DonnaModerna

Come preparare un'insalata con wakame

Tramite: O2O 29/10/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Per gli amanti della cucina giapponese, ecco un'insalata ricca e gustosa da preparare con l'alga wakame. Si tratta di un'alga presente soprattutto nei mari del Giappone e che si presenta come una enorme foglia che si sviluppa intorno ad una nervatura centrale. La wakame viene solitamente utilizzata non solo per preparare piatti vegetariani, ma anche per realizzare piatti a base di carne. Se siete curiosi e volete saperne di più, continuate a leggere e scoprirete come preparare un'insalata con wakame.

26

Occorrente

  • 25 grammi di alghe wakame essiccate
  • 1 cucchiaino di semi di sesamo
  • aceto di riso
  • olio d'oliva
  • 10 pomodori ciliegini
  • 2 cetrioli
  • zenzero in polvere
36

Mettere in ammollo le alghe

Le alghe wakame si trovano in commercio solo disidratate e quindi si rende necessario farle rinvenire prima di poterle utilizzare. Per mettere in ammollo le alghe basta riempire una ciotola con dell'acqua fresca e metterci dentro la wakame per almeno 10 - 15 minuti. Nel mentre che aspettate che le alghe si ammollino dedicatevi alla preparazione degli altri ingredienti. Prendete quindi il cetriolo, lavatelo accuratamente sotto l'acqua corrente e poi asciugatelo con un canovaccio. Fatto questo, tagliateli a rondelle sottili e metteteli in un'insalatiera. Lavate i pomodorini, asciugateli e divideteli in due o quattro parti a seconda delle loro dimensioni e aggiungeteli ai cetrioli.

46

Tostare i semi di sesamo

Prendiamo una padella dal fondo antiaderente, mettiamola sul fuoco per qualche istante e facciamola scaldare, versiamo poi al suo interno i semi di sesamo e molto velocemente provvediamo a tostarli, facendo però attenzione a non bruciarli. Quando i semi hanno raggiungo la giusta doratura mettiamoli all'interno di una ciotola in vetro in attesa di utilizzarli. Controlliamo se l'alga è completamente rinvenuta, in caso positivo provvediamo a scolarla, strizzandola bene, asciugarla con un canovaccio in maniera da eliminare completamente l'acqua in eccesso, priviamola della venatura centrale che andiamo a tagliare in tanti piccoli tocchettini, mentre la parte tenera verde la tagliamo a striscioline.

Continua la lettura
56

Comporre l'insalata

Versiamo ora la verdura nella insalatiera assieme alle fettine di cetriolo, aggiungiamo i pomodorini tagliati a spicchi, condiamo il tutto con aceto di riso, un pizzico di sale, un filo di olio d'oliva e per finire con i semi di sesamo tostati. Con due cucchiai mescoliamo tutti gli ingredienti accuratamente, fino a quando non sono completamente amalgamati fra di loro. Copriamo l'insalatiera con uno strato di pellicola trasparente, riponiamola poi in frigorifero per mezz'ora, al termine, togliamo il contenitore, scopriamolo e serviamo in tavola l'insalata fresca.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per una spinta in più, grattugiate sull'insalata un po' di zenzero fresco
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Antipasti

Come preparare l'insalata di mango

Il mango è il frutto ideale per preparare un'insalata diversa dal solito, dissetante, fresca e gustosa. Il mango si accompagna bene con frutta secca e altri ortaggi crudi, mentre l'insalata di mango è un ottimo contorno per piatti a base di carne e formaggio....
Antipasti

Come preparare un'insalata di cavolo e carote

Ci sarà sicuramente capitato, almeno una volta, di voler mangiare qualcosa di leggero e nutriente ma allo stesso tempo gustoso, ma di non sapere mai cosa preparare. In questi casi una delle pietanze più consigliata è sicuramente una gustosissima insalata...
Antipasti

Come preparare l'insalata di farro e orzo

L'insalata di farro e orzo è una ricetta leggera e gustosa, perfetta per l'estate. Si tratta di un piatto ideale come primo o contorno a seconda delle aggiunte che possono eventualmente arricchirlo per venire incontro ai nostri gusti. La semplicità dei...
Antipasti

Come preparare l'insalata di radicchio, melagrane e robiola

Se siete dei buongustai e nel contempo amate preparare in casa dei piatti semplici e veloci specie in estate, potete optare per un'insalata. Nello specifico si tratta di quella a base di radicchio, melagrane e robiola ovvero dei prodotti di facile reperibilità...
Antipasti

Come preparare l'insalata di pollo in salsa di senape

L'insalata di pollo è un piatto tipicamente estivo, molto fresco ed appetitoso. Si adatta perfettamente ad un pranzo fuori porta o uno sfizioso piatto unico in ufficio. È una pietanza ricca e genuina; pertanto, ideale come sostanzioso secondo piatto o...
Antipasti

Come preparare l'insalata di polpo e finocchi

In questa guida, passo dopo passo, spiegherò come preparare l'insalata di polpo e finocchi. Si tratta di una specialità che unisce la prelibatezza del pesce alla freschezza di una croccante verdura come il finocchio. Così facendo, si andrà a creare un...
Antipasti

Come preparare un'insalata di surimi

La cucina cinese senza dubbio negli ultimi anni è sempre più apprezzata e, nel nostro paese stanno spopolando non solo i fast food e le catene di rosticceria americana, ma anche tutti quei ristoranti che ci propongono ricette completamente orientali e...
Antipasti

Come preparare un'insalata di fagioli e radicchio

L'insalata di fagioli e radicchio è una ricetta semplice e veloce da realizzare e, soprattutto, molto nutriente. Rappresenta un contorno che può accompagnare perfettamente sia piatti di carne che piatti di pesce, grazie al suo sapore delicato. Nella presente...