DonnaModerna

Come preparare un caffè al cardamomo e cannella

Tramite: O2O 26/02/2016
Difficoltà:facile
15

Introduzione

Il caffè è una bevanda deliziosa; essa è nota in tutto il mondo, ma è soprattutto un elemento caratteristico e indispensabile del nostro paese. Ci sono tantissime varietà, versioni e gusti: marocchino, parigino, danese, alla vaniglia, al peperoncino. In questo tutorial vengono dati alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su come preparare una prelibatezza: il caffè al cardamomo e cannella.

25

Cominciamo ad esaminare le proprietà di questa bevanda tramite le spezie stesse che la compongono. Il cardamomo è una pianta che cresce in Medio Oriente e Asia Minore; essa fa parte della medicina tradizionale di molte culture. Le sue proprietà sono antinfiammatorie e digestive, ma permettono anche di curare e prevenire malattie respiratorie o gastro-interinali. Il caffè arabo per eccellenza, chiamato qahwa, contiene l'essenza di questa pianta particolare. Abbiamo 2 tipologie di questa spezia: il cardamomo verde, dal sapore mentolato e floreale e quello nero che ha un sapore più amaro e meno intenso. La cannella invece è una pianta ormai diffusa in tutto il mondo, soprattutto in Estremo Oriente. Essa ha un aroma secco, pungente, pepato e molto dolce.

35

La preparazione di questa bevanda è abbastanza facile. Per cominciare dobbiamo prendere un piccolo recipiente e mettere il caffè in polvere; in seguito bisogna mescolarlo con gli altri ingredienti. A questo punto dobbiamo effettuare la macinazione dei grani del cardamomo facendoli diventare una polvere finissima che poi aggiungiamo nel recipiente. Il tocco di classe prende vita quando spolveriamo la cannella (non bisogna esagerare per non perdere la coerenza dei sapori). Questa operazione possiamo farla mettendo la cannella direttamente nel miscuglio per farla bollire insieme agli altri ingredienti oppure possiamo metterla separatamente nella tazzina. La combinazione di questi elementi permette un giusto equilibrio fra gli aromi; essi si compensano a vicenda e danno una meravigliosa sensazione al palato.

Continua la lettura
45

Adesso prepariamo la caffettiera come di consueto, cioè mettendo dell'acqua al suo interno ed inserendo l'apposito filtrino. Versiamo sul filtrino il miscuglio che abbiamo realizzato, chiudiamo la caffettiera e portiamo il tutto ad ebollizione. Quando il caffè al cardamomo e cannella è pronto lo versiamo nelle tazzine, senza zuccheri aggiuntivi in quanto la cannella sostituisce lo zucchero. Essa dà un sapore dolciastro che mitiga l'amaro del caffè.

55

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare un caffè marocchino

Dovete sapere che il Marocco non ha la medesima cultura del caffè posseduta da molti paesi del Medio Oriente. Infatti, il caffè è una bevanda che viene gustata prevalentemente durante la prima colazione o a metà mattinata. Essenzialmente, si possono gustare...
Analcolici

Come preparare il caffè parigino

Parigi è indubbiamente una splendida città e nessuno può mettere in dubbio questa convinzione. Romantica e suggestiva, è spesso meta di artisti e innamorati che si riuniscono appassionatamente attorno ai tavolini dei bistrot per assaggiare un fragrante...
Analcolici

Come preparare un caffè aromatizzato al limone

Avete voglia di sorprendere i vostri ospiti con un caffè differente eppure facilissimo da preparare? Ecco la ricetta che fa per voi: caffè aromatizzato al limone. Questo accostamento può sembrare un po' azzardato, soprattutto per i "puristi" che amano...
Analcolici

Come preparare un affogato al caffè facile e veloce

Quando arriva finalmente la meravigliosa stagione estiva, la maggioranza delle persone adorano molto passare le serate in compagnia: qualora vengano invitati degli amici a cena, non basterà rimpinzarli con le classiche lasagne, in quanto il loro appagamento...
Analcolici

Come preparare il caffè nero americano

È ormai risaputo che il caffè è una bevanda bevuta in tutto il globo terrestre. Solitamente, al fine di renderlo più saporito per il nostro palato, vengono aggiunti al suo interno altri ingredienti, come ad esempio il latte o il cioccolato. Appena raccolto...
Analcolici

Come preparare il caffè all'americana

Il caffè all'americana è una bibita conosciuta in tutto il mondo, che viene consumata particolarmente negli Stati Uniti d'America, in Europa del Nord ed anche in Italia. La quasi totalità dei supermercati italiani vende ormai ogni tipo di miscela per...
Analcolici

Come preparare un caffè al latte di mandorla

Il latte di mandorla è una bevanda che si caratterizza per il gusto piuttosto delicato e per essere un prodotto completamente vegetale. Proprio per questo motivo, è molto apprezzato da chi, per scelta o per intolleranza, non può consumare alimenti contenenti...
Analcolici

Come fare un caffè corretto

In cucina è possibile preparare numerose pietanze. Tra dolci e salati i si può sbizzarrire. La bevanda più famosa e bevuta in tutto il mondo, e che viene preparata ogni giorno, è il caffè. Quest'ultimo infatti è la bevanda preferita, soprattutto dagli...