DonnaModerna

Come preparare un infuso al mandarino

Di: G. D.
Tramite: O2O 03/02/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

I Mandarini sono frutti di un arbusto sempreverde originario dell'Asia che appartiene alla famiglia delle Rutacea e si ritiene abbia avuto origine nelle foreste della Cina. Il prodotto assomiglia a un arancio comune nella forma, ma sono di dimensioni più piccole e dotate di buccia sottile e porosa, sono raccolte soprattutto durante la stagione invernale, sono coltivati principalmente in Sicilia e Calabria con un gusto dolce succoso e profumato, in cucina è utilizzato in svariati modi, si conservano a temperatura ambiente per due o tre giorni, ma se si vuole conservarli più a lungo, vanno riposti in un luogo fresco o nel frigorifero dove dureranno anche fino a dieci giorni.
Vediamo dunque, con questa guida, come preparare un infuso al mandarino.

26

Occorrente

  • 1 kg mandarini
  • 1 L. di alcool per dolci
  • Barattoli di vetro con chiusura ermetica
  • 1 kg. zucchero
36

Le bucce dal profumo agrodolce che contengono oli essenziali sono utilizzate in varie industrie, per profumi, per la cura della pelle, come farmaco, con notevoli proprietà curative, Molto ricco di vitamina C, B e A, e carotene, contengono una buona quantità di percentuale di ferro, magnesio e acido folico. Il frutto è utilizzato per conserve, liquori, canditi, sciroppi, bibite, infusi, come frutta fresca, preparare ottimi dolci, marmellate, per decorare pasticcini, sorbetti e quant'altro.

46

Per preparare un infuso al mandarino, acquistate 1kg di mandarini in qualsiasi supermercato o fruttivendolo, procuratevi un contenitore di vetro con chiusura ermetica, una bottiglia da 1L di alcool per dolci, 1kg di zucchero oppure quanto basta per dare dolcezza desiderata. Lavate il frutto prima di utilizzarne la scorza e asciugateli bene prima di metterli a macerare, inserite le bucce nel vaso, assicuratevi che siano messi fitti che non galleggiano verso l?alto e riempite il barattolo, versate l?alcool per dolci e lo zucchero, in modo non uniforme.

Continua la lettura
56

Sigillate il recipiente con chiusura ermetica, mettete il barattolo in qualche luogo lontano dalla luce. Assicuratevi di tenere il composto al buio, lasciate gli ingredienti in infusione per circa quattro settimane, se il sapore e la consistenza non sono maturati abbastanza lasciate ancora riposare per una settimana. Controllate periodicamente girando il contenitore per mescolare gli elementi lasciate fino alla maturazione. Quando il sapore ha raggiunto il gusto gradito, filtrate il prodotto con cura, travasate il liquido in una bottiglia di vetro, mettete in frigorifero per usarlo in seguito, lo potete servire semplice, fresco come cocktail per gustare con gli amici, oppure per qualsiasi ricetta.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Analcolici

Come preparare un digestivo senza alcool

Alla fine di ogni pasto molte persone amano assaporare un pochino di digestivo in modo da facilitare la digestione. In realtà, la presenza dell'alcool contenuto all'interno della bevanda, non favorisce affatto la digestione, ma è utile per rendere più...
Analcolici

Come preparare il chai indiano

Il chai indiano, è un tè aromatizzato con varie spezie e addolcito con latte e zucchero. La miscela di spezie utilizzata, viene chiamata masala. Questo infuso viene preparato in tutta l'India, tanto da poter essere considerato come la bevanda nazionale...
Analcolici

Come preparare il caffè all'americana

Il caffè all'americana è una bibita conosciuta in tutto il mondo, che viene consumata particolarmente negli Stati Uniti d'America, in Europa del Nord ed anche in Italia. La quasi totalità dei supermercati italiani vende ormai ogni tipo di miscela per...
Analcolici

Come preparare la tisana alla calendula

La calendula è un fiore dai petali giallo-arancio dalle proprietà benefiche: è usata in dermatologia sotto forma di creme e pomate per la cura di acne, macchie scure ed è ottima per curare ferite e bruciature. Poiché nella seguente guida verrà spiegato...
Analcolici

Come preparare il caffè verde

Il caffè verde rappresenta una valida alternativa al caffè tradizionale, anche se viene ricavato dalla medesima pianta: l'unica differenza è che i chicchi del caffè verde non hanno subito il processo di torrefazione e, quindi, non perdono le loro proprietà...
Analcolici

Come preparare la tisana al coriandolo

Le proprietà curative e i benefici di erbe e piante sono note sin dai tempi più antichi. Erano un rimedio e un aiuto contro moltissimi malanni. La varietà che la natura offre garantisce cure per ogni tipo di fastidio. Con simili doni della terra si preparavano...
Analcolici

Come preparare l'acqua di avena

L'avena sativa è una pianta annuale della famiglia delle Graminacee. Da essa si ricava una bevanda dalle molteplici proprietà: l'acqua di avena. Ottimo ricostituente, ricchissima di fibre e sostanze proteiche, questa bevanda è semplice da preparare e...
Analcolici

Come preparare il succo ACE con il Bimby

Per gli amanti delle bevande fresche e leggere, quale migliore idea di preparare in casa, dei gustosi ed energizzanti succhi in modo assolutamente naturale ma, soprattutto, salutare?! Nella guida che segue scopriremo qualche utile consiglio su come preparare,...