DonnaModerna

Come preparare un caffè marocchino

Di: Jenny S.
Tramite: O2O 20/10/2017
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Come preparare un caffè marocchino

Dovete sapere che il Marocco non ha la medesima cultura del caffè posseduta da molti paesi del Medio Oriente. Infatti, il caffè è una bevanda che viene gustata prevalentemente durante la prima colazione o a metà mattinata. Essenzialmente, si possono gustare due tipi fondamentali di caffè: il cafè noir e il nous nous. Il cafè noir è più o meno paragonabile alla classica tazzina di caffè espresso, mentre il nous nous è composto per metà da latte e metà da caffè espresso e generalmente viene bevuto dalle donne. Ad ogni modo, la sua preparazione è alquanto semplice grazie alla facile reperibilità degli ingredienti necessari. Vediamo quindi, attraverso i semplici passi della seguente guida, come preparare un caffè marocchino comodamente a casa vostra.

27

Occorrente

  • caffè espresso
  • latte
  • panna
  • cacao in polvere
  • zucchero
37

Creazione di un'ottima schiuma di latte

Sapete qual è il segreto che vi permetterà di realizzare un ottimo caffè marocchino? Innanzitutto, ed è un consiglio valido in qualsiasi campo, scegliere ingredienti e strumenti di buona qualità! Una particolare attenzione è richiesta dal latte con il quale si andrà a realizzare la montatura dalla caratteristica schiuma densa e morbida. Dotati di una buona macchina per l'espresso, ormai presente in gran parte delle nostre case come prezioso alleato, occorre assicurarci che il latte sia molto freddo. Riempito a metà il recipiente di metallo, inserire il beccuccio ad un centimetro di profondità rispetto al livello del liquido e azionare al massimo l'erogazione. Solamente una volta montato sarà possibile inserire la lancia più a fondo. Lasciar riposare per mezzo minuto. Un altro buon consiglio che vi posso dare è quello di preparare la crema al latte sempre prima del caffè.

47

Realizzazione del caffè marocchino

Prendere ora una tazzina, in presenza di ospiti prediligere quelle in vetro trasparente così ottenere un effetto gradevole ed elegante alla vista, e spolverare abbondantemente il fondo con del cacao amaro in polvere. Montare il latte fino a che diventi una schiuma dalla consistenza densa, e morbida, e versarlo all'interno della tazza. Mettere quindi la tazzina sotto il getto della macchina ed azionare l'erogazione del caffè. Una volta aggiunto il caffè, zuccherare a vostro piacimento.

Continua la lettura
57

Variazioni nella preparazione

Esistono tuttavia ulteriori modi di dar vita al vostro marocchino. Volete sapere quali? Semplice. Il primo consiste, diversamente da quanto visto al precedente passo, d'immettere per prima cosa il caffè direttamente nella tazza e lasciar poi cadere "a pioggia" un abbondante cucchiaio di cacao amaro in polvere. Soltanto alla fine procedere nel versare la crema di latte sino all'orlo.
La seconda variante, invece, è rappresentata dall'utilizzo, al posto della polvere di cacao amaro, della cioccolata calda quale base per la vostra deliziosa bevanda. Una volta inserita la cioccolata, procedere alla preparazione dell'espresso direttamente sulla tazzina e spolverare uno strato sottile di cacao amaro in polvere. Aggiungere infine la schiuma di latte e zuccherare a piacere.

67

Variazioni di aromi e profumi

Per i più golosi e creativi, esistono più varianti davvero fantasiose che renderanno la bevanda una vera prelibatezza. È possibile aggiungere infatti, se lo si desidera, qualche ingrediente "segreto" come una spruzzatina di cannella, che conferirà al caffè un particolare e dolce aroma dal gusto "orientale". Per ottenere una versione ancora più dolce, basterà aggiungere una stecca di vaniglia, che renderà il caffè marocchino veramente speciale. Tuttavia, la tazzina più golosa di tutte è quella che comprende un po' di caramello quale tocco originale ed inaspettato del caffè marocchino.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare il caffè verde

Il caffè verde rappresenta una valida alternativa al caffè tradizionale, anche se viene ricavato dalla medesima pianta: l'unica differenza è che i chicchi del caffè verde non hanno subito il processo di torrefazione e, quindi, non perdono le loro proprietà...
Analcolici

Come preparare un caffè aromatizzato al limone

Avete voglia di sorprendere i vostri ospiti con un caffè differente eppure facilissimo da preparare? Ecco la ricetta che fa per voi: caffè aromatizzato al limone. Questo accostamento può sembrare un po' azzardato, soprattutto per i "puristi" che amano...
Analcolici

Come preparare un caffè al cardamomo e cannella

Il caffè è una bevanda deliziosa; essa è nota in tutto il mondo, ma è soprattutto un elemento caratteristico e indispensabile del nostro paese. Ci sono tantissime varietà, versioni e gusti: marocchino, parigino, danese, alla vaniglia, al peperoncino....
Analcolici

Come preparare un affogato al caffè facile e veloce

Quando arriva finalmente la meravigliosa stagione estiva, la maggioranza delle persone adorano molto passare le serate in compagnia: qualora vengano invitati degli amici a cena, non basterà rimpinzarli con le classiche lasagne, in quanto il loro appagamento...
Analcolici

Come preparare il caffè nero americano

È ormai risaputo che il caffè è una bevanda bevuta in tutto il globo terrestre. Solitamente, al fine di renderlo più saporito per il nostro palato, vengono aggiunti al suo interno altri ingredienti, come ad esempio il latte o il cioccolato. Appena raccolto...
Analcolici

Come preparare il caffè all'americana

Il caffè all'americana è una bibita conosciuta in tutto il mondo, che viene consumata particolarmente negli Stati Uniti d'America, in Europa del Nord ed anche in Italia. La quasi totalità dei supermercati italiani vende ormai ogni tipo di miscela per...
Analcolici

Come preparare un caffè al latte di mandorla

Il latte di mandorla è una bevanda che si caratterizza per il gusto piuttosto delicato e per essere un prodotto completamente vegetale. Proprio per questo motivo, è molto apprezzato da chi, per scelta o per intolleranza, non può consumare alimenti contenenti...
Analcolici

Come fare un caffè corretto

In cucina è possibile preparare numerose pietanze. Tra dolci e salati i si può sbizzarrire. La bevanda più famosa e bevuta in tutto il mondo, e che viene preparata ogni giorno, è il caffè. Quest'ultimo infatti è la bevanda preferita, soprattutto dagli...