Il secondo passaggio è quello di preparare il brodo, in questo caso prepareremo un brodo interamente vegetale se non per l'aggiunta di un po' di cotica per dare sapore. Mettete una pentola con dell'acqua sul fuoco, aspettate che l'acqua bolla e immergete i seguenti ingredienti: carote, cipolle, patate, sedano e piselli.
Lasciate cuocere per un bel po' di tempo, testando di tanto in tanto il grado di cottura degli alimenti. Di tutti, le patate saranno quelle che richiederanno un tempo maggiore, assicuratevi quindi di averle tagliate in pezzettini piccoli per far si che cuociano prima.
Prima che gli ingredienti siano completamente cotti potete aggiungere un pizzico di sale, un po' di olio extravergine di oliva e un dado. Quando gli ingredienti saranno cotti potete immergere il minipimer nel brodo e frullare il tutto. Questo farà risultare il vostro brodo più denso e cremoso (a tal fine dosate bene l'acqua che ponete nella pentola).