DonnaModerna

Come preparare lo yogurt al pistacchio

Tramite: O2O 08/04/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Oggigiorno ormai tutti sappiamo che lo yogurt è molto salutare, e se, se ne fa un consumo giornaliero è raccomandabile a qualsiasi età. A volte, a convincere amici e famigliari a mangiarlo ci si complica la vita, in quanto non si sa come proporlo a loro. Perché allora non provare a proporlo sotto forma di una versione goloso ed originale? Magari al sapore di pistacchio, con l?aggiunta di ingredienti innovativi e sfiziosi? Eccovi che in seguito, in questo tutorial, vi spiegheremo come preparare lo yogurt al pistacchio. Buona lettura e buona preparazione!

27

Occorrente

  • 4 bicchieri di yogurt bianco
  • 1 bicchiere di zucchero
  • ½ cucchiaio di pistilli di zafferano
  • ¼ di cucchiaio di cardamomo schiacciato
  • 1 cucchiaio di latte caldo
  • ½ bicchiere di pistacchi
37

Prima lavorazione

Ora vi spiegheremo il procedimento che dovrete seguire. Le quantità proposte sono per 4/6 porzioni. Ripiegate una garza, in modo da filtrare il caglio o una mussola in tre strati, poi dovrete ricoprite il fondo di uno scolapasta. Ora, aiutandovi con un cucchiaio dovrete mettere dentro lo yogurt. A questo punto, prendete i quattro angoli della garza, avvicinateli poi annodateli formando un fagotto, perciò lo dovrete appendere nel frigorifero o in un luogo freddo per un tempo indicativo di 12 fino alle 16 ore. Ora dovrete frullare finché non ottenere una morbida e leggera consistenza, poi potrete servire in bicchierini, oppure ciotole. Spolverate quindi la superficie con qualche briciola di pistacchio. Lo zucchero potrà essere sostituito da un cucchiaino di miele d?api per ciascuna porzione. Al posto dello yogurt normale potrete provare lo yogurt bianco greco, in modo da aggiungere un po' di proteine in più.

47

Lavorazione yogurt

A tempo stesso, internamente al fagotto, dovrete filtrare l?acqua ottenendo uno yogurt assai denso, praticamente quasi solido come un budino. Quando sarà passato il tempo, il residuo di yogurt che si sarà depositato nel tessuto, dovrebbe essersi ridotto della metà. Vi consigliamo quindi di mettere una ciotola sotto il fagotto, raccogliendo così tutte le gocce che colano (non serviranno, però si eviterà di sporcare dappertutto!). Sbucciate intanto i pistacchi, metteteli sopra un?asse da taglio, poi con una mezzaluna o un coltello li dovrete tagliare in pezzi piccolini.

Continua la lettura
57

Fase finale

Mettetene da parte una quantità modica, che vi potrà servire per decorare il vostro bicchiere. A questo punto trasferite lo yogurt solido dentro una ciotola, poi aggiungete lo zucchero bianco raffinato. Continuate mescolando bene, fino a scioglierlo, poi distribuitelo in maniera omogenea, perciò versatelo dentro al frullatore insieme all'infusione di latte e zafferano, i semini di cardamomo previamente pestati, i pistacchi tritati (importante ricordarvi di lasciarne da parte una piccola quantità per fare la decorazione).

67

Conclusioni

Ora dovrete mescolare i pistilli di zafferano, che avrete ridotto in polvere in un mortaio, con il latte caldo. Lasciateli ora in infusione per 10 minuti circa, in modo da permettere allo zafferano di macerare, rilasciando il suo sapore e colore. Vi potrete anche far aiutare dalla punta delle vostre dita per scioglierli bene nel latte. Buon Appetito!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Dolci

Come preparare la torta alla nutella e pistacchio

Preparare una torta con le proprie mani è un momento di grande ed intima soddisfazione. Poi, durante la degustazione della torta, il compiacimento aumenterà di certo. Per preparare una torta esistono alcuni ingredienti graditi solitamente a tutti. La...
Dolci

Come preparare la crema pasticcera al pistacchio

Negli ultimi anni si è diffuso sempre di più l'utilizzo del pistacchio in cucina, soprattutto per la preparazione di svariate tipologie di dolci. Il pistacchio rimane un ingrediente davvero particolare, che racchiude sapori indescrivibili grazie alla...
Dolci

Come preparare un cremoso al pistacchio con crumble al cacao

Il cremoso al pistacchio con il crumble al cacao è un dessert molto buono ma anche molto semplice da eseguire. Prima di tutto è necessario reperire tutti gli ingredienti che occorrono per la preparazione del dessert. Per preparare 4 bicchierini di cremoso...
Dolci

Come preparare la torta con crema al pistacchio e mandorle

Quando avete voglia di coccolare voi stessi e i vostri cari con qualcosa di speciale, potete preparare questa torta con crema al pistacchio e mandorle, che porterà nella vostra cucina un poco di Sicilia! La produzione di questi frutti, raggiunge infatti...
Dolci

Come preparare una ciambella al pistacchio

La ciambella è uno tra i dolci più diffusi nel nostro Paese. Ce ne sono di tantissimi tipi: quelle classiche con la glassa, solite ad essere vendute nei bar insieme ai cornetti, i donuts che al posto dello zucchero hanno spesso una copertura al cioccolato...
Dolci

Come preparare lo yogurt al cioccolato

Lo yogurt è un alimento derivato dal latte. Consumato quotidianamente in diversi momenti della giornata, lo yogurt ha origini lontane nel tempo. Si suppone che i primi a mangiarlo siano stati gli antichi abitanti della Turchia. Attualmente lo yogurt si...
Dolci

Come preparare un semifreddo cioccolato e pistacchio

In cucina vengono preparate molte ricette prelibate. Tra dolci e salati ci si può sbizzarrire a creare dei nuovi piatti. Tra i primi piatti viene preparata ogni giorno la pasta, essa viene condita in diversi modi. Per esempio con la salsa fresca, al pesto,...
Dolci

Come preparare lo yogurt al cocco

Preparare uno yogurt al cocco non è un'operazione difficile; va comunque sottolineato che essa richiede la conoscenza del procedimento di preparazione. Senza quest'ultimo non si può fare l’aromatizzazione del prodotto base; essa infatti avviene solo in...