DonnaModerna

Come preparare un frullato con lo yogurt greco

Tramite: O2O 07/10/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Ci vuole ogni tanto una fantastica bevanda che sia non solo fresca ma anche nutriente, ottima sia al mattino per dare una buona carica alla giornata, sia come merenda da dare ai bambini, ma anche ai grandi insieme magari a qualche biscotto da sgranocchiare. Una bevanda che disseta e nutre può essere fatta a base di yogurt, un alimento che come ben si sa è nutritivo e ricco di fermenti lattici, che aiutano il sistema immunitario del corpo e fa molto bene anche alla flora intestinale. Inoltre uno yogurt può essere accompagnato in tanti gusti, come diversi tipi di frutta come banana, fragola, pesca, ananas e frutti di bosco, oppure, per i più golosi, anche il cioccolato può andar bene. Nella guida vedremo come preparare un frullato con lo yogurt greco: quello greco è differente rispetto a quello tradizionale poiché è più grasso, ricco di proteine e con meno zucchero. Infatti nel frullato verrà utilizzato lo zucchero di canna, in sostituzione della zucchero normale, quindi vediamo come fare.

27

Occorrente

  • 50 gr di fragole
  • 50 gr di yogurt greco
  • 25 gr di zucchero di canna
37

Come prima cosa scegliamo il gusto con cui si vuole fare, ad esempio un frullato alla fragola. Quindi come prima cosa prendere le fragole e lavarle per bene, in modo tale da levare ogni residuo. Quindi procedere con un coltello ed un tagliare a levare la testa e dopo tagliare a quarti o a metà (a seconda delle dimensioni) le fragole, in modo tale da ridurre le dimensioni.

47

A questo punto si può procedere a prendere lo yogurt greco e lasciarlo qualche minuto a temperatura ambiente. Prendere quindi il frullatore e versare le fragole, lo zucchero e lo yogurt e frullare il tutto ad una velocità moderata. Questo passaggio è molto importante poiché il frullare troppo un alimento comporta di rovinare le fibre degli alimenti, ed in questo caso quelle delle fragole e dello yogurt, importanti per l'alimentazione. Infatti nel caso contrario si perderebbero tutti i benefici di un buon frullato nutritivo e benefico. Si può scegliere di far freddare e addensare il frullato per qualche minuto in frigo oppure berlo direttamente accompagnato con qualche cosa da sgranocchiare.

Continua la lettura
57

Se si preferisce invece un frullato più gustoso, ad esempio al cioccolato, i procedimenti sono gli stessi, ad esclusione della quantità di zucchero occorrente che varia in base alla tipologia di cioccolato utilizzata, che sia al latte, fondente o extrafondente. Un aspetto importante è quello di non utilizzare il cacao in polvere ma la tavoletta di cioccolato che dona molto più gusto.

67

Guarda il video

77

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Consigli di Cucina

Yogurt greco: 5 ricette per la colazione

La colazione è il pasto più importante della giornata. Quindi è fondamentale farla sempre, seguendo alcune regole e portando a tavola manicaretti, golosi, sostanziosi e ben equilibrati. Uno degli alimenti, che si può aggiungere per comporre queste ricette,...
Consigli di Cucina

Come preparare un frullato proteico in casa

In commercio ormai si trova di tutto e allora e facile acquistare frullati e beveroni vari per introdurre proteine o vitamine nel nostro organismo. Ma perché affidarsi a prodotti già pronti, spesso preparati con ingredienti che non hanno nulla di naturale,...
Consigli di Cucina

Come preparare la besciamella light con lo yogurt

La besciamella è una di quelle preparazioni base della cucina italiana. La possiamo utilizzare, ad esempio, per preparare una pasta con le verdure o con la carne. È una delle basi, insieme al ragù di carne, per le lasagne al forno o per le altre paste...
Consigli di Cucina

Come fare lo yogurt con il latte di avena

In questa guida, passo dopo passo, darò tutte le indicazioni utili su come fare al meglio lo yogurt con il latte di avena. È risaputo che, per tutti coloro che seguono una dieta di tipo vegano, la maggior parte degli alimenti da consumare non deve assolutamente...
Consigli di Cucina

Come fare la salsa yogurt con aglio

Lo yogurt è un alimento molto utilizzato in cucina, non solo per fare dei dolci ma anche per accompagnare carni, pesce o verdure. E’ un prodotto ricco di fermenti lattici, ideale per chi è a dieta, in quanto è privo di grassi e al tempo stesso nutriente....
Consigli di Cucina

Come fare lo yogurt con il microonde

Lo yogurt è un alimento sano e nutriente. Grazie alla sua consistenza fresca e cremosa, piace sia ai grandi che ai piccini. Grazie all'alto apporto di fermenti lattici aiuta la digestione e previene le infezioni intestinali, proteggendo il nostro corpo...
Consigli di Cucina

Come fare lo yogurt con il Bimby

Molte persone, per avere un aiuto in cucina, specialmente nel momento in cui ci sia la necessità di un supporto a livello quantitativo, si sono affidate al Bimby, ovvero un robot da cucina che velocizza e addirittura sostituisce ciò che normalmente fa...
Consigli di Cucina

Come preparare un milkshake

Il milkshake è uno dei simboli culinari americani, servito soprattutto a colazione, magari per accompagnare deliziosi pancakes irrorati di sciroppo d' acero. Il milkshake ha origini antiche, la sua ricetta classica risale infatti alla fine dell' 800'...