Una ricetta della tradizione italiana abbastanza famosa è sicuramente polenta e osei. È un piatto che è stato ideato dai contadini; questi ultimi infatti, nei periodi di festa, sacrificavano gli uccellini più teneri per il loro pasto. Attualmente questa ricetta è ancora preferita da quelle persone che non sanno fare a meno di un boccone prelibato e gustoso. Il successo di questo piatto è dovuto all'unione della carne delicata degli osei, ossia beccafichi, allodole oppure pettirossi e la dolcezza della polenta fatta in casa. Questa ricetta è indicata se si vuole gustare un piatto a regola d'arte. In questo tutorial si danno alcuni consigli su come preparare polenta e osei.
27
Occorrente
12 allodole o beccafichi
400 g di farina gialla
150 g di burro
12 foglie di salvia
sale e pepe
1.5 litri di acqua
37
All'inizio bisogna mettere a bollire, in un tegame abbastanza profondo, 1.5 litri di acqua. In seguito bisogna salare a piacere ed aggiungere, in modo graduale, la farina gialla. A questo punto occorre mescolare dolcemente; questa operazione è importante per fare assorbire l'acqua alla farina. Facciamo cuocere per circa 50 minuti a fuoco lento; così facendo otteniamo un composto cremoso e senza grumi.
47
Intanto prendiamo gli uccellini, togliamo le piume, se necessario, e li mettiamo in un tegame antiaderente. Gli animali devono essere messi l'uno di fianco all'altro con la testa rivolta verso il petto; in questo modo diamo una forma leggermente sferica. Ciò serve per avere una cottura uniforme e per avere un cibo gradevole al palato. Mettiamo un ricciolo di burro su ognuno di essi e spargiamo la salvia nel tegame per ottenere un buon profumo. Per eliminare l'odore della selvaggina possiamo aggiungere delle foglie di alloro e delle bacche di ginepro.
Continua la lettura
57
Cuociamo gli uccellini a fuoco lento, saliamo a piacere e li giriamo di tanto in tanto con una forchetta. Questa operazione è indispensabile in quanto la pelle delle allodole è molto sottile e si brucia facilmente. Se la carne si asciuga eccessivamente è opportuno aggiungere un po' di burro. Non è consigliabile allungare con acqua o brodo: la carne ha sapore delicato e risulta insipida.
67
Dopo circa 15 minuti di cottura aggiungiamo il burro e lo facciamo assorbire dalla carne. Poi, continuiamo a cuocere fino a che il burro non si amalgama ai succhi della carne. A questo punto prendiamo un piatto da portata e mettiamo sopra la polenta. Utilizziamo un mestolo per fare uno spazio al centro e disponiamo gli uccellini con il brodo. Adesso si può servire in tavola; bisogna mangiare rigorosamente con le mani.
77
Consigli
Non dimenticare mai:
Per la cottura, usate un tegame in rame, per permettere ai succhi della carne di non disperdersi.
Accompagnate il piatto ad un buon vino rosso Doc, come il Cortefranca o il Valcalepio riserva.
La polenta, come ben sappiamo, si prepara con acqua e farina: è un piatto molto conosciuto e preparato nelle regioni del nord Italia ma, ormai, è diventata famosa in tutto il mondo. Può essere condita con varie salse o accompagnare pietanze a base...
La polenta con straccetti ai chiodini è un goloso piatto, perfetto per scaldare le fredde serate invernali. Il sapore aromatico dei funghi ben si abbina a quello della classica polenta creando una specialità irresistibile per tutta la famiglia. La polenta...
La polenta di castagne è il piatto tradizionale dei piccoli paesi montani. È una pietanza preparata da secoli, un tempo pasto principale delle dieta dei contadini, oggi prelibatezza per coloro che apprezzano i sapori particolari. La polenta di castagne,...
Se per una festa intendiamo arricchire il buffet con delle pietanze innovative, allora vale la pena preparare dei cestini di polenta ripieni di funghi e formaggio. Si tratta infatti, di una gustosa pietanza che sicuramente andrà a ruba, specie se servita...
Le fredde e uggiose giornate invernali hanno bisogno di essere riscaldate, anche a tavola! Per gustare una ricetta ricca di sapore e perfetta per ritrovare il piacere di un momento di tepore, perché non preparare una deliziosa polenta? Una ricetta semplice...
La polenta è un piatto goloso che si può preparare in mille modi. La ricetta tradizionale è quella che riceve più consensi, ma sono tante le proposte per portarla in tavola. Tra le più insolite le lasagne di polenta ai funghi. Questo è un primo...
La polenta è un classico della tradizione del Nord Italia. Ogni regione ha la sua ricetta, ma ciò che le accomuna tutte è la farina di mais. La polenta può essere mangiata da sola oppure utilizzata come contorno, resta comunque un piatto completo...
La polenta è un alimento molto usato al Nord Italia. È un piatto basato principalmente su un composto di farina di mais, acqua e sale. Accompagnato con le salse a base di pomodoro, verdure o con i funghi è davvero un ottima pietanza che soddisferà...