DonnaModerna

Come preparare un caffè al latte di mandorla

Tramite: O2O 31/01/2016
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il latte di mandorla è una bevanda che si caratterizza per il gusto piuttosto delicato e per essere un prodotto completamente vegetale. Proprio per questo motivo, è molto apprezzato da chi, per scelta o per intolleranza, non può consumare alimenti contenenti lattosio. Viene solitamente utilizzato per conferire un aroma particolare ad altre bevande, oppure all'interno di ricette di dolci. A tal proposito, in questa guida, vi spiegherò come preparare una bevanda dissetante, ossia il caffè al latte di mandorla, da consumare al termine di un pranzo estivo. Vediamo quindi come procedere.

27

Occorrente

  • 100 ml di latte di mandorla
  • 300 ml di acqua
  • 1 moka di caffè
37

Innanzitutto, la prima operazione da compiere consiste nell'aprire la confezione del latte di mandorla e versarlo in un contenitore, dopodiché aggiungete tutta quanta l'acqua, poca alla volta, in modo da stemperarlo. Successivamente, mescolate accuratamente e, quando il composto risulterà piuttosto omogeneo, tirate fuori dal freezer gli stampi per il ghiaccio e riempiteli con la crema. Trasferite nuovamente gli stampi in freezer e lasciate congelare il composto per almeno 3 ore. A questo punto, preparate con la moka il caffè, riempendo la caldaia con dell'acqua fredda, fino a raggiungere il livello corrispondente alla valvola di sicurezza.

47

Fatto ciò, aggiungete un cucchiaino di caffè alla volta, sbattendo delicatamente il filtro contro una superficie piana, per livellare il caffè stesso. Una volta raggiunto il bordo, avvitate per bene la caffettiera, senza pressare il caffè prima di effettuare l'operazione, quindi mettetela sul fuoco, a bassa fiamma. Una volta che il caffè sarà fuoriuscito completamente (occorreranno pochi minuti) spegnete il fuoco e mischiatelo con un cucchiaino. Tirate fuori lo stampo con il ghiaccio dal freezer, mettete qualche cubetto in ogni bicchiere e, infine, versate il caffè ancora caldo. Non è necessario aggiungere dello zucchero, proprio perché il latte di mandorla è già molto dolce.

Continua la lettura
57

Un metodo più veloce per ottenere un caffè al latte di mandorla, è quello di riempire i bicchieri con dei cubetti di ghiaccio, quindi unirvi un cucchiaio colmo di latte di mandorla e, per terminare, versarvi il caffè caldo. In questo caso, è possibile addolcire ulteriormente il caffè con un cucchiaino di zucchero. Il latte di mandorla può anche essere realizzato direttamente in casa; è sufficiente versare circa 30 grammi di mandorle nel mixer e tritarle molto finemente, trasferirle in una ciotola e aggiungervi un bicchiere di acqua calda (ma non bollente), lasciando riposare il composto per circa 3 minuti. Una volta trascorso il tempo indicato, filtratelo attraverso un panno di stoffa e versate quanto ottenuto in un bicchiere.

67

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare un caffè marocchino

Dovete sapere che il Marocco non ha la medesima cultura del caffè posseduta da molti paesi del Medio Oriente. Infatti, il caffè è una bevanda che viene gustata prevalentemente durante la prima colazione o a metà mattinata. Essenzialmente, si possono gustare...
Analcolici

Come preparare il caffè parigino

Parigi è indubbiamente una splendida città e nessuno può mettere in dubbio questa convinzione. Romantica e suggestiva, è spesso meta di artisti e innamorati che si riuniscono appassionatamente attorno ai tavolini dei bistrot per assaggiare un fragrante...
Analcolici

Come preparare il caffè verde

Il caffè verde rappresenta una valida alternativa al caffè tradizionale, anche se viene ricavato dalla medesima pianta: l'unica differenza è che i chicchi del caffè verde non hanno subito il processo di torrefazione e, quindi, non perdono le loro proprietà...
Analcolici

Come preparare un caffè aromatizzato al limone

Avete voglia di sorprendere i vostri ospiti con un caffè differente eppure facilissimo da preparare? Ecco la ricetta che fa per voi: caffè aromatizzato al limone. Questo accostamento può sembrare un po' azzardato, soprattutto per i "puristi" che amano...
Analcolici

Come preparare il caffè nero americano

È ormai risaputo che il caffè è una bevanda bevuta in tutto il globo terrestre. Solitamente, al fine di renderlo più saporito per il nostro palato, vengono aggiunti al suo interno altri ingredienti, come ad esempio il latte o il cioccolato. Appena raccolto...
Analcolici

Come preparare un affogato al caffè facile e veloce

Quando arriva finalmente la meravigliosa stagione estiva, la maggioranza delle persone adorano molto passare le serate in compagnia: qualora vengano invitati degli amici a cena, non basterà rimpinzarli con le classiche lasagne, in quanto il loro appagamento...
Analcolici

Come preparare il caffè all'americana

Il caffè all'americana è una bibita conosciuta in tutto il mondo, che viene consumata particolarmente negli Stati Uniti d'America, in Europa del Nord ed anche in Italia. La quasi totalità dei supermercati italiani vende ormai ogni tipo di miscela per...
Analcolici

Ricetta Bimby: crema fredda al caffè

La crema fredda al caffè è un dessert davvero gustoso ed energetico, e il suo sapore fresco ed invitante è ottimo come fine pasto o per uno spuntino rivitalizzante specie nel periodo estivo. Premesso ciò, in questo tutorial vi proponiamo ben tre versioni...