DonnaModerna

Come preparare un digestivo senza alcool

Tramite: O2O 22/01/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

Alla fine di ogni pasto molte persone amano assaporare un pochino di digestivo in modo da facilitare la digestione. In realtà, la presenza dell'alcool contenuto all'interno della bevanda, non favorisce affatto la digestione, ma è utile per rendere più gradevole l'infuso ed esaltare al massimo i sui componenti. Per tutti coloro invece che non amano il sapore dell'alcool e preferiscono invece sapori meno decisi, ecco di seguito alcuni consigli su come preparare un ottimo amaro.

26

Occorrente

  • 1 litro di acqua
  • 180 grammi di zucchero
  • 4 pezzi di liquirizia in bastoncino
  • 8 grammi di china calissaia
  • 8 grammi di rabarbaro
  • 8 grammi di rosa canina
  • 8 grammi di tè verde
  • 5 grammi di anice stellato
  • 5 grammi di semi di finocchio
  • 1 cucchiaino di aloe vera essiccata
  • 1 cucchiaino di acido citrico
36

La ricetta suggerita di seguito, indica come preparare un digestivo dal gusto decisamente morbido, leggermente amarognolo e dolce nello stesso tempo. Nonostante al suo interno non sia presente l'alcool, grazie al connubio di sapori generato dai vari ingredienti, questo dopo cena è sicuramente in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Il primo passo è quindi quello di procurarci tutti gli ingredienti necessari per la preparazione di questo elisir. Quando tutto è in nostro possesso possiamo iniziare la preparazione vera e propria.

46

In un recipiente abbastanza capiente, versiamo l'acqua. Aggiungiamo una alla volta tutte le altre erbe essiccate, lasciando da parte per il momento la liquirizia che invece verrà utilizzata in seguito. Chiudiamo il recipiente con l'apposito coperchio, posizioniamolo in un luogo fresco e buio, lasciamolo quindi in infusione per una settimana. Ogni mattina ricordiamoci di prendere il barattolo e smuoverlo leggermente in modo che le erbe all'interno non si sedimentino troppo. Trascorso il tempo, prendiamo il nostro contenitore, versiamo il contenuto all'interno di una pentola, aggiungiamo la liquirizia e facciamo bollire il tutto per 10 minuti partendo con il conteggio dal primo bollore. Al termine, spegniamo la fiamma, togliamo la pentola e sistemiamola in un luogo tranquillo lasciandola raffreddare naturalmente.

Continua la lettura
56

Quando la soluzione è pronta, andiamo a filtrarla aiutandoci con un colino a maglie molto strette. Versiamo il liquido ottenuto all'interno di una bottiglia in vetro e lasciamo riposare il liquido per una notte intera. Al mattino, filtriamo nuovamente tutto il liquido eliminando definitivamente eventuali residui. In una padella dal fondo antiaderente versiamo lo zucchero e, a fiamma media facciamolo caramellare. Non appena questo diventa di colore nocciola scuro, togliamolo dal fuoco e spegniamo la fiamma. Lasciamolo raffreddare naturalmente.

66

Prendiamo ora due bicchieri di decotto, scaldiamolo e andiamo ad aggiungerlo al caramello che nel frattempo si è completamente raffreddato e leggermente indurito. Rimettiamo il contenitore sul fuoco a fiamma molto bassa e facciamo bollire nuovamente, mescolando con un cucchiaio di legno costantemente. Continuiamo fino a quando lo zucchero non sarà nuovamente sciolto. Una volta che questa soluzione si è raffreddata, andiamo ad aggiungerla al decotto di erbe, agitiamo la bottiglia in modo vigoroso, aggiungiamo un cucchiaino di acido citrico. L'amaro è pronto per essere gustato a fine pasto.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare un caffè aromatizzato al limone

Avete voglia di sorprendere i vostri ospiti con un caffè differente eppure facilissimo da preparare? Ecco la ricetta che fa per voi: caffè aromatizzato al limone. Questo accostamento può sembrare un po' azzardato, soprattutto per i "puristi" che amano...
Analcolici

Come preparare il cocktail aperitivo Bicicletta

Il cocktail aperitivo Bicicletta è famoso ovunque in Italia, ma anche in altri Paesi. La tradizione dice che chi lo beve, non riesce più a tornare a casa sulla propria bicicletta. Molto fresco e gradevole, anticamente veniva servito nelle osterie come...
Analcolici

Come preparare un analcolico a base di agrumi

L'etimologia della parola cocktail non è ben chiara, ma oggi più che un tempo è ormai risaputo che questo termine è molto utilizzato tanto dai giovani quanto dai meno giovani. È sempre più in voga, l'uso di bere un cocktail in discoteca, nel dopo cena...
Analcolici

Come preparare un infuso al mandarino

I Mandarini sono frutti di un arbusto sempreverde originario dell'Asia che appartiene alla famiglia delle Rutacea e si ritiene abbia avuto origine nelle foreste della Cina. Il prodotto assomiglia a un arancio comune nella forma, ma sono di dimensioni...
Analcolici

Come preparare un cocktail alla rosa

Tra gli svariati cocktail esistenti, sicuramente tra i più particolari troviamo il cocktail alla rosa. È un drink tutto femminile, sia per il colore che per il gusto dolce e leggero. Ovviamente, questo viene dovuto per la presenza del suo grado alcolico...
Analcolici

Come preparare il tè arabo

Abbiamo bisogno di bere sia in estate che in inverno, affinché possiamo idratare il nostro corpo eliminando nel contempo le tossine. Nei periodi freddi si preferisce una bevanda calda, mentre in estate ci si volge assetati verso le bibite fresche. Il...
Analcolici

Come preparare l'acqua di avena

L'avena sativa è una pianta annuale della famiglia delle Graminacee. Da essa si ricava una bevanda dalle molteplici proprietà: l'acqua di avena. Ottimo ricostituente, ricchissima di fibre e sostanze proteiche, questa bevanda è semplice da preparare e...
Analcolici

Come preparare il succo ACE con il Bimby

Per gli amanti delle bevande fresche e leggere, quale migliore idea di preparare in casa, dei gustosi ed energizzanti succhi in modo assolutamente naturale ma, soprattutto, salutare?! Nella guida che segue scopriremo qualche utile consiglio su come preparare,...