A questo punto procuriamoci un distillatore in rame e procediamo quindi all'operazione di distillazione, assicurandoci però che il nostro distillatore di rame sia completamente pulito. Occorrerà dunque metterlo in lavastoviglie, dopo averlo lavato a mano con l'acqua. Per ottenere un'ottima distillazione, dobbiamo riempire la caldaia per tre quarti e posta a fuoco lento. Il primo prodotto che otterremo dovrà essere gettato via, perché si tratta di un velenoso alcol metilico. Durante la distillazione, dovremo misurare ogni tanto il grado alcolico, verificando che esso non scenda mai al di sotto dei 40 gradi. Il distillato inizierà presto a scendere. Nel frattempo, noteremo che la gradazione comincerà a decrescere e, non appena il distillato si porterà sui 30 gradi, il processo si potrà ritenere concluso. Se il liquido ottenuto dovesse intorbidirsi, occorrerà ricollocarlo nella caldaia. Infine, versiamo il nostro distillato in una bottiglia di vetro, tappandola ermeticamente per gustare il nostro distillato di pere anche successivamente da soli o in compagnia dei nostri ospiti.