DonnaModerna

Come preparare un caffè aromatizzato al limone

Tramite: O2O 31/12/2022
Difficoltà:media
16

Introduzione

Come preparare un caffè aromatizzato al limone

Avete voglia di sorprendere i vostri ospiti con un caffè differente eppure facilissimo da preparare? Ecco la ricetta che fa per voi: caffè aromatizzato al limone. Questo accostamento può sembrare un po' azzardato, soprattutto per i "puristi" che amano il sapore autentico della bevanda, ma il risultato è garantito! Il caffè acquisterà un leggero e piacevole aroma al limone e sarà un ottimo e originalissimo digestivo, perfetto da offrire a fine pasto. Vediamo passo passo come prepararlo.

26

Occorrente

  • Caffè
  • Scorza di limone
  • Acqua minerale
  • Macchinetta per il caffè
36

Preparare il caffè

Prima d'ogni altra cosa, sarà necessario preparare un normale caffè. Riempite la macchinetta con acqua minerale leggermente gassata e inserite nel filtro il giusto quantitativo di caffè macinato. Ponete la macchinetta sul fuoco, utilizzando una fiamma molto bassa, requisito indispensabile per la bontà del caffè. Per mantenere gusto e corposità, infatti, dovrà essere prodotto rispettando i suoi tempi. Nel frattempo prendete un limone non trattato, lavatelo e rimuovete la scorza lasciando intatta la parte bianca, cercando di tagliare molto in superficie. Più sottile sarà la scorza, più facile sarà aromatizzare il caffè. Per un risultato ottimale, sono consigliati i limoni di qualità Amalfi, molto grandi e dalla scorza piuttosto spessa.

46

Aggiungere la scorza di limone

Con la scorza del limone tagliata in maniera fine, strofinate accuratamente per qualche minuto l' interno delle tazzine in cui servirete il caffè. Una parte molto piccola della buccia potrà essere inserita anche nella moka mentre il caffè sarà sul fuoco. Nel frattempo, in un bicchiere di vetro mettete un numero di cucchiaini di zucchero a velo pari a quante saranno le tazzine di caffè da servire, con l'aggiunta di un ulteriore cucchiaino. Si può scegliere anche lo zucchero semolato o quello di canna, ma con lo zucchero a velo il risultato sarà sicuramente migliore. Quest'ultimo è infatti più facile da sciogliere e crea un composto cremoso in pochi secondi.

Continua la lettura
56

Come fare la schiuma

Versate le prime gocce del caffè nel bicchiere di vetro già provvisto di zucchero a velo. Prendete poi un cucchiaino e una scorzetta di limone. Avendo cura di schiacciare la scorza del limone sul fondo del bicchiere per sfregarla bene, girate velocemente il tutto per qualche minuto finché lo zucchero non è sciolto. Questa passaggio è molto importante perché più cremoso sarà il composto, più schiumoso sarà il vostro caffè. A questo punto non resta che mettere in ogni tazzina un cucchiaino della crema ottenuta, versare il caffè ancora bollente, girare e servire in tavola.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare il caffè verde

Il caffè verde rappresenta una valida alternativa al caffè tradizionale, anche se viene ricavato dalla medesima pianta: l'unica differenza è che i chicchi del caffè verde non hanno subito il processo di torrefazione e, quindi, non perdono le loro proprietà...
Analcolici

Come preparare un caffè marocchino

Dovete sapere che il Marocco non ha la medesima cultura del caffè posseduta da molti paesi del Medio Oriente. Infatti, il caffè è una bevanda che viene gustata prevalentemente durante la prima colazione o a metà mattinata. Essenzialmente, si possono gustare...
Analcolici

Come preparare un affogato al caffè facile e veloce

Quando arriva finalmente la meravigliosa stagione estiva, la maggioranza delle persone adorano molto passare le serate in compagnia: qualora vengano invitati degli amici a cena, non basterà rimpinzarli con le classiche lasagne, in quanto il loro appagamento...
Analcolici

Come preparare il tè verde al limone

Il tè verde al limone è una gustosa bibita che può essere gustata sia calda che fredda. Estremamente dissetante, questa bevanda, ha anche molti effetti benefici sull'organismo quali l'effetto disintossicante e rienergizzante. Se anche voi volete gustare...
Analcolici

Come preparare il caffè nero americano

È ormai risaputo che il caffè è una bevanda bevuta in tutto il globo terrestre. Solitamente, al fine di renderlo più saporito per il nostro palato, vengono aggiunti al suo interno altri ingredienti, come ad esempio il latte o il cioccolato. Appena raccolto...
Analcolici

Come preparare il caffè all'americana

Il caffè all'americana è una bibita conosciuta in tutto il mondo, che viene consumata particolarmente negli Stati Uniti d'America, in Europa del Nord ed anche in Italia. La quasi totalità dei supermercati italiani vende ormai ogni tipo di miscela per...
Analcolici

Come preparare un caffè al latte di mandorla

Il latte di mandorla è una bevanda che si caratterizza per il gusto piuttosto delicato e per essere un prodotto completamente vegetale. Proprio per questo motivo, è molto apprezzato da chi, per scelta o per intolleranza, non può consumare alimenti contenenti...
Analcolici

Come preparare un caffè al cardamomo e cannella

Il caffè è una bevanda deliziosa; essa è nota in tutto il mondo, ma è soprattutto un elemento caratteristico e indispensabile del nostro paese. Ci sono tantissime varietà, versioni e gusti: marocchino, parigino, danese, alla vaniglia, al peperoncino....