DonnaModerna

Come preparare tortellini con panna e speck

Tramite: O2O 04/10/2017
Difficoltà:facile
18

Introduzione

Come preparare tortellini con panna e speck

Ottimi sia a pranzo che a cena, i tortellini sono un primo piatto facile e veloce da preparare. In particolare oggi vi spiegheremo come preparare i tortellini con panna e speck.
Se state preparando una cena o un pranzo per familiari o amici e volete fare un figurone, questa è senza dubbio la ricetta giusta. I passi da eseguire sono semplici, quindi non preoccupatevi se non siete proprio delle cuoche provette. 

28

Occorrente

  • 1 scalogno, parmigiano reggiano q.b., sale q.b., pepe q.b.
  • 500g di tortellini
  • 250g di speck tagliato a fette piuttosto spesse
  • 350 ml di panna da cucina
  • 50g di burro
  • Uno scalogno
  • parmigiano reggiano q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
38

Soffriggere lo speck

Iniziate tagliando lo speck a dadini. Lavate e sbucciate quindi uno scalogno. Riponete in una padella antiaderente un po' di burro e lasciatelo sciogliere a fiamma bassa. Non appena si sarà sciolto aggiungete lo scalogno a fettine e lasciate che appassisca. Quando sarà diventato sufficientemente morbido incorporate i dadini di speck e lasciateli soffriggere. Al posto dello scalogno si potrebbe usare anche la cipolla. IN questo caso considerate che il suo sapore è più forte e deciso, quindi non lasciatela per molto tempo ad appassire nel burro fuso.

48

Cuocere la pasta

Adesso passate alla cottura della pasta. Mettete sul fuoco una pentola con dell'acqua, portate ad ebollizione e salate poi, tuffateci dentro i tortellini e lasciateli cuocere per il tempo indicato sulla confezione (se sono freschi, il tempo di cottura non supera mai i cinque minuti). Nel frattempo, unite la panna al soffritto precedentemente preparato, mescolate con un cucchiaio di legno e fatela sciogliere e amalgamare a fuoco dolce, dopodiché aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta per rendere la salsa più fluida.

Continua la lettura
58

Unire la panna

Quando i tortellini avranno raggiunto una cottura al dente, scolateli e incorporateli al condimento poi, amalgamate bene il tutto a fuoco spento, il tempo necessario affinché i tortellini possano insaporirsi con il resto degli ingredienti, evitando però di far cuocere troppo e rendere i tortellini troppo morbidi. Servite i tortellini spolverizzandoli con il parmigiano e un po di pepe e gustateli ancora fumanti.

68

Scegliere i tortellini

Bene a questo punto il vostro piatto è finalmente pronto. Naturalmente per quanto riguarda la farcitura dei tortellini si potrebbe optare anche per quelli con ricotta e spinaci, altrettanto gustosi. Tutto dipenderà dai gusti di coloro che andranno ad assaporare questo piatto. Anche il condimento potrebbe subire delle variazioni altrettanto valide. Per esempio alla panna si potrebbero aggiungere i piselli e il prosciutto cotto, per conferire alla pietanza quel tocco in più che non guasta.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Potete sostituire lo speck con dei dadini di prosciutto cotto e piselli
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Primi Piatti

Come preparare tortellini in brodo su cestini di parmigiano

Un piatto tipicamente invernale e adatto alle giornate più fredde sono i tortellini in brodo, una particolare trafila di pasta che ha un ripieno, solitamente carne, che arricchisce di gusto e nutrimento il piatto. Il modo migliore di cucinare i tortellini...
Primi Piatti

Come preparare i tortellini ai funghi

I tortellini ai funghi sono un primo piatto gustoso che è adatto sia per un pranzo in famiglia che per una cena importante. Nel tutorial vengono dati alcuni suggerimenti su come preparare i tortellini ai funghi con il ripieno a base di ricotta e condito...
Primi Piatti

Come preparare le tagliatelle carciofi e speck

Ecco una valida ed anche unica alternativa, mediante la quale poter essere in grado di capire ed anche memorizzare come preparare le tagliatelle ai carciofi ed allo speck, in modo tale dal poterle portare in tavola ed offrirle ai nostri ospiti, che gradiranno...
Primi Piatti

10 modi per cucinare i tortellini

Che siano, come vuole la tradizione, di carne, o anche di verdure o di pesce, i tortellini sono uno dei principali tipi di pasta della tradizione italiana. Queste delizie, che, in origine, servivano per riciclare gli scarti non mangiati dai nobili, oggi...
Primi Piatti

Ricetta: tortellini alla boscaiola

Alcune ricette sembrano non conoscere il passare del tempo, mantenendo inalterata la loro bontà! Proprio come i tortellini, simbolo culinario di una città suggestiva e ricca di storia come Bologna. Per portare in tavola un primo piatto ricco di sfumature...
Primi Piatti

Ricetta: tortellini bolognesi

Siete pronti per preparare la ricetta dei tortellini bolognesi? Si tratta di un primo piatto squisito. Originario d'Italia, per l'appunto di Bologna, questa pietanza si trova nelle cucine di tutti gli italiani. Questo perché si tratta di una ricetta davvero...
Primi Piatti

Come preparare gnocchi con speck e noci

La pasta è un alimento sempre presente nella dieta degli italiani e viene consumata quotidianamente. Nonostante siano davvero tanti i modi con cui è possibile condirla, si tende sempre a prepararla nei soliti due o tre modi, un po' per pigrizia, un po'...
Primi Piatti

Come preparare il risotto con speck e rucola

Per rendere una cena estiva all'aperto sfiziosa e profumata, perché non lasciarci tentare dal gusto leggermente piccante della rucola? Il risotto diventa quindi l'abbraccio cremoso perfetto per ospitare la sapidità dello speck e la croccante rucola. Una...