DonnaModerna

Come preparare lo spezzatino di seitan al curry

Tramite: O2O 31/03/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Lo spezzatino di seitan al curry è una ricetta gustosa e salutare. Nutriente ed ipocalorico, rappresenta un'alternativa vegetariana ai classici piatti di carne. Le verdure e le spezie forniscono colore e profumi intensi. Puoi portarlo in tavola per allietare qualsiasi occasione formale, o per una semplice cena con gli amici. Ma ecco come preparare lo spezzatino di seitan al curry.

27

Occorrente

  • 1 scalogno
  • 1 panetto di seitan
  • 1 patata
  • 1 carota
  • 250 grammi di piselli
  • 1 costa di sedano
  • 1 litro d'acqua
  • 1 pomodoro rosso
  • 1 bicchiere di passata di pomodoro
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Salsa di soia
  • Olio, sale, pepe, prezzemolo, salvia e curry q.b.
37

Soffritto

Per preparare lo spezzatino di seitan al curry, realizza il soffritto. Taglia quindi lo scalogno a fettine sottili e lascialo imbiondire in una padella con un filo d'olio extravergine d'oliva. Aggiungi poi i cubetti di sietan e lasciali rosolare per alcuni minuti. Aggiusta di sale e pepe. Insaporisci con delle foglie di salvia ed il prezzemolo fresco tritato. A parte, prepara il brodo vegetale. Porta ad ebollizione una pentola con dell'acqua e versaci dentro il sedano, le patate, le carote ed una presa di sale. Bagna quindi il seitan con il brodo.

47

Verdure

Utilizza le verdure del brodo vegetale per insaporire il tuo spezzatino di seitan al curry. Pertanto, taglia a cubetti il sedano, le carote e le patate ed incorporale all'altra preparazione. Aggiungi anche il pomodoro a tocchetti, i piselli e bagna il tutto con il resto degli aromi. Sfuma con il vino bianco e lascialo evaporare completamente. Poi, prosegui la cottura con la salsa di soia, la passata di pomodoro ed in ultimo, ma non meno importante, il curry. Preferibilmente, fallo sciogliere in un mestolo d'acqua calda.

Continua la lettura
57

Presentazione

Lascia restringere la salsa, quindi servi lo spezzatino di seitan al curry in tavola. Preferibilmente, gustalo come piatto unico. È abbastanza completo e saziante. In alternativa, presentalo come antipasto, ma in quantità d'assaggio. In quest'ultimo caso, hai diverse opzioni. Puoi disporre il seitan in delle apposite ciotole monoporzione. Oppure crea dei gustosi fagotti. In tal senso, fai sbollentare delle foglie di verza o della lattuga. Posiziona il ripieno e richiudi le foglie su se stesse, fissandole con degli stuzzicadenti.

67

Suggerimenti

In alternativa, prepara delle gustose ciotole di spezzatino di seitan al curry, utilizzando un rotolo di pasta di pane (o pasta sfoglia). Puoi facilmente trovarlo nel banco frigo di qualsiasi supermercato. Quindi, suddividilo in tanti quadrati. Sagoma ogni pezzo di pasta con uno stampino rotondo in alluminio e passa le ciotole in forno per circa quindici minuti. Trascorso il tempo indicato, riempi i contenitori con il seitan e le verdure e servili ancora caldi.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Sbizzarrisci la tua fantasia nella presentazione
  • Fai sciogliere il curry in un mestolo d'acqua bollente prima di amalgamarlo agli altri ingredienti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Cucina Etnica

Ricetta: spezzatino di seitan con patate e piselli

Il seitan si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento e rappresenta uno dei tanti cibi che, nella dieta vegetariana e vegana, sostituiscono egregiamente la carne. È possibile acquistarlo pronto all'uso nella versione classica, in quella alla...
Cucina Etnica

Come preparare il seitan con il Bimby

Il mondo della cucina affascina ormai tante persone e rientra quindi tra i loro hobby preferiti, insieme alla musica e ai viaggi. Questa passione risulta molto diffusa anche grazie alla presenza di numerosi programmi televisivi dedicati alle ricette culinarie....
Cucina Etnica

Come preparare lo spezzatino di maiale all'ananas

Lo spezzatino è un piatto amato da tutti, dai grandi e dai bambini. Lo spezzatino è infatti l'argomento principale di questo tutorial culinario. Lo spezzatino presentato in questa breve guida non è il solito che siamo abituati a vedere sulle nostre tavole....
Cucina Etnica

Come usare il seitan in cucina

Il seitan oggi viene sempre più utilizzato in cucina in quanto sostituisce la carne, e quindi è un modo particolarmente adatto per chi preferisce preparare cibi vegetariani. In genere si usa il grano ricco di proteine, aromatizzato con varie spezie a...
Cucina Etnica

Come preparare il curry di verdure con tofu e latte di cocco

Chi desidera preparare una cena abbondante e sfiziosa all'insegna dei sapori etnici per amici e parenti, potrà ispirarsi a questa golosa ricetta indiana per scoprire come preparare facilmente il curry di verdure con tofu e latte di cocco. Il curry di...
Cucina Etnica

Come preparare i gamberi al curry

I gamberi al curry sono un piatto tipico della tradizione culinaria indonesiana, ma ampiamente diffuso in tutto il mondo. Gustosi e leggeri sono ideali per un secondo piatto appetitoso e veloce da preparare. Sono un mix perfetto di salinità dei crostacei...
Cucina Etnica

Come preparare il riso al curry con verdure

In questa semplice guida vi spiegherò come preparare il riso al curry con verdure. Si tratta di una ricetta tipica indiana rivisitata in chiave italiana. Infatti, il riso usato viene abbinato a delle verdure mediterranee. Quindi per preparare questo piatto...
Cucina Etnica

Come preparare i gamberoni al curry

Il curry è una miscela di spezie, originariamente pestate a mano in un mortaio. Questa profumatissima spezia, ha dei colori che variano dal giallo al rosso, in base alla tipologia di curry prescelta. È molto utilizzata sia nella cucina orientale, ma vista...