Esistono moltissimi sughi che possono essere preparati per condire in maniera gustosa la propria pasta. Ma nulla batte la bontà e il gusto che un buon ragù apportano al nostro piatto preferito. Ma non tutti sanno cucinare a dovere questo sugo di carne davvero particolare, ci vuole infatti molta pazienza e metodo affinché esca davvero ottimo. Quanto vorremmo saper preparare un buon ragù, invece di accontentarci di quei preparati pronti all'uso che puntualmente compriamo al supermercato?! Infatti, la preparazione di un ottimo ragù non significa soltanto fare del sugo con della carne macinata, ma ci sono tutta una serie di passi da seguire scrupolosamente, nonchè dei tempi di cottura da rispettare: solamente in questo modo, infatti, è garantito risultato eccellente. In Italia la ricetta del ragù contesa è tra due grandi scuole di cucina, quella bolognese e quella napoletana: entrambe le ricette sono valide, ma a differenza di quello che può sembrare, si tratta comunque di due preparazioni abbastanza difficili e per ottenere dei buoni risultati occorre avere un po' di esperienza e di dimestichezza nell'ambito culinario. Nei passi seguenti andremo a vedere come preparare un ragù degno di questo nome, seguendo prima la ricetta bolognese o poi quella napoletana. Attraverso pochi e semplici passaggi vi forniremo tutte le indicazioni necessarie che vi permetteranno di realizzare un ragù davvero ottimo, da leccarsi i baffi. Quindi mettiamoci ai fornelli e diamoci da fare.