DonnaModerna

Come preparare pasta e lenticchie

Tramite: O2O 06/10/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Come preparare pasta e lenticchie

La pasta e lenticchie è un piatto tipico della tradizione italiana contadina. È una ricetta povera ma ricca dal punto di vista nutritivo. Questo perché le lenticchie sono dei legumi che contengono un'elevata quantità di proteine pari ai fagioli e ai piselli. Inoltre sono ricche di sali minerali, calcio e ferro. Infatti una porzione di lenticchie di circa cinquanta grammi forniscono un quarto di fibre giornaliero. L'accostamento ideale con lenticchie è con i cereali o con la pasta. Questi due ingredienti insieme danno vita a un piatto equilibrato in cui sono presenti tutti gli aminoacidi che le lenticchie da sole non forniscono. Prepararla è semplicissimo, basta organizzarvi e recuperare tutti gli alimenti. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come prepara pasta e lenticchie.

27

Occorrente

  • 250 lenticchie secche
  • 200 g di pasta corta
  • 1 cipolla dorata
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 2 cucchiai di salsa
  • Sale
  • Pepe
  • 1 litro Brodo vegetale
  • Olio extravergine d'oliva
37

Preparare le lenticchie

La prima cosa che dovete fare è quella di preparare le lenticchie. Prendetele e toglietele dalla busta. Versatele dentro un colapasta e controllatele. Se ci sono delle lenticchie troppo scure e secche toglietele. Quindi continuate a cercare fino ad eliminarle tutte. Fatto ciò, sciacquatele più volte sotto l'acqua. Mettetele dentro una pentola con l'acqua e lasciatele riposare tutto la notte. Il giorno dopo risciacquatele e cuocete le lenticchie.

47

Cuocere le lenticchie

A questo punto, potete cuocere le lenticchie. Riempite una pentola con dell'acqua e versate le lenticchie. Pulite la carota, la cipolla e il sedano. Tagliate le verdure a dadini e aggiungetele al brodo. Mettete un pizzico di sale e pepe e mescolate il condimento. Unite la salsa di pomodoro, un cucchiaio di olio e girate le lenticchie con un cucchiaio di legno. Lasciatele cuocere per circa quarantacinque minuti. Una volta cotte, verificate se la cuticola delle lenticchie risulta sollevata. Fate attenzione a cuocerle bene, poiché lenticchie come tutti i legumi, contengono sostanze non assimilabili, dette fattori antriptici, che però si inattivano con il calore. Dopodiché, passate a cuocere la pasta.

Continua la lettura
57

Cuocere la pasta e lenticchie

Per concludere, dovete cuocere la pasta e lenticchie. Pesate la pasta e aggiungetela al brodo di lenticchie. Mescolate il composto e unite qualche foglia di alloro o semi di finocchio, che miglioreranno la digeribilità del piatto. Unite un mestolo di brodo e proseguite la cottura per circa dieci minuti. Quando la pasta risulta pronta, spolverizzate sopra un pizzico di pepe e giratela. Infine, versate la pasta e lenticchie nei singoli piatti, conditela con un filo d'olio crudo e servite a tavola.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se preferite prima di aggiungere la pasta, passate una parte di lenticchie, aggiungetele in seguito e completate la cottura
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare la zuppa di lenticchie

Le lenticchie sono dei legumi ricchi di fibre, sali minerali e vitamine, e in cucina è possibile prepararli in molti modi e con l'aggiunta di svariati alimenti, come ad esempio con la pasta, con il riso oppure usandoli per condire delle zuppe. In riferimento...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di lenticchie e broccoli

Durante le fredde giornate del periodo invernale, non c’è niente di meglio che rinsavire un po' gustando una deliziosa zuppa calda. Un’ottima scelta è la zuppa di lenticchie e broccoli, un piatto che unisce salute e bontà. È inoltre molto semplice da...
Primi Piatti

Come preparare le lenticchie al forno

Le lenticchie si vendono secche. Esse si preparano come i fagioli e come i ceci e moltissime ricette sono intercambiabili. Adatte per accompagnare lessi, carni di maiale, cotechini e zamponi, si dice che questi buonissimi legumi portino fortuna a coloro...
Primi Piatti

Come preparare la zuppa di farro e lenticchie

Negli ultimi anni si sta diffondendo la moda di perdere peso attraverso stratagemmi che prima potevano sembrare del tutto assurdi; uno di questi è senza dubbio quello di impostare una dieta che si basi esclusivamente sulle zuppe. Questa usanza deriva...
Primi Piatti

Come fare i fusilli con crema di lenticchie

Le lenticchie sono dei legumi ricchi di fibre, ferro, proteine, sali minerali e vitamine. Cibo una volta considerato povero, attualmente riveste invece una certa importanza culinaria. Infatti nei tempi odierni la forma delle lenticchie, simile a quella...
Primi Piatti

Come preparare la pasta alle fave

Le fave normalmente vengono consumate crude, ma possono essere tranquillamente mangiate cotte insieme alla pasta e non hanno nulla da invidiare ad altri legumi come i fagioli, i piselli, le lenticchie, i ceci, etc. L'unica attenzione consiste nell'evitare...
Primi Piatti

Lenticchie al curry

Le lenticchie sono dei legumi molto graditi dai consumatori. Si possono scegliere in diverse varietà e misure. Esistono quelle giganti, medie e mignon. Fra le più apprezzate sono da ricordare le lenticchie piccole di Pantelleria o le giganti di Altamura....
Primi Piatti

Ricetta: farro con lenticchie e pomodorini

Amarci vuol dire saperci prendere cura di noi stessi, anche a tavola! Mangiare sano è infatti uno dei primi passi fondamentali per alimentare in modo corretto e sano il nostro corpo. Questo ovviamente non vuole dire doversi privare del piacere della buona...