la farina di granturco bramata ed un ottimo bicchiere di nebbiolo d?Alba. Vediamo allora come preparare questa prelibatezza, seguendo questi semplici passaggi. A questo punto della guida, non resta che augurare a tutti voi cari lettori, che deciderete di eseguire questa guida, nei minimi dettagli, una buona lettura ed anche una buona realizzazione della ricetta di carne.
27
Occorrente
1 kg di polpa di manzo
40 gr di funghi secchi porcini
4 acciughe sotto sale
Uno spicchio d’aglio
Un mazzetto di prezzemolo fresco
Mezzo bicchiere di vino bianco
Olio extravergine d’oliva q.b.
sale e pepe q.b.
37
Come preparare i funghi porcini
Come prima cosa, prendete i funghi secchi e metteteli a mollo in un bicchiere contenente poca acqua fredda. Per questa ricetta, vi consiglio di scegliere dei funghi porcini, altrimenti il sapore risulterà troppo blando e verrà coperto dal profumo della carne. Passate quindi a lavare le acciughe salate, in modo da far perdere loro gran parte del sale contenuto. Rimuovete poi le lische e tritatele molto finemente fino a ridurle quasi in pasta. Nel frattempo, sciacquate un mazzetto di prezzemolo e sminuzzatelo con il mixer o con un coltello pesante. In un tegame basso e largo dal fondo spesso, versate un paio di cucchiai colmi di olio extravergine d?oliva: non appena sarà ben caldo e sfrigolante, aggiungete l?aglio schiacciato con il palmo ed il trito di acciughe. È bene cercare di seguire alla lettera tutti questi passaggi, in maniera tale da non incorrere in degli errori e quindi finire con il compromettere anche la stessa messa in pratica della guida e quindi della ricetta, che si andrà a preparare.
47
Come ottenere il condimento dello spezzatino
Successivamente, mescolate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Quando avrete ottenuto una salsa abbastanza fluida, inserite nel tegame anche la polpa di manzo che avrete precedentemente tagliato a pezzi piuttosto piccoli e tutti della stessa dimensione per una cottura omogenea. In seguito, rimuovete l?aglio che avrà rilasciato tutto il suo aroma, dopodiché fate rosolare per bene la carne e quando assumerà un aspetto dorato, aggiungete anche il prezzemolo ed i funghi strizzati e tagliati. Adesso, sfumate il tutto con del buon vino bianco, prima di aggiungere l?acqua nella quale avrete ammollato i funghi.
Continua la lettura
57
Come cuocere lo spezzatino di manzo
Coprite adesso il tegame con il suo coperchio e lasciate cuocere il tutto per una decina di minuti. A questo punto, versate un paio di bicchieri d?acqua calda sulla carne di manzo e mescolate delicatamente, dopodiché lasciate cuocere ancora a fiamma molto bassa per almeno un?ora e mezza. Prima che la cottura sia ultimata, salate e pepate il piatto secondo i vostri gusti. Adesso, non vi rimane che servire a tavola il vostro delizioso spezzatino di manzo ai funghi e gustarlo assieme ai vostri commensali. In fondo, è un piatto capace di soddisfare anche i palati più esigenti e riscuote sempre grande successo. Buon appetito e buon divertimento in cucina! È bene sempre ricordare che fantasia, voglia di fare e creatività, non dovrebbero mai mancare in questo luogo di realizzazione di tanti piatti unici e speciali!
La selvaggina è l'insieme degli animali che vivono allo stato selvaggio. Questa si divide in selvaggina da penna (uccelli di vario tipo) e da pelo (mammiferi). In genere la selvaggina ha la carne più compatta e colorita (tanto che viene detta nera)...
Cucinare è la passione di noi italiani, e lo sappiamo fare anche molto bene. Ogni giorno sappiamo inventare ricette gustose e geniali da presentare a tavola, per far piacere agli amici o a familiari. Abbiamo moltissime ricette che sappiamo preparare...
Lo spezzatino è uno dei piatti preferiti da noi italiani, in quanto amanti della carne e della buona cucina siamo in grado di dare origine a ricette davvero gustose. Anche se solitamente lo spezzatino viene preparato con carne di manzo, è possibile...
Non tutti hanno grandi abilità in cucina, spesso perché seguono ricette difficoltose e complicate da portare a termine. Tra le ricette più complesse, sicuramente rimangono al primo posto quelle che riguardano i primi piatti a base di carne o di pesce....
La ricetta proposta prevede l'utilizzo di preparazioni vegetali al posto della carne: è un piatto, quindi, adatto a vegetariani, vegani o semplicemente a chi ha voglia di provare qualcosa di diverso dalla solita carne. Perfetta quindi, per chi, per ragioni...
Un buon piatto di carne che possa mettere d'accordo grandi e piccini è lo spezzatino di manzo alla paprika, una tipica ricetta della cucina ungherese, che trova numerosi rivisitazioni anche in Italia. Infatti la paprika non è un tipo di spezia molto...
Lo spezzatino di salsiccia e di carciofi rappresenta un secondo piatto molto gustoso, adatto ad essere proposto nel periodo invernale. È una ricetta semplice da preparare, un piatto con il pregio di poter essere fatto in anticipo e poi riscaldato quando...
Molto spesso si ha voglia di stare in compagnia, ma non sapendo cosa preparare, o avendo poco tempo per organizzare una sfiziosa e complicatissima cena, si ricorre a piatti più semplici ma comunque di impatto. Questa ricetta che voglio proporvi oggi...